-

Inquinamento atmosferico: nel mondo ogni anno 7 milioni di morti

Air_Pollution_and_Health_Conference_Brochure_SavetheDate_FINAL_web11-EN_600x330

A Ginevra la Prima conferenza mondiale dell’Oms sull’inquinamento atmosferico e la salute, 30 ottobre – 1 novembre 2018.

Nove su dieci persone respira aria inquinata, che uccide 7 milioni di persone ogni anno. Gli effetti sulla salute dell’inquinamento atmosferico sono gravi: un terzo dei decessi per ictus, cancro ai polmoni e malattie cardiache è dovuto all’inquinamento atmosferico. “Questo è un effetto equivalente – sottolinea l’Oms –  a quello del tabacco da fumo e molto più alto, ad esempio, degli effetti del mangiare troppo sale. L’inquinamento atmosferico è difficile da fuggire, non importa quanto sia ricca la zona in cui vivi. È tutto intorno a noi. Gli inquinanti microscopici nell’aria possono oltrepassare le difese del nostro corpo, penetrando in profondità nel nostro sistema respiratorio e circolatorio, danneggiando i nostri polmoni, cuore e cervello.  In tutto il mondo, sia le città che i villaggi stanno vedendo gli inquinanti tossici nell’aria superare i valori medi annui raccomandati dalle linee guida della qualità dell’aria dell’Oms. Per aiutare le persone a capire meglio quanto sia inquinata l’aria dove vivono, la campagna Breathe Life dell’Oms, delle Nazioni Unite e della Climate and Clean Air Coalition ha sviluppato un contatore dell’inquinamento online. Quest’anno, l’Oms e i partner convocano la prima Conferenza globale sull’inquinamento atmosferico e la salute a Ginevra il 29 ottobre – 1 novembre per riunire il mondo verso importanti impegni per combattere questo problema. La conferenza aumenterà la consapevolezza di questa crescente sfida per la salute pubblica e condividerà informazioni e strumenti sui rischi per la salute derivanti dall’inquinamento atmosferico e dai suoi interventi. La conferenza mostrerà alcuni lavori dell’Oms sull’inquinamento atmosferico, compresi i risultati della sua Piattaforma Globale sulla qualità dell’aria e la salute. Questa piattaforma, i cui diversi membri includono ricercatori, società civile, agenzie delle Nazioni Unite e altre istituzioni partner, rivede i dati sulla qualità dell’aria e sulla salute. Ad esempio, la piattaforma sta lavorando a tecniche per attribuire con maggiore precisione l’inquinamento atmosferico proveniente da diverse fonti di inquinamento. Sta inoltre lavorando per migliorare le stime della qualità dell’aria combinando i dati provenienti da varie reti di monitoraggio della qualità dell’aria, modellistica atmosferica e telerilevamento satellitare”. Secondo gli ultimi dati diffusi dall’Oms nel mese di maggio scorso, l’inquinamento atmosferico ogni anno provoca 7 milioni di morti, 9 persone su 10 in tutto il mondo.  L’inquinamento atmosferico da solo ha provocato circa 4.2 milioni di morti nel 2016, mentre l’inquinamento atmosferico domestico dovuto alla cottura con combustibili e tecnologie inquinanti ha provocato 3.8 milioni di morti nello stesso periodo.
Più del 90% dei decessi correlati all’inquinamento atmosferico si verificano nei paesi a basso e medio reddito, principalmente in Asia e in Africa, seguiti dai paesi a basso e medio reddito della regione del Mediterraneo orientale, Europa e Americhe. Circa 3 miliardi di persone – oltre il 40% della popolazione mondiale – non hanno ancora accesso a combustibili e tecnologie di cottura puliti nelle loro case, la principale fonte di inquinamento atmosferico domestico. L’Oms ha monitorato l’inquinamento atmosferico domestico per oltre un decennio e, mentre il tasso di accesso ai combustibili e alle tecnologie pulite sta aumentando ovunque, i