-

Gestire l’innovazione

PS5-MATTIA-ALTINI
Una sfida, insita anche nel Pnrr, che riguarda non solo l’utilizzo delle tecnologie innovative ma anche e soprattutto l’organizzazione delle strutture sanitarie a tutti i livelli

di Mattia Altini

Il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza è sicuramente un’occasione importantissima perché aggiungerà circa venti miliardi di euro al Fondo Sanitario Nazionale, costruendo i presupposti per l’innovazione di tutto il sistema sanitario. Il Pnrr evidenzia l’importanza delle tecnologie, delle competenze digitali, professionali e manageriali per rivedere i processi di cura e per ottenere un più efficace collegamento tra ricerca, analisi dei dati, programmazione sanitaria. Un investimento considerevole ma non sufficiente, da solo, a garantire un’accelerazione reale e necessaria allo sviluppo del Sistema Sanitario del futuro, che deve agire su diversi ambiti. Mentre si investe, infatti, è necessario definire e attuare una riforma dei servizi sanitari di prossimità e definire strutture e standard per l’assistenza sul territorio, pensando a nuovi modelli organizzativi. A tal fine vanno immaginate delle azioni che abbiano l’obiettivo di modificare il modo di lavorare dei professionisti della sanità, ma anche delle relazioni che intercorrono tra essi, per raggiungere e garantire la presa in carico globale del cittadino. Abbiamo bisogno di rinnovare la medicina di prima linea e di preparare figure professionali che siano in grado di lavorare in rete, capaci di effettuare una valutazione congiunta multidisciplinare e multiprofessionale sulle caratteristiche e sui bisogni del cittadino e collocarlo nel setting assistenziale più adeguato, “a valore”. Tutto questo va realizzato al fine di indirizzare il paziente non sempre e comunque, in ospedale ma, più spesso, su ambiti territoriali, come ad esempio le case di comunità, luoghi di cura più vicini all’utente e più capaci di dare risposte ai bisogni dei singoli.

Leggi l’articolo integrale di Mattia Altini* su PANORAMA DELLA SANITÀ n. 5 maggio 2022

*Direttore Sanitario AUSL Romagna; Presidente della Società Italiana di Leadership e Management in Medicina, SIMM

________________________________________________________________________________________________

 

Sfoglia il nuovo numero di maggio di PANORAMA DELLA SANITÀ. Come ogni mese il dibattito aperto ha coinvolto numerose firme importanti del nostro settore, in un dialogo referenziato che mira a coinvolgere e contribuire ad una sempre più nuova visione del nostro sistema sanitario.

Hanno scritto per noi: Mattia Altini, Patrizio Armeni, Federica Asperti, Daniele Bellavia, Arturo Cavaliere, Francesco Costa, Luciano De Sio, Mario Del Vecchio, Maurizio Di Giosia, Bernardino Fantini, Carlo Favaretti, Elisa Maria Fazzi, Lucrezia Ferrario, Emanuela Foglia, Lucio Fortunato, Elisabetta Garagiola, Federico Lega, Giovanni Migliore, Giuseppe Maria Milanese, Fulvio Moirano, Giovanni Monchiero, Manuel Monti, Emanuele Porazzi, Walter Ricciardi, Anna Romiti, Giancarlo Sassoli, Fabrizio Schettini, Angelo Tanese, Marco Trabucchi.

Print Friendly, PDF & Email