
La campagna lanciata in occasione della Giornata mondiale della sicurezza alimentare che si celebra oggi, si svolgerà per tutta l’estate 2021. Il commissario europeo per la salute Kyriakides: La nostra politica alimentare si basa sui più elevati standard di sicurezza alimentare per proteggere i consumatori.
L’Efsa avvia la campagna “Eu Choose Safe Food” nella Giornata mondiale della sicurezza alimentare. La campagna si svolgerà per tutta l’estate 2021 e si prefigge di sensibilizzare i cittadini alla scienza alla base dei nostri alimenti e di raccontare la storia degli scienziati che si adoperano per garantirne la sicurezza. L’obiettivo generale è incoraggiare i cittadini a pensare in modo critico alle loro scelte quotidiane riguardanti gli alimenti. “I consumatori europei – sottolinea l’Efsa – sono tra i più protetti e informati al mondo riguardo ai rischi presenti nella catena alimentare. Il sistema di sicurezza alimentare dell’Ue conferisce a ogni cittadino europeo il diritto di sapere come viene prodotto, trattato, confezionato, etichettato, e venduto il cibo che consuma. Nell’ambito di tale sistema, gli esperti imparziali dell’Efsa esaminano i dati e gli studi scientifici per valutare i rischi alimentari. E, in una catena alimentare interconnessa, l’Efsa collabora con le autorità nazionali per la sicurezza alimentare di tutta l’Europa, partner nazionali e organismi internazionali affinché gli europei possano gustare i pasti con la massima tranquillità”.
“La nostra politica alimentare – ha dichiarato, in occasione della Giornata mondiale della sicurezza alimentare, il commissario per la salute e la sicurezza alimentare Stella Kyriakides -si basa sui più elevati standard di sicurezza alimentare per proteggere i consumatori. Abbiamo una legislazione forte e un solido sistema di controllo e tracciabilità che copre tutte le fasi della produzione, lavorazione e distribuzione degli alimenti. Il sistema di allarme rapido dell’UE per alimenti e mangimi garantisce da oltre 40 anni l’immediato intervento degli allarmi urgenti per i rischi di alimenti e mangimi. Siamo orgogliosi che il nostro alto livello di protezione sia spesso percepito come lo standard d’oro. Continueremo a promuovere – ha aggiunto Kyriakides – questi standard a livello globale lavorando fianco a fianco con le organizzazioni internazionali, come l’Organizzazione delle Nazioni Unite per l’alimentazione e l’agricoltura e l’Organizzazione mondiale della sanità. La sicurezza del nostro cibo è più importante che mai e non vedo l’ora che il Vertice delle Nazioni Unite sui sistemi alimentari di settembre dia il mio più forte sostegno ai cambiamenti trasformativi nel modo in cui il mondo produce e consuma cibo”.