-

Archive | Innovazione

Malattie rare, la speranza delle terapie innovative

terapie innovative
Le nuove tecniche diagnostiche in ambito genetico quali il sequenziamento mediante Next Generation Sequencing, Exome sequencing e Whole genome sequencing hanno prodotto un grande incremento della qualità diagnostica

In Italia oltre 2 milioni di persone sono affette da malattie rare. Oltre il 50% di queste patologie ha una componente neurologica, coinvolgendo il sistema nervoso centrale, quello periferico e il muscolo. Il 25% dei pazienti rari nel nostro Paese attende da 5 a 30 anni per ricevere conferma di una diagnosi; 1 su 3 è costretto a spostarsi in un’altra Regione per …

Strategia innovativa per la diagnosi precoce di autismo  

telemedicina
Si chiama TeleNIDA, lo strumento di telemedicina elaborato grazie alla collaborazione scientifica, in epoca Covid, tra l’Iss e l’Irccs Eugenio Medea – Bosisio Parini.

Un nuovo strumento di screening a distanza permette di identificare segnali di rischio di autismo a partire dai 18 mesi di vita. È il teleNIDA, uno strumento di telemedicina elaborato grazie alla collaborazione scientifica, in epoca Covid, tra l’Iss e l’Irccs Eugenio Medea – Bosisio Parini. Ricercatori e clinici dei diversi centri coinvolti ne hanno sperimentato e validato l’efficacia, descrivendone…

Prestazioni sanitarie, tempi di attesa e nuove tecnologie

tempi di attesa
Presentato ieri un particolare ‘Indice di risparmio tempo’. I dati mettono a confronto i sistemi di dieci paesi sviluppati e ne evidenziano le disuguaglianze (allo scopo di correggere il sistema)

Il tempo è denaro, recita un vecchio adagio, ancor più se parliamo di quello che ciascuno di noi investe per la propria salute. Mentre la politica (e non solo) si interroga come abbattere le liste di attesa, il Consumer Choice Center (realtà consolidata che rappresenta i consumatori in oltre 100 Paesi del mondo) ha pubblicato un ‘indice di risparmio di tempo’. Di cosa si tratta? L’indice mette

Diagnostica per immagini, 37mila apparecchiature troppo vecchie

parco tecnologico
Lo studio Opi di Confindustria Dispositivi Medici fotografa un parco macchine ‘obsoleto’ sul quale occorre intervenire appropriatamente

La tecnologia va avanti e il nostro sistema stenta a tenere il passo. I numeri presentati ieri dall’Osservatorio parco installato (Opi) di Confindustria dispositivi medici parlano chiaro: le apparecchiature di diagnostica per immagini presenti in Italia non più in linea con l’attuale livello di innovazione sono circa 37mila. Tra quelle più vecchie di 10 anni il 92% dei mammografi convenzionali, il 96% delle Tac (meno di 16 slice), il 91% dei sistemi…

AI in Gastroenterologia, innovazione decisiva

Aigo IA
Le innovazioni tecnologiche sono state decisive per apportare un grande supporto in termini di diagnosi precoce e di cure sempre più personalizzate, soprattutto in ambito oncologico.

L’applicazione dell’intelligenza artificiale in gastroenterologia è un’innovazione di impatto estremamente significativo, su cui appare doveroso soffermare l’attenzione. Stiamo parlando di software che, grazie al continuo apprendimento, sono in grado di rendere l’esame endoscopico sia del tratto digestivo inferiore (colonscopia) che di quello superiore (esofagogastroduodenoscopia)…

Agenas e Agid firmano un accordo per la valorizzazione di soluzioni innovative in ambito sanitario

sanità digitale
L’intesa si inserisce in un quadro sistemico di iniziative volte a promuovere l’adozione degli appalti innovativi da parte delle amministrazioni pubbliche.

Agenas e AgID hanno sottoscritto un accordo quadro per la realizzazione di appalti innovativi nel settore della sanità. Agenas è l’ente pubblico nazionale che svolge attività di ricerca e di supporto nei confronti del Ministro della salute, delle Regioni e delle Province Autonome di Trento e Bolzano. Con decreto legge 27 gennaio 2022 n. 4 assume anche il ruolo di Agenzia nazionale per la sanità digitale (Asd) con l’obiettivo …

Adhd: l’intelligenza artificiale può aiutare la diagnosi

intelligenza artificiale
Un modello di machine learning predice la decisione diagnostica del clinico con un tasso di accuratezza dell’82%. Lo studio del Medea pubblicato su “European Child & Adolescent Psychiatry”.

Negli ultimi anni i servizi sanitari di tutto il mondo sono stati coinvolti in un progressivo processo di digitalizzazione. La pandemia di Covid-19 ha velocizzato questa tendenza, portando a un aumento dell’applicazione di processi di telemedicina anche nell’ambito della salute mentale. Tuttavia, sono ancora pochi gli studi che accertino la validità e l’affidabilità dei dati…