
Si svolge a Milano lunedì 10 giugno 2019 (Auditorium Testori di Palazzo Lombardia) il Congresso regionale in Lombardia organizzato dalla Direzione Generale Welfare Lombardia in collaborazione con la Società Italiana di Health Technology Assessment Sihta.
La Valutazione delle Tecnologie Sanitarie, ovvero Health Technology Assessment, è uno strumento importante della programmazione sanitaria e della regolazione dei processi di innovazione in sanità. È indubbio che, senza negarne la valenza strategica nazionale, questo strumento assuma un ruolo chiave e trovi piena applicazione anche nella erogazione locale dei servizi. A testimonianza del ruolo significativo che la Hta può svolgere nei programmi regionali di governo della sanità, la Regione Lombardia ha avviato fin dal 2008 un proprio programma per l’Hta, il quale, rinnovato con nuovo impulso nel 2016, si trova oggi ad un alto grado di maturità istituzionale. Parallelamente il Ministero della Salute ha avviato il Programma Nazionale Hta dei dispositivi medici, in applicazione del quale, Agenas ha appena pubblicato il Bando Nazionale per i Centri Collaborativi che costituisce un momento importante della messa in rete delle competenze e funzioni distribuite nelle varie regioni italiane. Così, l’appuntamento di Lunedì 10 giugno: Hta Lombardia per tariffe e acquisti, che si terrà presso l’Auditorium Testori, Palazzo Lombardia, a partire dalle 8.30, rappresenta un momento importante di aggiornamento degli strumenti disponibili, dello stato di applicazione e degli obiettivi specifici che regione Lombardia si è data, ma anche per un’analisi dello stato complessivo di applicazione della Hta in Italia e della penetrazione di questo tema nelle organizzazioni imprenditoriali e nelle aziende erogatrici. L’evento è organizzato in collaborazione con la società scientifica italiana di Hta (Sihta), che quest’anno propone la propria conferenza nazionale proprio a Milano (9-11 ottobre, Palazzo Lombardia) in riconoscimento di un incontro quasi unico di valori, quali la qualità dei servizi sanitari, la capacità di innovazione tecnologica rappresentata dalla rete accademica, Irccs e strutture sanitarie e la presenza sul territorio della maggiore rappresentanza nazionale delle imprese del settore farmaceutico, dei dispositivi medici e dell’ informatica. È quindi la Lombardia un ecosistema importante e rappresentativo di una filiera di successo dell’innovazione tecnologica in sanità, in cui il difficile equilibrio tra rapidità di accesso al mercato, sicurezza dei pazienti e sostenibilità dei sistemi sanitari rappresenta una sfida quotidiana per il sistema di governo regionale. Una sfida che Regione Lombardia da giugno potrà affrontare anche con l’aiuto suppletivo della neo costituita sezione regionale di Sihta che sarà al fianco dei professionisti lombardi per lo sviluppo di una sanità di valore basata sulle evidenze.
A cura di Giandomenico Nollo (Direttivo SIHTA, Università degli Studi Trento) e Michele Tringali, (Referente programma regionale Hta, Regione Lombardia)