miglioramenti non sono nemmeno al passo con la crescita della popolazione in molte parti del mondo, in particolare nell’Africa sub-sahariana. L’Oms riconosce che l’inquinamento atmosferico è un fattore di rischio critico per le malattie non trasmissibili (Ncd), causando circa un quarto (24%) di tutti i decessi per adulti a causa di malattie cardiache, 25% da ictus, 43% da malattia polmonare ostruttiva cronica e 29% dal cancro ai polmoni. Più di 4300 città in 108 paesi sono ora incluse nel database della qualità dell’aria ambiente dell’Oms, rendendolo il database più completo al mondo sull’inquinamento atmosferico. Dal 2016, oltre 1000 città aggiuntive sono state aggiunte al database dell’Oms, il che dimostra che un numero maggiore di paesi sta misurando e prendendo provvedimenti per ridurre l’inquinamento atmosferico che mai. Il database raccoglie concentrazioni medie annuali di particolato fine (PM10 e PM2,5). Il PM2.5 include inquinanti, come solfato, nitrati e carbone nero, che rappresentano i maggiori rischi per la salute umana. Le raccomandazioni dell’Oms sulla qualità dell’aria impongono ai paesi di ridurre il loro inquinamento atmosferico a valori medi annuali di 20 μg / m3 (per PM10) e 10 μg / m3 (per PM25). «Molte delle megacittà del mondo superano di oltre 5 volte i livelli guida dell’Oms per la qualità dell’aria, ciò rappresenta un grave rischio per la salute delle persone», afferma Maria Neira, Direttore del Dipartimento di salute pubblica, determinanti sociali e ambientali della salute, all’Oms . «Stiamo assistendo ad un’accelerazione dell’interesse politico in questa sfida globale per la salute pubblica. L’aumento delle città che registrano i dati sull’inquinamento atmosferico riflette un impegno per la valutazione e il monitoraggio della qualità dell’aria. La maggior parte di questo aumento si è verificata nei paesi ad alto reddito, ma speriamo di vedere un simile aumento degli sforzi di monitoraggio in tutto il mondo». Mentre gli ultimi dati mostrano che i livelli di inquinamento atmosferico ambientale sono ancora pericolosamente alti in molte parti del mondo, mostrano anche alcuni progressi positivi. I paesi stanno adottando misure per affrontare e ridurre l’inquinamento atmosferico da particolato. Ad esempio, in soli due anni, il programma indiano Pradhan Mantri Ujjwala Yojana ha fornito a circa 37 milioni di donne che vivono al di sotto della soglia di povertà con connessioni GPL gratuite per sostenerle nel passaggio al consumo di energia domestica pulita. Città del Messico si è impegnata a standard più puliti per i veicoli, tra cui il passaggio agli autobus senza fuliggine e il divieto di auto diesel private entro il 2025. Le principali fonti di inquinamento atmosferico da particolato includono l’uso inefficiente di energia da parte delle famiglie, dell’industria, dei settori agricolo e dei trasporti e delle centrali a carbone. In alcune regioni, la sabbia e la polvere del deserto, la combustione dei rifiuti e la deforestazione sono ulteriori fonti di inquinamento atmosferico. La qualità dell’aria può anche essere influenzata da elementi naturali come fattori geografici, meteorologici e stagionali. L’inquinamento atmosferico non riconosce i confini. Migliorare la qualità dell’aria richiede un’azione governativa sostenuta e coordinata a tutti i livelli. I paesi hanno bisogno di lavorare insieme su soluzioni per il trasporto sostenibile, una produzione più efficiente e rinnovabile, l’uso e la gestione dei rifiuti. L’Oms lavora con molti settori tra cui i trasporti e l’energia, la pianificazione urbana e lo sviluppo rurale per aiutare i paesi ad affrontare questo problema.

Print Friendly, PDF & Email