-

Archive | News

Riforma del Terzo settore al via

terzo settore

Approvato ieri in Consiglio dei Ministri il disegno di legge delega per la riforma del Terzo settore. Il documento attribuisce al Governo la delega ad adottare, entro un anno in vigore della legge delega, uno o più decreti legislativi recanti il riordino e la revisione organica della disciplina degli enti privati del Terzo settore e delle attività “che promuovono e realizzano” precisa la nota del Cdm “finalità solidaristiche e di interesse generale, anche attraverso la produzione e lo scambio di beni e servizi di utilità sociale in attuazione del principio di sussidiarietà, al fine di sostenere…

Patto Salute: alla fine trovata l’intesa

conferenza regioni

Al termine di una giornata abbastanza intensa Stato e regioni hanno trovato la quadra per approvare il patto della Salute 2014-2016. Le Regioni hanno respinto il nuovo testo del patto della salute inviato dal Governo e che oggi pomeriggio avrebbe dovuto vedere la definitiva approvazione in poco tempo. “Per noi – aveva sottolineato Luca Zaia, presidente del Veneto – vale il documento approvato dalla Conferenza delle Regioni di giovedi’ scorso. Nel testo diffuso oggi, invece, le Regioni avrebbero riscontrato novità che “non abbiamo mai visto e che non possiamo accettare”. …

Ripa di Meana “nuovo” Presidente Fiaso

francesco ripadi meana1

L’Assembla nazionale della Fiaso, la Federazione Italiana Aziende Sanitarie ed Ospedaliere, riunitasi oggi a Roma, ha eletto Presidente Francesco Ripa di Meana, Direttore generale della Azienda USL di Bologna, tra le più grandi Aziende sanitarie d’Italia. 63 anni, medico, specialista in medicina del lavoro e in programmazione sanitaria, con una lunga esperienza nella cooperazione internazionale, Ripa di Meana aveva già diretto la Federazione dal 2006 al 2009, rilanciandone l’attività anche grazie alla creazione dei Laboratori di ricerca della FIASO, che hanno dato impulso a nuove…

Il Cnb al Quirinale. Napolitano: dal Parlamento troppo silenzio sulla bioetica

napolitano casavola

Il Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano ha ricevuto oggi al Quirinale i membri del Comitato Nazionale per la Bioetica, guidati dal Presidente Francesco Paolo Casavola. Nel corso dell’incontro il Presidente Casavola, illustrando le diverse attività che hanno caratterizzato l’impegno del Cnb negli ultimi anni, anche a livello internazionale, e gli obiettivi che esso si è prefisso di raggiungere nell’attuale mandato, ha messo in rilievo le questioni poste alle persone e alla società nel suo complesso dai progressi scientifici e dall’evoluzione della vita umana. Il …

Patto: testo cambiato, le Regioni non firmano

conferenza regioni

Le Regioni hanno respinto il nuovo testo del patto della salute inviato dal Governo che oggi pomeriggio avrebbe dovuto vedere la definitiva approvazione. “Per noi – dice Luca Zaia, presidente del Veneto – vale il documento approvato dalla Conferenza delle Regioni di giovedi’ scorso. Nel testo diffuso oggi, invece, le Regioni avrebbero riscontrato novità che “non abbiamo mai visto e che non possiamo accettare”. Secondo Zaia esiste “un conflitto evidente tra il ministero dell’Economia e quello della Salute. Ora sono loro a …

L’Europa sollecita l’Italia a garantire che l’acqua destinata al consumo umano sia salubre e pulita

acqua

La Commissione europea apre una procedura di infrazione nei confronti dell’Italia per la sua incapacità di garantire che l’acqua destinata al consumo umano sia conforme alle norme europee. “La contaminazione dell’acqua da arsenico e fluoro è un problema annoso in Italia, in particolare nel Lazio” spiega la Commissione. “La direttiva sull’acqua potabile impone agli Stati membri di controllare e testare l’acqua destinata al consumo umano in base a 48 parametri microbiologici e chimici e indicatori. Se si riscontrano nell’acqua livelli…

Associazioni dei Pazienti oncologici in campo contro la migrazione sanitaria

manifesto pazienti oncologici

Nel corso del 2012 sono stati oltre 770 mila gli italiani ricoverati in una Regione diversa da quella di appartenenza. Circa 2 miliardi di Euro nel 2012 il saldo dei “viaggi della speranza” che continuano a convogliare risorse dal Sud verso il Nord, depauperando la Sanità delle Regioni meridionali, con un impatto drammatico, umano ed economico, per i pazienti oncologici e le loro famiglie.

Migliaia di pazienti italiani con tumore mobilitati a favore del diritto alla salute, l’uguaglianza dei cittadini e l’uniformità dei livelli di assistenza in tutto il territorio nazionale, contro i “viaggi…