-

Un minuto con…Carlo Signorelli

Il Piano vaccinale e un chiaro impegno, di tutti, per aumentare le coperture. A margine di un importante incontro sui vaccini celebrato presso il Ministero della Salute, abbiamo chiesto a Carlo Signorelli, Professore ordinario di Igiene e sanità pubblica Università Vita-Salute San Raffaele di Milano e presidente Nitag (gruppo tecnico consultivo nazionale sulle vaccinazioni) di indicarci la strada maestra per sfruttare a pieno il potente strumento di prevenzione rappresentato dai vaccini.

Servizio sanitario nazionale in codice rosso

3d render red emergency flasher with volume light in 4k
Fondazione Gimbe: liste di attesa infinite, rinunce alle cure, innovazioni inaccessibili, diseguaglianze senza precedenti. E mentre la sanità pubblica arretra, il privato avanza. “Serve un radicale cambio di rotta”

«La crisi di sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale – dichiara Nino Cartabellotta, Presidente della Fondazione Gimbe– sta raggiungendo il punto di non ritorno tra l’indifferenza di tutti i Governi che negli ultimi 15 anni, oltre a tagliare o non investire in sanità, sono stati incapaci di attuare riforme coraggiose per garantire il diritto alla …

Impegno per una Microbiologia al centro della sanità del futuro

Pierangelo Clerici
Si è chiuso il  50° Congresso nazionale di Amcli Ets un’edizione all’insegna dei record: più di 1500 partecipanti (oltre 300 partecipanti under 30), 111 specializzandi, 347 poster presentati. 

“Questo congresso ribadisce l’impegno dei microbiologi clinici a partecipare alla realizzazione di un nuovo approccio alla salute del futuro, il solo in grado di conciliare le esigenze di una diagnostica e terapia mirati, con il rigore della finanza pubblica. Senza il nostro apporto la medicina non può ridurre i tempi della diagnosi e della definizione della più efficace terapia. Chiediamo…

Appello per un’azione globale: Bilanciare e ottimizzare la salute delle persone, degli animali e dell’ambiente

sanità mondo
Oms, Fao Unep e Woha indicano in un documento le azioni prioritarie che i diversi Paesi dovrebbero intraprendere per avere sistemi sanitari pronti e resilienti

Le recenti emergenze sanitarie internazionali come la pandemia di Covid-19, il mpox, le epidemie di Ebola e le continue minacce di altre malattie zoonotiche, la sicurezza alimentare, le sfide relative alla resistenza antimicrobica (Amr), nonché il degrado dell’ecosistema e il cambiamento climatico dimostrano chiaramente la necessità di sistemi sanitari resilienti e un’azione globale accelerata. One Health…

La seconda vita di Agilik, robottino intelligente che migliora il cammino

Irccs Medea
Sviluppato da una start up canadese, da tecnologia militare diventa un dispositivo medico. Dopo Bethesda (Nih Medical center) e Vancouver (BC Children Hospital), verrà testato per la prima volta in Europa presso l’Irccs Medea – La Nostra Famiglia di Bosisio Parini.

All’Irccs Medea – La Nostra Famiglia, per la prima volta in Europa, si avvia la sperimentazione di Agilik, un’ortesi robotica intelligente sviluppata da una piccola start up canadese, Bionic Power, per migliorare il cammino dei bambini con paralisi cerebrale infantile. Agilik è un esoscheletro indossabile che migliora la …

Oltre 7 persone su 10 con diabete soffrono di malattie cardiovascolari e la metà non ne è consapevole

Cropped unrecognizable doctor or medical professional  torso
Gli esperti a confronto sulle linee guida e sugli approcci da adottare

Quella della sindrome “cardio-metabolica” è la definizione che meglio esprime la situazione che coinvolge il 70% delle persone con diabete (2,5 milioni su un totale di 3,8 milioni) per i quali gli eventi cardiovascolari rappresentano la principale causa di morte.
L’occasione per affrontare con gli esperti la situazione italiana e tracciare gli approcci più idonei, nasce dalla Fondazione Italiana per il Cuore per proseguire il percorso internazionale sulla prevenzione di questa combinazione di patologie, promossa…

Endometriosi: Sono circa 190 milioni le donne e le adolescenti colpite nel mondo

Giornata Endometriosi
Oggi 28 marzo la Giornata mondiale dell’endometriosi

Nel mondo sono circa 190 milioni le donne e le adolescenti (tra il 2 e il 10% della popolazione femminile generale) colpite da endometriosi durante l’età riproduttiva, anche se alcune possono soffrirne oltre la menopausa. In Italia sono affette da endometriosi il 10-15% delle donne in età riproduttiva; la patologia interessa circa il 30-50% delle donne infertili o con difficoltà a concepire. Le donne con diagnosi conclamata sono almeno 3 milioni. Il picco si verifica tra i 25 e i 35 anni, ma la patologia può comparire…

Calabria e buona sanità, fino al 29 in corso il progetto europeo, SI4Care

telemedicina
L’Unita Cure Primarie (Uccp) di Reventino come prassi positiva di telemedicina

Dal 27 marzo la Calabria è scenario di incontri tra diverse realtà europee sull’assistenza sanitaria e la telemedicina. Tra i progetti stakeholder la Uccp di Reventino, coordinata da Francesco Esposito (anche segretario nazionale del sindacato medico Fismu): “Continuiamo un percorso di dialogo di confronto con altre realtà europee, intrapreso da qualche anno, dimostrando che si può fare buona sanità anche in Calabria. In questo senso, non possiamo non sottolineare il ruolo del Comune di Miglierina, capofila…

220 interventi chirurgia robotica a Treviso nel 2022

chirurgia
Presidente Zaia: “Risultato che conferma intuizioni della programmazione regionale e valore degli investimenti”

“La Regione del Veneto, in sanità, da sempre punta sul continuo aggiornamento di quanto attiene all’innovazione tecnologica come atto essenziale della programmazione. È fondamentale per dare risposte di efficienza; apparecchiature all’avanguardia, infatti, consentono di offrire un costante progresso nella qualità dei servizi offerti. Lo confermano anche i dati delle equipe di Urologia e Chirurgia 1 di Treviso che segnalano come sia possibile ottenere risultati …