
Venerdì 2 marzo la Fondazione Gimbe riunisce a Bologna protagonisti e decisori della sanità e della ricerca per restituire la scena al grande assente del dibattito pre-elettorale: un servizio sanitario pubblico equo e universalistico per tutelare la salute, il bene più prezioso. Fil rouge dell’evento il “piano di salvataggio” per il Ssn elaborato in 12 punti dalla Fondazione Gimbe. A Elena Cattaneo il Premio Evidence 2018.
Alla vigilia delle consultazioni elettorali la 13a Conferenza Nazionale Gimbe (Bologna, 2 marzo 2018) si annuncia come un propositivo confronto tra autorevoli esponenti di politica, management, professionisti sanitari, ricercatori, pazienti e cittadini sul “piano di salvataggio” del Servizio Sanitario Nazionale (Ssn). La lettura inaugurale del presidente Nino Cartabellotta farà il punto sullo “stato di salute” del nostro servizio sanitario nazionale e sull’indifferibile necessità di rimettere la salute dei cittadini al centro dell’agenda politica, secondo i 12 punti del “piano di salvataggio” proposto dalla Fondazione Gimbe e confrontato con le proposte emerse dal monitoraggio indipendente dei programmi elettorali. Ospite d’onore Elena Cattaneo, alla quale sarà assegnato il Premio Evidence 2018 per il continuo richiamo alla necessità di un “sistema ricerca Italia”, adeguatamente finanziato, gestito in maniera trasparente e basato sulla meritocrazia. Il primo dibattito sarà dedicato alle sfide sulla sostenibilità, esigibilità e monitoraggio dei nuovi livelli essenziali di assistenza visto che, a quasi un anno dalla pubblicazione del Dpcm sui nuovi Lea, l’accessibilità a buona parte delle prestazioni è ancora un lontano miraggio per troppi cittadini: oltre al fatto che l’espansione del “paniere” Lea è coincisa con una fase di pesante definanziamento del Ssn, numerosi aspetti attuativi rimangono ancora al palo. A confronto sul tema autorevoli esponenti e decisori della sanità: Filippo Anelli (Fnomceo), Renato Botti (Commissione Salute, Conferenza Regioni e PA), Giuseppe Costa (Università degli Studi di Torino), Angelo Lino Del Favero (Istituto Superiore di Sanità), Tiziana Frittelli (Federsanità-Anci), Antonio Gaudioso (Cittadinanzattiva), Nicoletta Luppi (Msd), Alberto Oliveti (Enpam), Gabriele Pelissero (Aiop), Francesco Ripa di Meana (Fiaso), Antonio Saitta (Commissione Salute, Conferenza Regioni e PA), Andrea Urbani (Ministero della Salute). Quindi il forum dedicato all’ecosistema delle evidenze scientifiche punterà i riflettori sulla necessità di integrare al meglio i sistemi di governance della ricerca con i bisogni del Ssn: dal finanziamento alla produzione della ricerca, dalla sintesi degli studi all’integrazione delle evidenze nelle decisioni professionali e manageriali e alla comunicazione a cittadini e pazienti. Ne discuteranno autorevoli scienziati e decisori del mondo della ricerca: Roberto Burioni (Università Vita-Salute San Raffaele), Elena Cattaneo (Università degli Studi di Milano), Maurizio De Cicco (Roche), Sergio Della Sala (Cicap), Silvio Garattini (Istituto Mario Negri Milano), Giovanni Leonardi (Ministero della Salute), Mario Melazzini (Aifa), Giuseppe Remuzzi (Istituto Mario Negri Bergamo), Walter Ricciardi (Istituto Superiore di Sanità). Nella sessione Laboratorio Italia progetti di grande rilevanza per la sanità pubblica saranno presentati da Sergio Venturi (Assessore alle Politiche per la Salute, Regione Emilia Romagna), Fulvio Moirano (Direzione Generale Ats Sardegna), Oscar Bertetto (Rete Oncologica del Piemonte e della Valle d’Aosta), Nello Martini (Drugs & Health). Infine, nella sessione Gimbe4young saranno illustrati i risultati preliminari del progetto di ricerca Insegnamento dell’Evidence-based Medicine nei Corsi di Laurea in Medicina e Chirurgia in Italia, realizzato in collaborazione con il Segretariato Italiano Studenti in Medicina (Sism). Saranno quindi lanciate le iniziative 2018 della Fondazione Gimbe per i professionisti sanitari del futuro: dalla 6a edizione delle borse di studio per l’acquisizione dell’Evidence-based Practice core curriculum alla 2a edizione della “Summer School on… Metodologia dei Trial Clinici”, sostenuta da un contributo non condizionante di Assogenerici; dal lancio del bando destinato agli specializzandi in Igiene e Medicina Preventiva per il corso avanzato “Strumenti e strategie di Clinical Governance per la sostenibilità del Servizio Sanitario Nazionale”, sostenuto da un contributo non condizionante di Msd, all’assegnazione della borsa di studio “Gioacchino Cartabellotta” 2018. Appuntamento a Bologna, venerdì 2 marzo dalle ore 8.30 presso il Royal Hotel Carlton, in via Montebello 8. Diretta streaming su Facebook a: www.facebook.com/FondazioneGimbe.