-

Archive | News

Contributo regionale alle farmacie rurali, Bacchini e Sabini (Federfarma Verona): «Dalle parole ai fatti in tre mesi»

euro

«Che non fosse uno dei tanti slogan politici lo sapevamo per certo, ma che i lavori tecnici per stabilire i criteri di assegnazione dei contributi straordinari stanziati dalla Regione Veneto in favore delle farmacie rurali di Verona e dell’intera regione si concludessero nell’arco di appena tre mesi era davvero difficile da prevedere». La responsabile Rurale di Federfarma Verona Claudia Sabini commenta così l’operato della Giunta Regionale che, su proposta dell’assessore alla sanità Luca Coletto, ha stabilito come avverrà la ripartizione e di conseguenza l’erogazione, dei contributi…

Partenariati UE-industria: un primo miliardo di euro per dare slancio all’innovazione

ricerca

I partenariati di ricerca tra l’UE, il settore privato e gli Stati membri hanno presentato oggi i primi inviti a presentare progetti e partner nell’ambito di Orizzonte 2020, il programma di ricerca e innovazione dell’UE da 80 miliardi di euro. È quanto fa sapere una nota della Commissione europea che precisa “La prima tornata di finanziamenti (valore complessivo: 1,13 miliardi di euro in finanziamenti pubblici, che saranno integrati da un importo equivalente apportato dai partner privati) sarà destinata a progetti intesi a migliorare la qualità di vita dei cittadini e a rafforzare la competitività…

Infortuni sul lavoro ancora in calo: nel 2013 sono stati 457mila con 660 casi mortali

sicurezza lavoro

La flessione percentuale rispetto all’anno precedente è pari, rispettivamente, al 9% e al 17%. I dati contenuti nella relazione annuale dell’Inail presentata a Montecitorio dal presidente Massimo De Felice, alla presenza della vicepresidente della Camera, Marina Sereni, e del ministro del Lavoro, Giuliano Poletti.
La serie storica del numero degli infortuni sul lavoro prosegue il suo andamento decrescente. Nel 2013, infatti, l’Inail ha registrato 694.648 denunce, circa 50mila in meno rispetto all’anno precedente, equivalenti a una riduzione percentuale di quasi il 7%; che sale …

Nel 2012 sono 11.974 i bambini nati grazie alla Pma

pma

Pubblicata la Relazione annuale al Parlamento sullo stato di applicazione della Legge 40/2004 in materia di Procreazione Medicalmente Assistita. I dati sull’attività dei centri relativa al 2012. In generale, aumenta l’accesso alle tecniche di PMA, che si avvicina alle medie europee. . In lieve aumento l’età delle donne che accedono alle tecniche

Il Ministro della Salute ha inviato al Parlamento il 4 luglio scorso la Relazione sull’applicazione della Legge 40, che regola la procreazione medicalmente assistita, relativa all’anno 2012. Si conferma la tendenza a un aumento del …

Epatite C, Aifa: la procedura negoziale di Sovaldi (sofosbuvir) rimandata a settembre

aifa

Accesso gratuito al farmaco nei casi più urgenti.

L’Agenzia Italiana del Farmaco (Aifa) comunica che “la ditta Gilead non ha ritenuto possibile presentarsi alla riunione del Comitato Prezzi e Rimborso indetta per lo scorso 4 luglio al fine di concludere la procedura negoziale del prodotto Sovaldi (sofosbuvir) ed ha chiesto una proroga fino al 29 settembre 2014”. “Indipendentemente dall’attività di negoziazione del prezzo del medicinale” prosegue Aifa, “è già attiva una procedura di fornitura gratuita del farmaco, per rendere disponibile da subito il medicinale ai pazienti affetti …

Petrella (Chirurgia generale Ptv): Tor Vergata è come una Ferrari, tecnologicamente perfetta ma manca la benzina

policlinico tor vergata

«Tor Vergata è come una Ferrari: tecnologicamente perfetta, ma manca la benzina. In questa struttura ci sono quattro sale operatorie, costate decine di milioni di euro, chiuse per mancanza di personale. Una situazione che non è esclusiva del nostro ospedale, ma uguale a tutto il resto d’Italia». Lo ha dichiarato Giuseppe Petrella, Presidente Società Euro Asiatica di Chirurgia Oncologica e ordinario di Chirurgia generale al Policlinico Universitario Tor Vergata in occasione del Congresso Nazionale “Nuovi trend in chirurgia colo-rettale”, presso il Policlinico Tor Vergata di Roma, …

Dolore cronico, Fondazione Isal: Da semestre italiano più fondi per la ricerca

dolore

Più fondi europei per la ricerca scientifica sul dolore cronico «perché ci sono quasi 4 milioni e mezzo di persone che ne soffrono e non hanno una cura». È l’appello all’Europa, per il tramite della Presidenza italiana del Consiglio dell’Unione europea, che fa William Raffaeli, il presidente della Fondazione Isal, l’istituto di ricerca e formazione in scienze algologiche fondato nel 1993 a Rimini. Secondo la Fondazione Isal, il dolore cronico o persistente, cioè il dolore che dura oltre 6 mesi, colpisce oltre 178 milioni di europei, il 24% della popolazione. Il 10% necessita per tutta la vita…