-

Archive | Farmaci

Psoriasi e Artrite Psoriasica, la novità dei farmaci biobetter

psoriasi
In Italia sono oltre 2 milioni i pazienti affetti da psoriasi, e circa 300mila quelli con artrite psoriasica. Adoi declina i vantaggi della formulazione sottocutanea di Infliximab

Novità significative per Malattie Infiammatorie Croniche Dermatologiche come Psoriasi e Artrite Psoriasica, per le quali sono adesso disponibili i farmaci biobetter, un’evoluzione tecnologica dei farmaci biosimilari. Questi ultimi si caratterizzano per essere “simili” per qualità, efficacia e sicurezza ai farmaci biologici di riferimento. I farmaci biosimilari rappresentano una realtà già da alcuni…

La galenica come frontiera avanzata della sanità personalizzata

An employee of the laboratory conducts an experiment
Congresso Nazionale a Roma: Sifap festeggia 30 anni di vita

La galenica non è mai superata. Anzi: oggi si vede rilanciata sul fronte più avanzato delle terapie personalizzate, proprio in un periodo storico in cui segnali di carenza e indisponibilità richiamano l’attenzione sulle preparazioni magistrali. Ed ecco dunque che l’evento con cui la Società Italiana dei Farmacisti Preparatori-SIFAP festeggia i suoi primi trent’anni di vita assume un valore particolarmente significativo, perché rilancia una professione sulla frontiera più avanzata della sanità. “30 anni insieme per la Galenica.…

Malattie croniche: Accesso ai farmaci ancora fuori dalla portata di molti

farmaci
“La  pandemia di Covid-19 ha esacerbato le sfide che le persone affette da malattie non trasmissibili devono affrontare nell’accedere ai farmaci essenziali “, ha affermato Bente Mikkelsen, direttore del Dipartimento delle malattie non trasmissibili dell’Oms.

Access to Ncd Medicines: Emergent Issues During the Covid-19 Pandemic and Key Structural Factors” è il rapporto pubblicato ieri dall’Oms che evidenzia l’effetto della pandemia di Covid-19 sull’accesso ai farmaci Ncd e le politiche e le strategie attuate dai…

A tu per tu con Søren Tulstrup, CEO Hansa Biopharma

Søren Tulstrup
In Italia sono oltre 6.000 i pazienti in attesa di trapianto di rene e si stima che tra questi uno su dieci sia  altamente sensibilizzato (o iperimmune), con limitate o nulle possibilità di accesso a un donatore compatibile.

Un’azienda biofarmaceutica svedese ha recentemente sviluppato una terapia per pazienti altamente sensibilizzati che previene una risposta immunitaria acuta contro organi appena trapiantati, che sarebbero altrimenti ad alto rischio di rigetto da parte del ricevente. Si chiama Hansa Biopharma e noi ne abbiamo intervistato il Ceo in occasione di un importante evento …

Un minuto con… Arturo Cavaliere

Arturo Cavaliere
Sulla carenza dei farmaci abbiamo interpellato il presidente della Sifo, Arturo Cavaliere

I farmacisti ospedalieri hanno recentemente sottolineato come una cultura della galenica e del farmaco equivalente possa essere una strada corretta per affrontare la situazione. Perché è importante sollevare la questione? È questa la domanda che abbiamo rivolto – a margine del primo incontro dell’Health Policy Forum Sihta 2023- al  presidente della Società Italiana di Farmacia Ospedaliera e dei Servizi Farmaceutici, Sifo, Arturo Cavaliere, su un tema molto delicato come quello della…

Federfarma servizi, chiede risposte urgenti

farmaci
Il comparto della distribuzione Intermedia di farmaci e dispositivi chiede un incontro urgente al Ministro Schillaci. Dopo il boom pandemico, “il settore è oggi messo ulteriormente alla prova”. Servono risposte

È arrivato il momento di affrontare una questione non più procrastinabile. Questo il perentorio appello di Antonello Mirone Presidente di Federfarma Servizi che chiede al Ministro Schillaci un incontro urgente. Ma partiamo dal principio andando all’origine del problema. A chiedere attenzione sono gli ‘hangar’ dei farmaci, parafarmaci e dispositivi medici che garantiscono…

Epilessia maschile e femminile, le differenze risiedono nel cervello

uomo donna
I farmaci anticrisi, soprattutto nelle donne, possono modificare l’assetto ormonale. Ancora oggi il 30% delle Epilessie è farmacoresistente

Il cervello maschile e quello femminile sono diversi anche quando si parla di Epilessia. E queste differenze si formano già nel corso di una gravidanza: grazie all’ipotalamo che è la regione corticale che comanda tutte le nostre ghiandole periferiche il cervello si differenzia, quindi, in femminile e maschile. La differenza principale si può riscontrare soprattutto nella comparsa dell’Epilessia che può essere diversa come …