-

Oms: Strumenti basati sull’intelligenza artificiale non testati potrebbero danneggiare i pazienti

intelligenza artificiale
Mentre l’entusiasmo cresce nei sistemi sanitari di tutto il mondo per i ricchi potenziali benefici dei nuovi strumenti generati dall’intelligenza artificiale, l’Oms ha chiesto un’azione per garantire che i pazienti siano adeguatamente protetti.

“L’adozione precipitosa di sistemi non testati potrebbe portare a errori da parte degli operatori sanitari , causare danni ai pazienti, erodere la fiducia nell’intelligenza artificiale e quindi minare o ritardare i potenziali benefici e gli usi a lungo termine di tali tecnologie in tutto il mondo”, ha affermato ieri l’Oms. Per questo l’Agenzia sanitaria delle Nazioni Unite ha proposto di affrontare queste preoccupazioni e di misurare chiare prove dei benefici prima del loro uso diffuso nell’assistenza sanitaria e nella medicina di routine.

Le misure cautelative normalmente applicate a qualsiasi nuova tecnologia non vengono esercitate in modo coerente per quanto riguarda gli strumenti del modello linguistico di grandi dimensioni (Llm), che utilizzano l’intelligenza artificiale per elaborare dati, creare contenuti e rispondere a domande, ha avvertito l’Organizzazione mondiale della sanità.

Sebbene entusiasta dell’uso appropriato delle tecnologie per supportare gli operatori sanitari, i pazienti, i ricercatori e gli scienziati, l’Oms ha affermato che questi nuovi strumenti basati sull’intelligenza artificiale richiedono vigilanza, soprattutto alla luce di piattaforme in rapida espansione come ChatGPT, Bard, BERT e molte altre che imitano la comprensione, l’elaborazione e la produzione della comunicazione umana.

I rischi devono essere esaminati attentamente quando si utilizzano questi nuovi strumenti per migliorare l’accesso alle informazioni sanitarie, come strumento di supporto alle decisioni o anche per migliorare la capacità diagnostica in contesti con risorse insufficienti per proteggere la salute delle persone e ridurre le disuguaglianze, ha affermato l’Oms.

Impegnata a sfruttare le nuove tecnologie per migliorare la salute umana, l’Oms raccomanda ai responsabili politici di garantire la sicurezza e la protezione dei pazienti mentre le aziende tecnologiche lavorano per commercializzare gli strumenti Llm.

L’agenzia ha ribadito l’importanza dell’applicazione di principi etici e di una governance appropriata. In questo senso, l’agenzia sanitaria delle Nazioni Unite nel 2021 ha pubblicato Etica e governance dell’intelligenza artificiale per la salute prima dell’adozione del primo accordo globale sull’etica dell’IA .


Potrebbe interessarti anche:

Parlamento Ue, primo via libera alle regole per l’Intelligenza artificiale

Print Friendly, PDF & Email