-

Archive | Innovazione

L’Oms raccomanda le linee guida del Politecnico di Milano per la progettazione dei futuri ospedali

Visualization of hospital refurbishment within the “San Martino Horizon
“La sfida oggi è mettere a sistema tutte le istanze traguardando uno sviluppo sostenibile, inclusivo e in ottica One Health” afferma Stefano Capolongo direttore del Dipartimento di Architettura, Ingegneria delle Costruzioni e Ambiente Costruito del Politecnico di Milano

L’Organizzazione Mondiale della Sanità ha presentato a Baku (Azerbaijan) le nuove raccomandazioni progettuali per i nuovi ospedali che verranno realizzati nella Regione Europea, frutto di accordo di ricerca con il Politecnico di Milano.  Il documento è stato curato dal Design & Health Lab del…

Telemedicina: il Policlinico di Bari lancia un hackathon per start up e sviluppatori 

pol bari
Si svolgerà martedì 20 giugno negli spazi di Asclepios, la sfida è aperta a tutti coloro che condividono la passione per l’innovazione nel settore sanitario

Trovare soluzioni innovative per rispondere attraverso servizi di telemedicina ai bisogni di cura di una popolazione sempre più anziana e con un’elevata incidenza di patologie croniche che necessitano di assistenza continua, possibile con dispositivi tecnologici anche fuori dall’ospedale. Il Policlinico di Bari lancia una sfida aperta a tutti coloro che condividono la passione per l’innovazione nel settore sanitario:…

Covid 19, nasce il “green pass” mondiale

sanità digitale
Oggi la Commissione europea e l’Organizzazione mondiale della sanità (Oms) hanno annunciato il lancio di una partnership per rafforzare la sicurezza sanitaria globale

Nel mese di giugno, l’Oms adotterà il sistema di certificazione digitale Covid-19 dell’Unione europea (Ue) per istituire un sistema globale che contribuirà a facilitare la mobilità globale e a proteggere i cittadini di tutto il mondo dalle minacce sanitarie attuali e future. Questo è il primo elemento costitutivo della rete globale di certificazione della salute digitale dell’Oms (Gdhcn)…

Innovazioni tecnologiche, Schillaci: Ruolo centrale dell’Hta

innovazione
Healthcare Management, all’Università Cattolica si apre oggi la conferenza dell’European Health Management Association (Ehma) in collaborazione con l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari – Facoltà di Economia dell’Università Cattolica.

“Insieme ci battiamo per un’eccellente gestione della salute, per un’Europa sana”: così recita il claim della 28ma edizione della conferenza annuale della European Health Management Association (EHMA) che l’Alta Scuola di Economia e Management dei Sistemi sanitari – Facoltà di Economia dell’Università…

Anche l’Italia avrà un Piano Nazionale per le biotecnologie

biotecnologie
Ad annunciarlo il Ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso all’Assemblea Assobiotec-Federchimica. Assegnato ad Ilaria Capua l’Assobiotec Award 2023. Nominato dall’Assemblea dei soci il nuovo Consiglio Direttivo dell’Associazione

Anche l’Italia avrà un Piano Nazionale per le biotecnologie. Ad annunciarlo ieri, nell’evento “Costruire l’Italia di domani: la strada del biotech” – organizzato in occasione dell’Assemblea pubblica di Assobiotec, Associazione nazionale di Federchimica per lo sviluppo delle biotecnologie –…

Medicina di laboratorio, Sibioc: l’intelligenza artificiale può salvare migliaia di vite dalla sepsi

innovazione laboratorio
AI e machine learning al centro dei lavori del 55° congresso Nazionale di Sibioc nell’ambito del mondiale Worldlab – Euromed che ha portato nella capitale 15.000 partecipanti 

Le applicazioni dell’intelligenza artificiale in ambito diagnostico sono già realtà. Grazie alle  tecniche di ‘machine learning’ è possibile migliorare il percorso di cura del paziente, spesso salvandogli a vita. È uno degli argomenti più dibattuti nell’ambito del Congresso Nazionale Sibioc in corso a Roma alla Nuvola che si concluderà oggi. Alcuni esempi, già a disposizione di pazienti e clinici sono, per…

Realtà virtuale e metaverso modificano le emozioni umane

metaverso
Ricercatori dell’Università Cattolica, campus di Milano protagonisti di un intero numero della rivista “Cyberpsychology, Behaviour and Social Networking” sul metaverso.

Con l’ingresso sempre più dirompente e pervasivo della realtà virtuale e del metaverso nella vita di tutti le nostre emozioni e i nostri stati affettivi subiranno cambiamenti. In particolare l’emergere della realtà “phygital” – un termine che deriva dalla crasi tra “physical” e “digital”, e indica la crescente ibridazione tra mondi reali e virtuali – le cyberemozioni segneranno la trasformazione dell’esperienza…