-

Archive | Editoriali

Liste di prescrizione

Giovanni Monchiero
Il rapporto dei Nas sulla gestione delle liste d’attesa nelle aziende sanitarie pubbliche e nelle strutture private convenzionate ha evidenziato le ben note carenze e qualche irregolarità. La notizia è che non ha suscitato né allarme né furori giustizialisti, come sarebbe accaduto un tempo. Direi, piuttosto, che è stato accolto con rassegnata noncuranza.

di Giovanni Monchiero*

Eppure, emerge che un terzo, delle quasi quattromila agende di prenotazione sottoposte a verifica, non rispetta le norme sui tempi d’attesa dettate dalla programmazione statale e regionale. Forse ci si aspettava…

Voci di prossimi naufraghi

Giovanni Monchiero
La politica riscopre la sanità. Capita, di tanto in tanto

di Giovanni Monchiero*

Le modalità sono sempre le stesse: l’opposizione accusa il governo di spendere troppo poco, la maggioranza non nega, ma non da.
Qualche settimana fa il ministro Schillaci aveva proposto di aumentare di 4 miliardi il Fsn dal Ministero delle Finanze (unico luogo di potere governativo reale fuori da Palazzo Chigi), gli hanno fatto sapere che ben difficilmente sarebbero arrivati a 2. E il dialogo si chiuse lì.
Attorno al tema della sanità sembra coagularsi la liquida minoranza. Calenda propone di portare il Fondo …

Sintomatologia diffusa

Giovanni Monchiero
I funerali delle vittime del rogo della Rsa di Milano hanno aggravato il senso di smarrimento indotto dalla tragedia. Il Duomo semivuoto, pochi familiari, scarsissima partecipazione.

di Giovanni Monchiero*

In accorati articoli di fondo, autorevoli commentatori si affannano a rimarcare la dignità della persona anziana e il suo diritto ad essere assistita, ma i fatti sono lì a smentirli. La vecchiaia è sempre stata una malattia, oggi più lunga e solitaria. Il venir meno delle energie dei muscoli e della mente richiede attenzione e cura. Da parte di chi? L’anziano è, di frequente, l’unico componente…

A pensar male

Giovanni Monchiero
Della separazione delle carriere tra chi esercita la giurisdizione e la pubblica accusa si parla da decenni. Stavolta la discussione si svolgerà in Parlamento, ed è bene spendere qualche parola prima che la radicalizzazione del dibattitto renda impossibile capirci alcunché.

di Giovanni Monchiero*

L’idea, non nuova, è stata anche sottoposta a referendum. Un primo assalto alle norme che disciplinano le carriere dei magistrati venne proposto dai radicali 1997 ma non raggiunse il quorum. Secondo tentativo nel 2000 da parte dei radicali e degli epigoni di repubblicani e socialdemocratici,…

Nel merito

Giovanni Monchiero
Il numero di giugno della nostra rivista, dedicato alla auspicata riforma del servizio sanitario, presenta in copertina un cero nel buio con la scritta “Il SSN è morto?”

di Giovanni Monchiero*

A un amico accademico che mi esprimeva perplessità per tanto pessimismo ho fatto presente che la mia risposta a una domanda così diretta sarebbe: “No, ma è molto grave. Con prognosi infausta, perché al suo capezzale si affollano curanti che provano a somministrargli medicine di ogni genere senza concordare sulla diagnosi.” Analoga sorte sembra toccare alla scuola pubblica, istituita nell’ottocento…

L’uovo di Colombo

Giovanni Monchiero
L’Italia è una repubblica fondata sull’emendamento. Si tratta, chiaramente, di un’iperbole.

di Giovanni Monchiero*

Per renderla più vicina alla realtà, potremmo dire che l’istituto dell’emendamento anima gran parte della vita parlamentare. Subito dopo, viene l’ordine del giorno, inutile orpello alle leggi appena approvate che consente, però, ai peones in cerca di gloria di conquistarsi minuti di notorietà e scalare posizioni nelle classifiche di produttività dei parlamentari. Tornando all’emendamento, trascuriamo l’attività delle Commissioni e limitiamoci a quelli presentati…

Il tempo del pianto

anziani
La tragedia della Rsa di Milano ha colpito profondamente le persone che hanno in cura gli anziani fragili.

di Marco Trabucchi*

Una sofferenza che è stimolata dalla sorte di nostri concittadini che sono morti in condizioni certamente molto dolorose, come avviene quando la respirazione è resa impossibile dalla presenza di fumo. Una morte difficile; spero solo che gli ospiti siano stati colti nel sonno e non abbiano quindi patito la fatica di respirare e il soffocamento. Un pensiero particolare ai famigliari che tra mille dubbi e incertezze hanno ospitato i loro cari in una Rsa; partecipiamo…