-

Petr Horák è il nuovo presidente dell’Associazione europea dei farmacisti ospedalieri (Eahp)

Petr Horák

I membri dell’Associazione europea dei farmacisti ospedalieri (Eahp) si sono riuniti recentemente per la loro assemblea generale annuale a Bucarest, in Romania. I delegati dei paesi membri di Eahp hanno colto questa occasione per discutere di temi politici attuali e del futuro sviluppo di Eahp e della professione del farmacista ospedaliero in Europa. Petr Horák è stato accolto come nuovo Presidente di Eahp. Per i prossimi 3 anni dirigerà l’associazione. Petr lavora come capo farmacista presso la Farmacia ospedaliera dell’Ospedale universitario Motol a Praga, Repubblica Ceca. Inoltre, è docente part-time presso l’Institute for Postgraduate Medical Education di Praga. Prima di diventare presidente eletto nel giugno 2017, Petr è stato membro del consiglio di amministrazione di Eahp come direttore dello sviluppo professionale e direttore delle finanze. In qualità di organo decisionale dell’Eahp, l’Assemblea Generale ha votato l’adozione di 3 position paper e ha eletto 4 membri del Board: Piera Polidori (Italia) e Aida Batista (Portogallo) András Süle (Ungheria) e Rob Moss (Paesi Bassi) per la loro conferma. Aida continuerà a servire come Vice Presidente di EAHP, mentre András riprenderà il suo ruolo di Direttore delle Finanze. Sia Piera che Rob sosterranno il lavoro del Consiglio di amministrazione di Eahp come direttori dello sviluppo professionale. Durante l’Assemblea Generale, i delegati hanno ricevuto aggiornamenti sulle attività principali di Eahp e gli attuali sviluppi politici. Le discussioni si sono incentrate sull’attuazione delle 44 dichiarazioni europee di farmacia ospedaliera, del Quadro comune di formazione per la specializzazione in farmacia ospedaliera e della Direttiva sui medicinali falsificati. È stato adottato un nuovo documento di posizione sugli appalti per il coinvolgimento dei farmacisti ospedalieri. Inoltre, la posizione sulla resistenza antimicrobica è stata rivista per porre maggiormente l’accento sul contributo dei farmacisti ospedalieri alla gestione antibiotica. Infine, il position paper di Eahp sui farmaci biosimilari è stato aggiornato tecnicamente per consentire l’inclusione di un riferimento alla Guida informativa per gli operatori sanitari sui biosimilari nell’UE preparata dalla Commissione Europea e dall’Agenzia Europea dei Medicinali. Parlando dopo l’Assemblea Generale, il Presidente del Eahp, Petr Horák, ha dichiarato: «Sono onorato di assumere la presidenza da Joan Peppard, che da quando è entrata a far parte del Consiglio nel 2012 e in particolare come Presidente negli ultimi 3 anni ha lavorato continuamente al progresso di il progetto del Common Training Framework (CTF) e l’implementazione delle 44 European Statements of Hospital Pharmacy. Durante il mio mandato di Presidente di Eahp guiderò il lavoro sullo sviluppo della professione di farmacia ospedaliera».

Print Friendly, PDF & Email