
Valorizzare i progetti che hanno generato un reale beneficio per la salute dei cittadini e un decisivo progresso verso l’affermazione della centralità del paziente, affidando la scelta delle eccellenze ai reali fruitori dei messaggi informativi: i medici, cui spetta in concreto la cura dei pazienti. È questo l’obiettivo del premio “Le Eccellenze dell’Informazione Scientifica e per la Centralità del Paziente” alla sua prima edizione che si è svolta a Roma, organizzato da Medipragma e Merqurio presso il ministero della Salute che ne ha patrocinato la presentazione con Fnomceo. “L’evento è un’occasione importante per valorizzare i progetti che hanno generato un reale beneficio per la salute dei cittadini – ha affermato in un messaggio inviato agli organizzatori il ministro della Salute Beatrice Lorenzin -, e un decisivo progresso verso l’affermazione della centralità del paziente” .
I premiati:
per l’informazione scientifica digitale: Takeda, Janssen, Sigma Tau,
per l’informazione scientifica frontale Bayer, Pfizer e Medico e bambino,
per l’informazione scientifica multicanale Bioproject Italia, Novartis, Alfa Wassermann/Simfer,
per l’informazione scientifica telefonica Leo Pharma, Roche, Omega Chefaro Pharma .
Per il progetto Patient support program, hanno ottenuto il massimo riconoscimento l’Irccs centro di riferimento oncologico di Aviano, Allergan e Abbvie.
Il premio speciale integratori alimentari e nutraceutici è andato a Doc generici. Il premio speciale malattie rare se l’è aggiudicato Sanofi.
Infine il premio speciale vaccini/prevenzione è stato assegnato a Fnomceo.
La premiazione si è svolta alla presenza di Tonino Aceti, Coordinatore nazionale del Tribunale per i diritti del malato – Cittadinanzattiva (TDM) e Responsabile nazionale del Coordinamento nazionale delle Associazioni dei Malati Cronici (CnAMC), Alfonso Bellia, Università degli Studi “Tor Vergata”, Italian Barometer Diabetes Observatory (IBDO) Foundation, Daniela Cianciulli, Head of Regional Market Access Baxter Italia, Lucio Corsaro, GM Medi-Pragma, Claudio Cricelli, Presidente Società Italiana Medicina Generale (SIMG), Guendalina Graffigna, Professore Associato, Facoltà di Psicologia, Università Cattolica del Sacro Cuore di Milano; Coordinatore della prima Conferenza di Consenso Italiana per il Patient Engagement, Stefania Boccia, Professore Associato di Igiene e Medicina Preventiva, Università Cattolica del Sacro Cuore di Roma, Gabriele Pellissero, Presidente AIOP, Massimo Picari, Responsabile Comunicazione Associazione FareRete Onlus, Paola Pisanti, Coordinatore Commissione Nazionale Piano Nazionale della Cronicità, Ministero della Salute. Giuseppe Renzo, Presidente Commissione Albo Odontoiatri (CAO), Salvatore Ruggiero, CEO Merqurio, Federico Serra, Federico Serra, Public A‑air & Market Access Novo Nordisk, Domenica Taruscio, Direttore Centro Nazionale Malattie Rare (CNMR), Istituto Superiore di Sanità.