-

Archive | Farmaci

Hpv, Siti: Il vaccino, la chiave della prevenzione

vaccinazione
In occasione della Giornata Internazionale di sensibilizzazione sul Papillomavirus la Società Italiana di Igiene sottolinea l’importanza strategica della vaccinazione

Il 4 marzo 2023 ricorrerà la Giornata Internazionale di sensibilizzazione sul Papillomavirus (Hpv), parte dell’omonima Campagna coordinata dall’International Papillomavirus Society, che prevede la partecipazione di oltre 100 Partner a livello globale. La Giornata ha lo scopo di favorire la consapevolezza, l’educazione e la prevenzione dei tumori Hpv-correlati, riducendo lo stigma del …

Obesità: farmaci sottoutilizzati, solo 2 specialisti su 5 li prescrivono

prescrizione
Dalla nuova Linea Guida presentate dagli specialisti dell’Associazione Medici Endocrinologi (Ame) indicazioni chiare su terapie nei pazienti con comorbilità. Se applicate, potrebbero generare un risparmio di circa 16 miliardi di euro in 5 anni per l’intero Sistema Sanitario Nazionale.

Medico che vai, terapia che trovi. È qualcosa che purtroppo accade spesso alle persone con obesità anche quando complicata da patologie metaboliche come diabete, steatosi epatica, dislipidemia e ipertensione arteriosa. Una ricerca condotta dall’Associazione Medici Endocrinologi (Ame), pubblicata…

Diabete, Fand su Nota 100 richiama a loro dovere medici di medicina generale e sollecita Aifa a sveltire le procedure

prescrizioni
La mancata applicazione di quanto previsto in materia di compilazione del Piano Terapeutico da parte dei mmg sul territorio sta provocando disagi ai pazienti. Fand invita Fimmg e Simg a vigilare sui propri iscritti e chiede ad Aifa di valutare se eliminare la procedura

Un appello alle organizzazioni dei medici di medicina generale affinché facciano applicare ai loro iscritti, in modo uniforme sul territorio, il contenuto della “Nota 100” dell’Aifa, rispettando le procedure previste in materia di compilazione del piano terapeutico, nei confronti dei loro pazienti con diabete. E insieme…

Vitamina D, Ame: La revisione della nota 96…era necessaria?

vitamina D
L’Associazione Medici Endocrinologi  invia aggiornamento della nota 96 ai propri iscritti

Sono state “esigenze normative e di risparmio” che hanno spinto Aifa a rivedere ulteriormente la nota 96. A dirlo, gli endocrinologi dell’Associazione Medici Endocrinologi (Ame) in una nota diffusa i propri associati. Il riferimento è all’aggiornamento della nota 96 che riguarda i criteri di appropriatezza d’uso della vitamina D. La nuova determina DG/48/2023 è stata pubblicata nella Gu 43 del 20/2/2023. La notizia sul sito di Aifa fa riferimento a quanto annunciato attraverso la…

Giornata di raccolta del farmaco, un grande risultato

banco farmaceutico
Raccolte quasi 600mila confezioni di medicinali che aiuteranno circa 400mila persone in condizione di povertà sanitaria. Significativo il coinvolgimento dei farmacisti

Nel corso della 23ª Giornata di Raccolta del Farmaco di Banco Farmaceutico (svoltasi tra il 7 e il 13 febbraio), sono state donate 598.000 confezioni di medicinali (pari a un valore di 4,9 milioni di euro). Un risultato significativo che contribuirà fattivamente ad aiutare almeno 400.000 persone in condizione di povertà sanitaria di cui si prendono cura 1.892 realtà assistenziali convenzionate con…

Ema: Nel 2022 autorizzati 89 farmaci

farmaceutica
41 avevano un nuovo principio attivo che non era mai stato autorizzato prima nell’Unione europea

Nel 2022, L’Agenzia europea dei Medicinali ha raccomandato l’autorizzazione all’immissione in commercio di 89 farmaci. Di questi, 41 avevano un nuovo principio attivo che non era mai stato autorizzato prima nell’Unione europea (Ue). La panoramica delle raccomandazioni chiave del 2022 pubblicata ieri  include i dati sull’autorizzazione dei farmaci e una selezione di nuovi trattamenti che rappresentano progressi significativi nelle…

Vrs, via ibera dell’Ema all’anticorpo monoclonale

mamma-e-bambina
Il Board Calendario per la vita e la Società Italiana di Neonatologia plaudono l’approvazione dell’anticorpo monoclonale Nirsevimab e chiedono l’inserimento nel Calendario di Immunizzazione Nazionale

Con l’approvazione dell’anticorpo monoclonale Nirsevimab da parte dell’Ema per la prevenzione delle malattie da Vrs nel neonato appare possibile una strategia di prevenzione universale delle malattie da Vrs. Questa la posizione espressa in un comunicato diffuso ieri dal Board del Calendario per la Vita e dalla Società Italiana di Neonatologia (Sin) che salutano questa approvazione…