-

Draghi: Non saremo davvero protetti finché i vaccini non avranno raggiunto tutti

Mario Draghi
Il premier alla Camera dei Deputati in vista del Consiglio europeo del 16 dicembre

“I contagi sono in aumento in tutta Europa: nell’ultima settimana, all’interno dell’Unione Europea, si sono registrati in media 57 casi al giorno ogni 100.000 abitanti. In Italia, l’incidenza è più bassa, quasi la metà, ma è comunque in crescita” e “il miglioramento dei dati Covid in Italia rispetto all’anno scorso “è dovuto soprattutto alla campagna di vaccinazione”. Così il presidente del Consiglio Mario Draghi nella comunicazione alla Camera dei Deputati in vista della riunione del Consiglio europeo di domani 16 dicembre, che in merito ha riferito qualche numero: il numero totale di persone attualmente positive al virus in Italia è di 297 mila. Dodici mesi fa erano 675 mila, nonostante un livello di restrizioni molto maggiore. Le persone ricoverate sono 8.026. Il 14 dicembre 2020 erano 30.860. Negli ultimi sette giorni ci sono stati in media 95 decessi al giorno. Nello stesso periodo di un anno fa erano stati 629. “Il Governo – ha aggiunto Draghi- ha deciso di rinnovare lo Stato di emergenza fino al 31 marzo per avere tutti gli strumenti necessari per fronteggiare la situazione. Invito i cittadini a mantenere la massima cautela e a continuare a rispettare le regole che ci siamo dati”. Il premier ha inoltre sottolineato che “non saremo davvero protetti finché i vaccini non avranno raggiunto tutti. I governi dei Paesi più ricchi e le case farmaceutiche hanno preso impegni significativi per la distribuzione di vaccini gratis o a basso costo agli Stati più poveri. L’Unione Europea ha dichiarato di voler donare 357 milioni di dosi e ne ha già consegnate 134 milioni, principalmente tramite il meccanismo Covax. L’Italia ha allocato 48 milioni 250 mila dosi e ne ha già consegnate 15 milioni tramite Covax. Dobbiamo accelerare le consegne e dobbiamo aiutare i Paesi beneficiari a superare i problemi logistici e migliorare la capacità di somministrazione”.

 

Print Friendly, PDF & Email