-

Covid-19: al San Matteo pazienti trattati con cellule mesenchimali

ricercatori
Dalla ricerca pavese nuove speranze contro le complicanze polmonari acute e a lungo termine dell’infezione da Sars-CoV2.

Dopo il successo della terapia sperimentale con il plasma iperimmune ottenuto dai convalescenti, la Fondazione Irccs Policlinico San Matteo è di nuovo in prima linea nella cura dei malati di Covid-19. Un gruppo multidisciplinare di clinici e ricercatori di Anestesia e Rianimazione II, di Oncoematologia Pediatrica e della Cell Factory del San Matteo ha impiegato una terapia a base di cellule stromali mesenchimali (MSC) per curare pazienti affetti da Covid-19.

“Questo tipo di trattamento, ottimizzato da Maria Antonietta Avanzini ed Elisa Lenta, ricercatrici della Fondazione, si era già dimostrato efficace per contrastare le complicanze immunologiche del trapianto di midollo” spiega Marco Zecca, direttore della UOC Oncoematologia Pediatrica. Ora le MSC, cellule multipotenti in grado di spegnere reazioni infiammatorie e contrastare il danno tissutale fibrotico che si osserva in circa il 30% dei pazienti dopo il Covid-19, sono state somministrate a due pazienti ricoverati al San Matteo, in ventilazione meccanica per sindrome da distress respiratorio acuto. “Gli sviluppi si osservano già dopo pochi giorni dalla prima dose – racconta Mirko Belliato, direttore f.f. della Uoc Anestesia e Rianimazione II – I due pazienti trattati sono già stati dimessi in buone condizioni di salute.” Le cellule sono state prodotte nella Cell Factory del San Matteo, diretta da Patrizia Comoli, che è in “procinto di avviare una sperimentazione clinica, sulla base di protocolli già attivi in Cina e negli Stati Uniti”.

 

 


Panorama della Sanità copertina n.2 febbraio 2021Sfoglia il numero di febbraio di PANORAMA DELLA SANITÀ. Come ogni mese il dibattito aperto ha coinvolto numerose firme importanti del nostro settore, in un dialogo referenziato che mira a coinvolgere e contribuire ad una sempre più nuova visione del nostro sistema sanitario.

Hanno scritto per noi: Tonino Aceti, Americo Cicchetti, Rossana Dettori, Raffaele Donini, Bernardino Fantini, Piero Ferrante, Ignazio Ganga, Mariapia Garavaglia, Giuseppe Limongelli, Giuseppe Maria Milanese, Giandomenico Nollo, Carlo Palermo, Domenico Proietti, Francesco Ripa di Meana, Federico Spandonaro, Angelo Tanese, Marco Trabucchi, Marco Zecca.

 


 

Print Friendly, PDF & Email