-

Archive | News

Giornata Nazionale per la Ricerca sul Cancro, Napolitano: «I ricercatori siano pagati decentemente»

napolitanoveronesilorenzin

«Siamo al settimo posto, come Italia, per i risultati della ricerca e siamo molto più indietro come numero di ricercatori decentemente pagati». Lo ha detto ieri il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano, in occasione della cerimonia per la Giornata Nazionale per la Ricerca sul Cancro, nel corso della quale hanno preso la parola il Presidente dell’Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro, Giuseppe Torrani, il Direttore dell’Istituto di Genetica presso il Comprehensive Cancer Center del Ohio State University, Carlo Croce, il Direttore Scientifico dell’Istituto…

La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino

cittadini

Domani saranno presentati i risultati della prima la prima rilevazione sul grado di umanizzazione delle strutture di ricovero pubbliche e private accreditate. L’indagine “La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino”, ha coinvolto ben 287 strutture sanitarie su tutto il territorio nazionale, hanno partecipato tutte le Regioni e le Province Autonome. 

“La valutazione della qualità delle strutture ospedaliere secondo la prospettiva del cittadino” è il titolo del convegno organizzato dall’Agenzia nazionale per i servizi …

Ematologia: ricerca e assistenza sempre più in rete

ematologia2

Si chiama Lab.Net, un network che unisce 54 laboratori di biologia molecolare distribuiti su tutto il territorio nazionale e 164 centri di Ematologia, un progetto originale nato in Italia nel 2007, sotto l’egida della Sie e gestito dal Gimema.

La via per perseguire l’eccellenza dell’ematologia italiana passa attraverso la rete. Una via che l’ematologia italiana ha cominciato a imboccare circa vent’anni fa, grazie Franco Mandelli, con la costituzione del gruppo cooperativo Gimema (Gruppo Italiano Malattie EMatologiche nell’Adulto), e che ha già permesso di ottenere grandi risultati…

Siommms: nuovo sito per parlare di osteoporosi a specialisti e cittadini

ossa

La Società Italiana dell’Osteoporosi, del Metabolismo Minerale e delle Malattie dello Scheletro (Siommms) ha un nuovo sito web. Le pagine on line della società scientifica presentano la nuova identità di Siommms, con una grafica completamente rinnovata, nuove funzionalità interattive e contenuti multimediali costantemente aggiornati, a conferma dell’attenzione degli specialisti del settore per la comunicazione e l’informazione. Obiettivo della trasformazione è creare una nuova identità digitale, per fare in modo che la Siommms diventi sempre più il punto di riferimento per …

Tumore al polmone sempre più “rosa”: colpite 12mila donne nel 2014

walce

Casi doppi al Nord rispetto al Sud. Il fumo è il principale fattore di rischio. La Women Against Lung Cancer in Europe aderisce al mese mondiale di sensibilizzazione sul cancro.

Nel 2014 in Italia 12.000 donne si ammaleranno di tumore del polmone. Soprattutto nel nord del Paese: nelle Regioni settentrionali, infatti, si registra un numero doppio di casi rispetto al sud della Penisola. Il principale fattore di rischio anche per la donna è il fumo di sigaretta. Un vizio che sta diventando sempre più “rosa”: il 18,9% della popolazione femminile è tabagista. «Novembre è il mese di sensibilizzazione…

I medici veterinari italiani a confronto a Roma

alimentazione

Al vi a i lavori del Consiglio Nazionale Fnovi.

Dopo la fibrillazione estiva per i cambiamenti al vertice di alcune Direzioni generali del Ministero della salute, i medici veterinari italiani tornano a riunirsi e ad affrontare temi di grande rilevanza. In occasione dei lavori del Consiglio Nazionale della Fnovi, infatti, i Presidenti degli Ordini Provinciali della Veterinaria si cimenteranno sulle questioni urgenti che riguardano la professione dalla salubrità degli alimenti e la tutela della salute umana al benessere degli animali sia quelli da compagnia che quelli da reddito. Nei…

Ebola: l’UE è preparata, è necessario un piano post-ebola per i paesi colpiti

ebola

«Il rischio di diffusione del virus Ebola in UE è bassa i paesi europei sono ben preparati», ha affermato ieri Zsuzsanna Jakab, direttrice regionale dell’Oms per l’Europa nel corso di un dibattito sulla crisi Ebola, con i membri della commissione per l’Ambiente e per la Salute pubblica. I membri della commissione per lo Sviluppo si sono confrontati con gli ambasciatori dei paesi colpiti, lo scorso 3 novembre. Alcuni deputati hanno criticato la reazione troppo lenta delle organizzazioni internazionali come l’Onu e l’Oms, sottolineando l’importanza…