
Il documento, che riguarda le scuole del primo e del secondo ciclo di istruzione, è stato messo a punto da Iss, con i ministeri della Salute e dell’Istruzione e la Conferenza delle Regioni e delle Province autonome
Misure di prevenzione di base attive al momento della ripresa scolastica
Il documento individua come possibili misure di prevenzione di base per la ripresa scolastica:
- Permanenza a scuola consentita solo senza sintomi/febbre e senza test
diagnostico per la ricerca di SARS-CoV-2 positivo
- Igiene delle mani ed etichetta respiratoria
- Utilizzo di dispositivi di protezione respiratoria (FFP2) per personale scolastico e alunni
che sono a rischio di sviluppare forme severe di COVID-19
- Sanificazione ordinaria (periodica) e straordinaria in presenza di uno o più casi confermati
- Strumenti per gestione casi sospetti/confermati e contatti
- Ricambi d’aria frequenti
Possibili misure ulteriori, da implementare singolarmente o in combinazione
Il documento individua come possibili ulteriori misure di prevenzione sulla base di eventuali esigenze di sanità pubblica e di cambiamenti del quadro epidemiologico:
• Distanziamento di almeno 1 m (ove le condizioni logistiche e strutturali lo consentano)
• Precauzioni nei momenti a rischio di aggregazione
• Aumento frequenza sanificazione periodica
• Gestione di attività extracurriculari, laboratori, garantendo l’attuazione di misure di prevenzione
• Mascherine chirurgiche, o FFP2, in posizione statica e/o dinamica (da modulare nei diversi contesti e fasi della presenza scolastica)
• Concessione palestre/locali a terzi con obbligo di sanificazione
• Somministrazione dei pasti nelle mense con turnazione
• Consumo delle merende al banco