-

Archive | News

Malattie rare: definita l’Intesa tra Governo e Regioni

dna

Approvato il Piano Nazionale 2013-2016

Governo e Regioni hanno definito l’intesa in materia di Malattie Rare, problema delicato e sentito dato che tali patologie interessano, nel loro, complesso, dai 450mila ai 600mila italiani. La Conferenza Stato-Regioni, nella sessione di lavori presieduta dal sottosegretario alla Salute Vito De Filippo, cui il Ministro Beatrice Lorenzin ha delegato la materia, ha infatti approvato il Piano Nazionale delle Malattie Rare che, con una validità triennale, definisce un approccio organico alla materia prevedendo certezze nei percorsi di …

Azienda Ospedaliera San Carlo di Potenza: il direttore generale Giampiero Maruggi si è dimesso

giampiero maruggi

Giampiero Maruggi si è dimesso da direttore generale dell’Azienda ospedaliera regionale San Carlo di Potenza. Ieri ha inviato una lettera al presidente della Regione Basilicata Marcello Pittella motivando la sua decisione. “Il presidente Pittella nel prendere atto, non senza rammarico, di una decisione maturata all’indomani della campagna mediatica che ha investito il più grande ospedale regionale a seguito di una vicenda ancora da chiarire nelle competenti sedi” riferisce una nota della Regione, “ha ringraziato il dott. Maruggi per il lavoro svolto in questi anni e …

Tumori, Aiom: «Centri in rete per curare meglio e spendere meno ma le terapie oncologiche non possono essere centralizzate»

logo Aiom

Il commento dell’Aiom sul ‘Programma nazionale esiti’. Pochi ospedali raggiungono i volumi minimi. Il presidente della società scientifica, Stefano Cascinu: «Una delle criticità è legata allo scarso numero di interventi chirurgici in alcune strutture. I network per condividere esperienze e risparmiare risorse».
«I risultati del ‘Rapporto nazionale esiti’ non ci stupiscono. Sappiamo da tempo che uno dei problemi oncologici è legato allo scarso numero di interventi chirurgici in alcuni centri. Solo il 20% delle strutture rispetta gli standard minimi di volume. Preoccupa che questo…

Ospedale Bambino Gesù: al via il nuovo polo per la ricerca pediatrica. Sarà tra i più grandi d’Europa

lab ricerca bambini gesù

5000mq attrezzati con le più moderne tecnologie per le indagini genetiche e cellulari. Un’Officina Farmaceutica per la produzione di terapie avanzate. 150 ricercatori impegnati nei laboratori diagnostici e di ricerca. Profiti: «Un progetto che nasce dalle esigenze dei bambini e guarda al futuro».
Cinquemila metri quadrati attrezzati con le più moderne tecnologie per le indagini genetiche e cellulari. Un investimento infrastrutturale e tecnologico di 26 milioni di euro. Con i nuovi laboratori dell’Ospedale Bambino Gesù, collocati nella struttura di San Paolo Fuori le Mura e inaugurati…

Lite tra Federanziani e Soi

rottura

Dopo l’annuncio di Federanziani dell’espulsione della Soi, deliberata dai pazienti, dall’Advisory Board dedicato alle maculopatie e della manifestazione con migliaia di pazienti nel corso del Congresso della Soi, non si è fatta attendere la risposta della Società Oftalmologica Italiana: «Nessuna competenza per giudicare».
FederAnziani, la federazione delle associazioni della terza età, ha annunciato ieri una manifestazione con migliaia di pazienti nel corso del Congresso della Soi, che si svolgerà a Roma dal 21 al 24 novembre 2014 presso il Centro Congressi Rome Cavalieri. “Inoltre”…

Piazza (Acoi): Pne conferma la necessità di passare da sistema regionale a statale

diego piazza

«La presentazione del Pne (Programma Nazionale Esiti) 2014 rafforza le nostre convinzioni sulla necessità di riformare le regioni e di incentivare le specializzazioni in base ai volumi d’intervento. È ora di intervenire sul Titolo V della Costituzione per riformare il ruolo delle regioni in sanità e standardizzare verso l’alto le prestazioni e la qualità del servizio sanitario nazionale. Ci sono troppe differenze, spesso incomprensibili, tra le regioni e addirittura all’interno delle stesse, una situazione che lede i più elementari diritti costituzionali dei cittadini. E’ evidente…

Ebola: Dalla Regione Lazio un protocollo per la sorveglianza e il controllo del virus

regione lazio

Coinvolte tutte le strutture della sanità del Lazio.

Inviato a tutte le strutture del Servizio Sanitario Regionale del Lazio un protocollo contenente le indicazioni per la sorveglianza e il controllo dell’epidemia da virus Ebola che si è sviluppata in Africa occidentale. «Stiamo lavorando – ha spiegato il presidente, Nicola Zingaretti – seguendo le indicazioni del Ministero della Salute per facilitare la gestione di eventuali casi sospetti, probabili, confermati, nonché dei contatti. Il protocollo è stato redatto per gli operatori sanitari che lavorano per la sanità laziale…