-

Archive | Editoriali

Una goccia nell’oceano della storia

Giovanni Monchiero
Sono qui, in questa antica basilica che molto ho ammirato e mai pienamente amato. Silenzi e penombre delle chiese romaniche e la composta armonia di quelle rinascimentali mi sembravano luoghi più naturali per i pensieri dello spirito

di Giovanni Monchiero*

Santa Maria in Trastevere è un crogiolo di contrasti. Le due file di colonne, ineguali nel colore della pietra e nelle dimensioni, sottratte alle rovine di Roma imperiale, vissute nel medioevo come cave di preziosi materiali edili; il ricco pavimento cosmatesco; l’imponente ciborio ottocentesco, impreziosito dal recupero di marmi …

Il volo della cicogna

Giovanni Monchiero
Domani a Milano ci sarà una manifestazione promossa dal sindaco di Torino, con altri colleghi, per contestare le iniziative dei Prefetti che hanno bloccato la registrazione allo Stato Civile dei figli di coppie omoaffettive (come si usa dire oggi: la parola omosessuale sta per essere bandita dal lessico) e sollecitare una iniziativa legislativa che risolva il problema

di Giovanni Monchiero*

Oggetto di contestazione sarà, ovviamente, anche la decisione della Commissione Politiche Europee del Senato che ha respinto, in settimana, la proposta di regolamento elaborata dall’unione. Il…

Parole di giudici

Giovanni Monchiero
L’iniziativa della Procura di Bergamo contro Conte e Fontana, Speranza e Gallera, membri del Comitato Tecnico Scientifico e di altre istituzioni sanitarie che svolsero un ruolo nei primi mesi dell’epidemia, ha acceso la miccia dei fuochi di artificio giudiziari.

di Giovanni Monchiero*

Passa un paio di giorni e il Tribunale dei Ministri assolve Conte e mezzo governo giallorosso, pluridenunciati, tempo addietro, dal Codacons e da cittadini innamorati della giustizia, tra i quali  l’avv. Taormina. Qualche ora dopo, gli ex-ministri della Salute Speranza, Grillo e Lorenzin, vengono rinviati…

Doppio Processo

Giovanni Monchiero
Ieri l’altro la notizia più rilevante in materia di sanità era che il Ministro Schillaci aveva confermato, nel corso di un discorso di routine (l’apertura dell’anno accademico a Pisa), l’intenzione di istituire una commissione parlamentare d’inchiesta sulla gestione della pandemia.

di Giovanni Monchiero*

Il Ministro non siede in Parlamento ma quest’idea della bicamerale sul Covid stava nel programma della destra e a lui, non da oggi, sembra cosa di cui menare vanto. Occorre ancora precisare che durante la pandemia e, ovviamente, in campagna elettorale, i partiti della coalizione vincente…

Il popolo si è dimesso

Giovanni Monchiero
Ha suscitato qualche polemica, dopo le regionali, la dichiarazione di Carlo Calenda che il popolo a volte sbaglia. Si può obiettare che questa è la consolazione degli sconfitti mentre è ovvio che, per i vincitori, il popolo delle urne ha scelto per il meglio

di Giovanni Monchiero*

L’affermazione, in sé, è vera, al limite del lapalissiano: gli individui sbagliano, l’elettorato è la somma di tanti individui, quindi soggetto all’errore. Le regionali di Lazio e Lombardia si prestano, però, a ben altre riflessioni. Sono stati raggiunti nuovi record di astensionismo. Ha partecipato al voto, in…

Proroghe e nuove armonie

Giovanni Monchiero
Il decreto-legge “milleproroghe” è una costante nell’attività del parlamento, quasi un rito di inizio anno dopo che il precedente si è concluso con l’ineludibile “finanziaria”

di Giovanni Monchiero*

Due interventi legislativi necessari e quindi da guardare con favore se, nel tempo, non si fossero portati dietro cattive abitudini, comportamenti opportunistici, veri e propri abusi. Neppure la modifica dell’art. 81 della Costituzione, che nel 2012 rese più stringente il concetto di equilibrio di bilancio, ha impedito ai governi, via via succedutisi, di addolcire l’amaro boccone della…

Allarme rosso

Giovanni Monchiero
Il rapporto annuale di Crea Sanità è un appuntamento imperdibile per riflettere sul nostro Servizio Sanitario Nazionale, che si è sempre caratterizzato per un approccio franco ai problemi, svincolato sia dai formalismi accademici che dagli umori del momento.

di Giovanni Monchiero*

La 18° edizione del Rapporto Crea, presentata a Roma mercoledì, parte dalla fine della fase acuta della pandemia per dare uno sguardo al futuro. Il Covid ha esaltato la resilienza del sistema nell’affrontare l’emergenza ma ne ha anche evidenziato le lacune profonde. Il ritorno alla normalità è risultato più…