-

Archive | Interviste

A tu per tu con Barbara Suzzi

Barbara Suzzi
Abbiamo intervistato Barbara Suzzi, Presidente del Comitato Fibromialgici Uniti – Italia, promotrice di una proposta di legge (Legge 984) sulla Fibromialgia e di una lunga battaglia, personale e associativa, volta a dare voce ai cosiddetti ‘malati invisibili’. Una tenacia che le è valsa il titolo di ‘eroe civile’ della Presidenza della Repubblica

Partiamo dalla proposta di legge che avete avanzato. Quale il principale obiettivo?
Già nel corso della legislatura precedente abbiamo contribuito a quello che fu scelto come “Testo unico” sulla Fibromialgia (Ddl 299. A prima…

Dal Convegno Aiic 2023 il messaggio professionale, culturale e politico degli Ingegneri clinici

video Nocco Leogrande aiic 2023

In corso a Firenze il Convegno 2023 dell’Associazione Italiana Ingegneri Clinici, Aiic dal titolo “Innovazione e accessibilità: il governo delle tecnologie sanitarie come sfida sociale”, evento di riferimento sull’innovazione healthcare e occasione per festeggiare il 30° compleanno dell’Associazione, fondata nel 1993.

Gli ingegneri clinici lanciano un messaggio professionale, culturale e politico che connette l’innovazione alla Costituzione: le tecnologie non sono “soltanto” uno strumento per una sanità migliore, bensì sono un passaggio obbligato per assicurare…

A tu per tu con Walter Ricciardi

le-nostre-interviste Walter Ricciardi
Entro 25 anni si stima che l’Antimicrobico-resistenza sarà la principale causa di morte del mondo. Del fenomeno dell’Amr e dei suoi gravi impatti sulla salute e sull’economia ne parliamo con Walter Ricciardi, presidente del nuovo Osservatorio Nazionale sull’Antimicrobico-Resistenza 

Nasce l’Osservatorio nazionale sull’antimicrobico-resistenza (Onsar). Di cosa si tratta?
L’Osservatorio Nazionale sull’Antimicrobico-Resistenza (ONsAR) è un osservatorio che si propone di produrre evidenze scientifiche a sostegno dei decisori politici, degli operatori…

A tu per tu con Bernardo Dell’Osso

Bernardo Dell'Osso
Salute mentale e politiche di assistenza. Di questo e di altro abbiamo parlato con Bernardo dell’Osso Direttore del Dipartimento di Salute Mentale dell’Asst Fatebenefratelli-Sacco di Milano

A margine di un interessante convegno sulla salute mentale (La salute mentale al centro delle politiche sanitarie. Lotta allo stigma, miglioramento dei livelli di assistenza e prevenzione dei disturbi mentali, tenutosi in Senato lo scorso 4 aprile, ndr) abbiamo intervistato Bernardo Dell’Osso, Professore Ordinario di Psichiatria all’Università di Milano e Direttore del Dipartimento…

A tu per tu con Massimiliano Boggetti

Massimiliano Boggetti
Sulla complicata  questione del payback il presidente di Confindustria Dispositivi Medici Massimiliano Boggetti, spiega a pieno i termini e le ricadute sul comparto e sul Ssn

Un provvedimento molto discusso che, se applicato, rischierebbe di innescare un pericoloso effetto domino per il comparto dei dispositivi medici e un ancor più fosco scenario per i servizi del sistema sanitario nazionale. Tre mesi di tempo, una trattativa serrata, la ricerca di risorse e un dibattito che sta tendendo con il fiato sospeso migliaia di lavoratori della filiera. Questi gli elementi cardine di una questione…

A tu per tu con Valeria Elisa Contarino

Valeria Elisa Contarini
Abbiamo chiesto al presidente Arsi (Associazione ricercatori in sanità) Valeria Elisa Contarino, di aiutarci a fare il punto sullo stato di salute della ricerca in Italia. Il Pnrr? “Il più grande paradosso di sempre”

La ricerca. Fiore all’occhiello e punto di vanto del nostro Paese. Tutti la vogliono, ma sono anni che stiamo qui a discutere di quel che “si dovrebbe fare” (ma non si può). Partiamo dal principio: quale lo stato di salute della ricerca in Italia?
La ricerca sanitaria in Italia vive una malattia ormai cronica causata da politiche del lavoro inefficaci, messe in piedi…

Un minuto con… Paolo Ciani

L’invecchiamento attivo implica l’idea che la vecchiaia non debba essere vista come un momento di declino e isolamento, ma come una fase della vita in cui è possibile continuare a mantenere un ruolo attivo nella società prevenendo situazioni di isolamento e marginalizzazione e garantire una buona qualità della vita.
Questo lo spirito che ha animato l’iniziativa interparlamentare presentata martedì scorso in Senato e per la quale abbiamo chiesto una piccola riflessione ad uno dei suoi promotori, l’Onorevole Paolo Ciani, Segretario 12ª Commissione Affari Sociali della Camera