-

Farmaci: Nel 2018 ogni cittadino ha assunto più di una dose al giorno

farmaco

La spesa farmaceutica totale nel 2018 è stata pari a 29,1 miliardi di euro, di cui il 77% rimborsato dal Ssn. In media, per ogni cittadino, la spesa è stata di circa 482 euro. Consumate 1.572 dosi al giorno ogni 1.000 abitanti, con una riduzione del -8% rispetto all’anno precedente. I farmaci cardiovascolari si confermano la categoria a maggior consumo. In aumento l’utilizzo dei biosimilari. Il 98% degli anziani ha ricevuto almeno una prescrizione farmacologica. Presentato il Rapporto 2018 “L’Uso dei Farmaci in Italia”. 

Nel 2018 la spesa farmaceutica nazionale totale è stata pari a 29,1 miliardi di euro, di cui il 77% rimborsato dal Ssn. In media, per ogni cittadino, la spesa è stata di circa 482 euro. È di 11,9 miliardi di euro (197,45 euro pro capite) la spesa per l’acquisto di medicinali da parte delle strutture sanitarie pubbliche, con un andamento pressoché stabile (+0,9%) rispetto al 2017. I farmaci antineoplastici e immunomodulatori rappresentano la prima categoria in termini di spesa farmaceutica pubblica (5.659 milioni di euro), seguiti dai farmaci dell’apparato cardiovascolare (3.240 milioni di euro). I farmaci cardiovascolari si confermano la categoria a maggior consumo, seguiti dai farmaci dell’apparato gastrointestinale e metabolismo, dai farmaci del sangue e organi emopoietici. Sono questi alcuni dei dati contenuti nel Rapporto Nazionale 2018 “L’Uso dei Farmaci in Italia” presentato oggi. Il Rapporto, realizzato dall’Osservatorio Nazionale sull’impiego dei Medicinali (OsMed) dell’Aifa, illustra i dati di consumo e di spesa dei medicinali in Italia e fornisce approfondimenti sul consumo dei farmaci per età e genere, sulle differenze regionali e sulle categorie terapeutiche a maggiore prescrizione. Relativamente alle regioni l’Umbria è la Regione con i maggiori consumi in regime di assistenza convenzionata, seguita dalla Campania e dalla Puglia. La spesa lorda pro capite maggiore in Campania, Abruzzo e Calabria. La Provincia autonoma di Bolzano registra la spesa e i consumi pro capite meno elevati. Le Regioni del Nord registrano livelli inferiori di spesa convenzionata rispetto alla media nazionale; Sud e Isole mostrano valori di spesa superiori. Il Rapporto registra inoltre il trend in crescita sia della spesa sia dei consumi dei farmaci a brevetto scaduto e dei
farmaci equivalenti. Quelli a brevetto scaduto hanno costituito il 65,9% della spesa e l’82,7% dei consumi in regime di assistenza convenzionata, mentre gli equivalenti hanno rappresentato il 19% della spesa e il 29,4% dei consumi. Inoltre rileva l’aumento dell’uso dei biosimilari, disponibili in commercio già da diversi anni, come ad esempio della follitropina (+55,2%), delle epoetine (+24,4%), della somatropina (+22,3%) e dei fattori della crescita (+12,7%). E sugli innovati l’Aifa riferisce che nel corso del 2018 sono stati riconosciuti innovativi (innovatività e innovatività condizionata) venti farmaci, appartenenti principalmente alla categoria degli antineoplastici.

Print Friendly, PDF & Email