-

Liste di prescrizione

Giovanni Monchiero
Il rapporto dei Nas sulla gestione delle liste d’attesa nelle aziende sanitarie pubbliche e nelle strutture private convenzionate ha evidenziato le ben note carenze e qualche irregolarità. La notizia è che non ha suscitato né allarme né furori giustizialisti, come sarebbe accaduto un tempo. Direi, piuttosto, che è stato accolto con rassegnata noncuranza.

di Giovanni Monchiero*

Eppure, emerge che un terzo, delle quasi quattromila agende di prenotazione sottoposte a verifica, non rispetta le norme sui tempi d’attesa dettate dalla programmazione statale e regionale. Forse ci si aspettava…

Approvata una nuova Dichiarazione politica sulla Copertura sanitaria universale

mondo
I leader mondiali si impegnano a raddoppiare gli sforzi.  In modo allarmante, i progressi globali verso l’UHC sono rimasti in gran parte stagnanti dal 2015, prima di arrestarsi nel 2019.

Ieri durante la riunione di alto livello dell’Assemblea generale delle Nazioni Unite (Onu), i leader mondiali hanno approvato una nuova Dichiarazione politica sulla “Copertura sanitaria universale (Uhc): espandere la nostra ambizione per la salute e il benessere in un mondo post-Covid”.  La dichiarazione è considerata un catalizzatore vitale affinché la comunità internazionale intraprenda azioni…

Verso un quadro di collaborazione permanente tra l’Ema e gli organismi di Hta

Medical technology or medical network
La cooperazione Ema-EUnetHTA si è conclusa, ma proseguono i preparativi per l’attuazione del regolamento sulla valutazione delle tecnologie sanitarie.

Negli ultimi tre anni, l’Emma e il consorzio EUnetHta 21 (European Network for Health Technology Assessment) hanno raggiunto una serie di traguardi fondamentali per preparare l’Ue all’entrata in applicazione del regolamento sulla valutazione delle tecnologie sanitarie. EUnetHTA 21 ha cessato di operare il 16 settembre scorso, ma proseguiranno i preparativi per l’attuazione del Regolamento, sotto la direzione del Gruppo

Quale impatto della burocrazia sul lavoro di cura dell’onco-ematologo?

burocrazia

Alla domanda rispondono i dati di un’indagine condotta da Isheo (Integrated Strategies for Health Enhancing Outcomes) e La Lampada di Aladino che saranno presentati il 27 settembre alle ore 16 nel corso di un webinar dal titolo “Il Medico al Centro: per una migliore assistenza del paziente con tumori del sangue in Italia”.

Secondo l’indagine, patrocinata da Favo Gruppo Neoplasie Ematologiche, Fondzione Italiana Linfomi (Fil) e Gimema – Franco Mandelli Onlus, migliora la prognosi delle malattie ematologiche grazie alle nuove terapie, ma sono in aumento le attività amministrative dei

Riforma dell’emergenza urgenza, la proposta della Lega

Ddl emergenza Cantu
La vicepresidente della commissione Sanità a Palazzo Madama, Cantù: obiettivo servizio di qualità.

Un Centro nazionale dedicato al Sistema dell’emergenza sanitaria (Cnes) con funzioni di indirizzo,  coordinamento e sviluppo, e  un’Agenzia creata presso il ministero dell’Interno per coordinare la diffusione in Italia del Numero Unico dell’Emergenza 112: queste due tra le novità contenute nel Disegno di legge che porta la firma di Maria Cristina Cantù (Lega),vicepresidente della commissione Sanità a Palazzo Madama, presentato in Senato ieri, 21 settembre,  alla presenza di …

Influenza, Rsv e Covid-19, Ecdc: quest’autunno serve protezione

vaccinazioni anziani
La co-circolazione “metterà le persone vulnerabili a rischio di malattie gravi e di morte, con una maggiore pressione sull’assistenza sanitaria” afferma il direttore generale Ammon

“L’Europa vedrà presto l’arrivo dell’autunno e dell’inverno, periodo in cui prevediamo una recrudescenza dell’influenza stagionale e dell’RSV. Stiamo anche assistendo a piccoli aumenti nella trasmissione di SARS-CoV-2 nell’UE/SEE e prevediamo che tutti e tre i virus cocircoleranno nei prossimi mesi”.  È quanto dichiara il direttore dell’ECDC Andrea Ammon sullo stato attuale…

Allo Spallanzani i medici delle forze aeree dello European Air Group

Inmi
“Il sostegno reciproco è fondamentale per una società futura sempre più sicura e protetta” afferma il Dg Aliquò                         

L’Istituto Nazionale per le Malattie Infettive “Lazzaro Spallanzani” Irccs è stato protagonista di una sessione del 17th Advanced Aviation Medicine Course. Si tratta di un corso, organizzato dal Servizio Sanitario dell’Aeronautica militare, rivolto ai medici delle forze aeree che fanno parte dello European Air Group. Nell’occasione, il Dr. Emanuele Nicastri, Laura Scorzolini e la dr.ssa Sara Pantanella hanno presentato ai medici…

Ssn, innovazione e sostenibilità: Parola d’ordine, partecipazione

convegno Gudi
La dicotomia fra innovazione e sostenibilità ha rappresentato la prospettiva principale di riflessione nel convegno su iniziativa di Antonio Guidi, membro della commissione Affari sociali e Sanità

Coinvolgimento, condivisione, partecipazione: ecco in un climax ascendente le direzioni da prendere per far fronte alle nuove esigenze socio-sanitarie e rinnovare il sistema salute, garantendo maggiore equità. È quanto emerso durante il convegno su iniziativa del senatore Antonio Guidi, membro della commissione Affari sociali e Sanità, intitolato “Un SSN universale, equo e garantito.…

All’Università di Torino la prima laurea magistrale in Intelligenza Artificiale e salute

intelligenza artificiale
Il corso di studi, attivo da quest’anno, formerà figure professionali capaci di applicare l’innovazione digitale al settore biomedico e sanitario

L’Università di Torino ha attivato, a partire dall’anno accademico 2023-2024, il corso di laurea magistrale in “Artificial Intelligence for Biomedicine and Healthcare”. Il nuovo percorso di studi – che si propone di formare esperti di intelligenza artificiale in ambito biomedico e sanitario – è rivolto a studenti che abbiano maturato una significativa esperienza in informatica, matematica e biologia. “Un corso…