-

Archive | Farmaci

Il Cep chiede una normativa Ue contro la carenza di farmaci

farmaci

Il Centres for European Policy Network recentemente ha analizzato la questione, verificato le ragioni e la portata del fenomeno nonché formulato una strategia a tre pilastri come soluzione alle attuali difficoltà

La carenza di farmaci minaccia sempre più la salute pubblica. Le ragioni risiedono anche nelle difficoltà ed interruzioni delle catene di approvvigionamento e nei problemi di fornitura degli ingredienti. 19 Stati membri – tra cui anche Italia, Francia e Germania – hanno pertanto formulato a maggio un cosiddetto non-paper su tale questione. Le sedi tedesche del…

La Commissione europea ha autorizzato il vaccino anti-Covid-19 adattato Spikevax XBB.1.5

vaccinazioni covid
È il terzo adattamento di questo vaccino per rispondere alle nuove varianti di Covid-19.

L’Agenzia europea per i medicinali (Ema) ha effettuato una rigorosa valutazione del vaccino nell’ambito del meccanismo di valutazione accelerata. A seguito di questa valutazione, la Commissione europea ha autorizzato il vaccino adattato secondo una procedura accelerata in modo che gli Stati membri possano prepararsi in tempo per le loro campagne di vaccinazione autunno-inverno. In linea con  le precedenti raccomandazioni  dell’Ema e del  Centro europeo per la prevenzione e il controllo…

Vaccinazione anti-Covid-19 Autunno 2023: Le raccomandazioni del Calendario per la Vita

vaccini covid
Il Coronavirus necessita di un’attenzione costante. Il Board del Calendario per la Vita, con l’arrivo della stagione autunnale, raccomanda la somministrazione di una dose di vaccino di nuova formulazione, contenente XBB.1.5.

Il Board del Calendario per la Vita – costituito dalla Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (Siti), Società Italiana di Pediatria (Sip), Federazione Italiana Medici Pediatri (Fimp) e dalla Federazione Italiana Medici di Medicina Generale (Fimmg), con il coordinamento scientifico di Paolo Bonanni – ha redatto…

Nuovo percorso di dialogo

aifa
Al via “Aifa incontra”, un sistema regolamentato di dialogo in trasparenza tra l’agenzia e gli stakeholder

L’Agenzia Italiana del Farmaco avvia un nuovo percorso di dialogo con gli stakeholder, che si ispira alle recenti tendenze normative tese all’open government e volte a instaurare interlocuzioni basate sul binomio “diritto alla parola/dovere all’ascolto”, mediante un’agenda pubblica di incontri. L’iniziativa è stata presentata ieri dal presidente del CdA Giorgio Palù e dal sostituto DG Anna Rosa Marra. “AIFA Incontra è un forum aperto per favorire il dialogo tra l’AIFA e i suoi

Trattamenti di medicina estetica e prodotti per il diabete: in aumento le segnalazioni di prodotti pericolosi acquistati da canali non autorizzati

computer
In un documento dell’Aifa alcune casistiche emergenti sul fenomeno

Grazie alle segnalazioni e alle informazioni inviate all’Aifa da cittadini, associazioni, aziende e altre autorità nazionali e internazionali riguardanti casi di vendita di medicinali da canali illegali come i siti web non autorizzati, l’Agenzia Italiana del Farmaco ha potuto rilevare alcune casistiche emergenti che riguardano, in particolare, i prodotti utilizzati nei trattamenti di medicina estetica e i farmaci a base di semaglutide, indicati per il trattamento di adulti affetti da …

Verso il 15° Forum Nazionale Pharma: tra ricerca, innovazione e accesso in farmacologia

tecnologie
Dal 4 al 6 ottobre, a Roma, l’appuntamento annuale della Sif che riunisce e dà voce ai principali protagonisti del mondo del farmaco

L’applicazione del nuovo regolamento europeo sulla ricerca clinica, il futuro della governance dei farmaci tra innovazione e accesso, il tailoring terapeutico. Di queste e di altre sfide che il mondo del farmaco è chiamato ad affrontare da qui ai prossimi anni si discuterà nel corso della 15ª edizione del Forum Nazionale Pharma, organizzato dalla Società Italiana di Farmacologia (SIF) e in programma dal 4 al 6 ottobre, a Roma, presso lo Sheraton…

Malattie reumatologiche, oggi oltre 200 ma agli inizi dell’800 quasi sconosciute

sir
Forlì inaugura la mostra dedicata alla pubblicità farmaceutica. L’esposizione promossa da Sir sarà visitabile dal 5 al 12 settembre

Le malattie reumatologiche sono più di 200, ma agli inizi dell’800 erano quasi sconosciute. A contribuire agli studi per la loro individuazione e allo sviluppo di terapie è stata la pubblicità, nata in quegli anni e diventata subito il mezzo di diffusione prediletto per le aziende farmaceutiche. Oggi, a seguito di un bando indetto dalla SIR – Società Italiana di Reumatologia e rivolto ai suoi soci, sono state individuate due realtà prestigiose che ospiteranno…