-

Fase 1, Alta la fiducia espressa dagli italiani verso medici e infermieri del Ssn

Side view of young woman with protective face mask in town, she standing in front at the bus stop and waiting for her transport after work.

La reazione dei cittadini al lockdown fotografata dall’Istat: Il 91,2% dei cittadini ha considerato utili le regole imposte per contrastare l’evoluzione della pandemia. L’89,5% ha percepito come “chiare” le indicazioni su come comportarsi per contenere il contagio.

Il grado di fiducia nelle principali istituzioni impegnate nella lotta contro il coronavirus è molto elevato. È quanto emerge dall’indagine condotta dall’Istat nella Fase 1 dell’emergenza Covid-19, ovvero nel periodo dal 5 al 21 aprile 2020, che misura comportamenti e percezioni dei cittadini in pieno lockdown. I risultati sono stati pubblicati oggi in un report. Utilizzando un punteggio da 0 a 10 dove 0 significa assenza di fiducia e 10 fiducia totale si evidenziano – rileva l’Ista- valori elevati di fiducia trasversali alle varie fasce di popolazione. La maggioranza dei cittadini infatti esprime fiducia totale nel Servizio Sanitario nazionale, sia con riferimento al personale medico che alle altre tipologie di personale, e nella Protezione civile, riconoscendo a tali istituzioni il massimo punteggio attribuibile (10): il 55,8% nel caso del personale paramedico del Ssn, il 55,4% verso i medici del Ssn e il 50,8% verso la Protezione civile. Se si considerano i tre valori più elevati della scala, cioè i punteggi da 8 a 10, queste percentuali salgono rispettivamente all’86,4%, all’86,5% e all’80,3%. I valori medi dei punteggi sulle tre scale confermano il forte sbilanciamento delle distribuzioni verso i valori alti. La fiducia espressa verso il personale medico e paramedico ha un punteggio medio pari a 9, quello nei confronti della Protezione civile arriva a 8,7, senza differenze significative di genere o età. Le differenze territoriali sono lievi. Nelle regioni della zona rossa la fiducia espressa nei confronti di tutte le figure istituzionali considerate è mediamente più elevata: circa il 90% dei cittadini ripone un elevato livello di fiducia (con punteggi tra l’8 e il 10) sia nei medici che nel personale paramedico del Ssn. La percentuale si attesta intorno all’86% nelle altre regioni del Centro nord e all’83% nel Mezzogiorno. Analoga la situazione anche per quanto riguarda la fiducia espressa nei confronti della Protezione civile.

Utili e chiare: così il giudizio sulle misure adottate
Dai risultati emerge che i cittadini hanno ben recepito le indicazioni sul comportamento da adottare. Ciò è avvenuto in modo consistente e trasversale. Non è un caso quindi che abbiano considerato utili e chiare le istruzioni ricevute. La stragrande maggioranza dei cittadini (91,2%) ritiene che le nuove regole imposte per contrastare l’evoluzione della pandemia siano state utili per risolvere la situazione. Come pure “chiare” sono state recepite le indicazioni su come comportarsi per contenere il contagio (89,5%). Anche queste opinioni non presentano significative variazioni in base al sesso né all’età. Qualche lieve differenza emerge a livello territoriale tra le regioni dell’area rossa e il Mezzogiorno, ma i giudizi positivi si attestano ovunque su livelli molto alti.

Mani lavate in media quasi 12 volte al giorno
Lavarsi spesso le mani è una delle azioni maggiormente raccomandate per prevenire l’infezione. In un giorno medio settimanale, le persone hanno dichiarato di aver lavato le mani in media 11,6 volte (con un valore mediano pari a 8) e di averle pulite con disinfettanti circa 5 volte (con un valore mediano pari a 2). Un segnale di forte attenzione che in alcuni casi può essere interpretato come un sintomo d’ansia. Una quota non indifferente di persone, infatti, riferisce di aver lavato le mani almeno 20 volte nel giorno precedente l’intervista (16,5%) e si arriva al 22,4% tra le persone di 55-64 anni; la quota scende tra gli anziani (5,9% tra le persone di 75 anni e più) e nel Mezzogiorno (12,2%). Circa un terzo della popolazione adulta ha pulito le mani con un disinfettante almeno 5 volte, una percentuale che supera il 40% tra coloro che sono usciti il giorno precedente l’intervista. Sempre a distanza di 24 ore dall’intervista, le persone hanno riferito in media di aver pulito o disinfettato circa due volte le superfici della cucina e dei mobili della casa, almeno tre volte nel 27,8% dei casi, con quote più alte tra le donne e tra le persone di 65-74 anni (rispettivamente 35,1% e 36%).

9 cittadini su dieci hanno fatto uso di mascherine
Nel periodo in cui sono state messe in atto le misure restrittive della Fase 1, l’89,1% delle persone di 18 anni e più riferisce di aver fatto uso di mascherine. L’utilizzo è stato diffuso in modo trasversale in tutta la popolazione raggiungendo il valore più alto tra le persone di 45-54 anni (94,5%), relativamente più basso il valore rilevato tra i più anziani (73,5% per 75 anni e più), anche perché molto probabilmente hanno avuto meno bisogno di uscire.
L’utilizzo delle mascherine ha riguardato tutto il territorio, a prescindere dalle condizioni di maggiore o minore rischio di contagio della zona in cui si vive. Dei 5 milioni e mezzo di individui che non hanno usato la mascherina, il 68,6% probabilmente non ne ha avuto bisogno (il 20,4% ne aveva la disponibilità ma non ha avuto bisogno di usarla, il 48,2% non l’ha cercata), mentre il 31,3% riferisce di averla cercata senza trovarla. La percentuale di quanti non hanno trovato le mascherine varia nelle diverse aree del Paese, è pari al 20,9% nella zona rossa, passa al 30,7% nelle altre aree del Centro-nord e al 40,9% nelle aree del Mezzogiorno. Tali percentuali indicano che nelle zone maggiormente colpite la disponibilità di mascherine sul mercato è stata maggiore. Le persone si sono procurate le mascherine in diversi modi. Circa la metà le ha acquistate in una farmacia o in un negozio di sanitaria, il 22,3% riferisce che sono stati parenti o amici a procurargliele, il 17,8% le ha comprate in un altro negozio, il 12,4% le ha fatte in casa o le ha ricevute sempre di fattura artigianale da un conoscente, il 6,5% le ha acquistate su internet. L’analisi per zona di gravità del contagio mostra come la percentuale di coloro che le ha fatte in casa sia più elevata nelle zone a minor rischio di contagio (16,8% nell’area 3, contro il 7,8% della zona rossa).

Print Friendly, PDF & Email