-

Archive | News

Fimp: Bene Toscana su vaccino anti-meningococco B, altre Regioni seguano la strada dell’offerta attiva e gratuita

Doctor giving a child an intramuscular injection in arm, shallow DOF

«L’annuncio recentemente dato dal Presidente della Regione Toscana, Enrico Rossi, di inserire il nuovo vaccino contro la meningite di tipo B fra quelli offerti gratuitamente va nella giusta direzione»  afferma Giorgio Conforti, Referente della Rete Vaccini della Fimp «Occorre attivare una barriera protettiva più ampia possibile contro una malattia imprevedibile ma prevenibile. Tanto più se si considera che, attualmente, il ceppo B della meningite è il sierogruppo che colpisce di più nel corso del primo anno di vita del bambino. C’è da augurarsi che presto altre Regioni, come ha già …

Fimmg Formazione Lazio: «Gli 80 € di Renzi sono solo la punta di un iceberg»

camice

«È solo al punta di un iceberg l’esclusione dei corsisti del triennio di formazione in medicina generale dal contributo di 80 euro previsti dal Governo». Queste e parole del Coordinatore di Fimmg Formazione Lazio Alessandro Di Russo: «il problema è in realtà una politica che invece di supportare la formazione e l’inserimento dei giovani medici, ne intralcia il cammino, favorendo così la fuga dei professionisti all’estero». «Un medico in formazione in mg, che percepisce una borsa di studio» prosegue Di Russo «percepisce la metà di quella di uno specializzando universitario,…

Sos degli infermieri: subito concorsi e assunzioni o il sistema crollerà

infermieri

Oltre 150 dirigenti a confronto con i vertici politici della sanità regionale del Lazio. Affollatissimo incontro al Policlinico Gemelli organizzato dal Collegio Ipasvi. Un’adunata senza precedenti di infermieri dirigenti a Roma per rivendicare a la necessità urgente di invertire la rotta: basta con i tagli che stanno distruggendo la sanità regionale, per rimettere a posto i conti si deve investire sulla categoria, sbloccare subito i concorsi, adeguare gli organici, restituire dignità alle condizioni di lavoro e combattere il fenomeno della disoccupazione, aprire subito ai concorsi…

Emilia Romagna, Intesa tra Regione e Aiop per le strutture private accreditate: 280 milioni di euro di budget per il 2014

soldi

È stato ripristinato ai livelli precedenti (280 milioni di euro l’anno) il budget 2014 a disposizione delle strutture private accreditate dell’Emilia-Romagna. Questo prevede l’intesa tra Regione e Aiop (Associazione italiana ospedalità privata), firmata dall’assessore alle Politiche per la salute, Carlo Lusenti, e dal presidente dell’associazione, Mario Cotti, e adottata con una propria delibera dalla giunta regionale. “Il documento” spiega la Regione Emilia Romagna “ripristina il finanziamento che la Regione destina per l’assistenza nelle strutture private accreditate,…

Papotto (Cisl Medici): il medico deve riconquistare il ruolo di centralità nella cura del paziente

biagio papotto

«Oggi nel mondo della sanità ci ritroviamo ad affrontare tanti aspetti che trovano ospitalità negli scritti di quanti hanno un interesse particolare, purtroppo dimenticandone uno: la sofferenza di quanti affrontano la malattia privati della certezza della cura» – lo ha affermato Biagio Papotto, Segretario Generale Cisl Medici. «La Cisl Medici prosegue il cammino che testimonia un impegno attuato con dignità, tra innumerevoli difficoltà che affondano le radici in un lontano passato che è servito per rafforzare il nostro convincimento: promozione del lavoro e quindi miglioramento…

Sicurezza alimentare, sistema di allerta europeo: nel primo trimestre 2014 calano le segnalazioni

alimentazione

Complessivamente, nel corso del primo trimestre 2014 sono state trasmesse, attraverso il sistema di allerta rapido europeo (Rasff), 787 notifiche (895 e 971 nel corso del primo trimestre 2013 e 2012 rispettivamente), con un calo delle segnalazioni. In particolare, 645 notifiche hanno riguardato l’alimentazione umana, 86 l’alimentazione animale e 56 la migrazione di materiali destinati a venire a contatto con gli alimenti. L’Italia ha trasmesso, nel primo trimestre 2014, 135 segnalazioni (148 nel corso del primo trimestre 2013) risultando il primo Paese membro nel numero di segnalazioni…

12mila nuovi casi l’anno di malattie ematologiche negli anziani

mano_anziano

Al Policlinico di Milano una “corsia preferenziale” per diagnosi tempestive.

Ogni anno in Italia si contano circa 3mila nuovi casi di leucemia linfatica cronica nelle persone con più di 65 anni. Altrettanti casi si verificano per diverse altre malattie del sangue, come il mieloma multiplo o la leucemia mieloide acuta. Le prime quattro malattie del sangue più frequenti arrivano a contare circa 12mila nuovi casi ogni anno: è una vera e propria emergenza, soprattutto perché nei pazienti anziani, spesso a causa di altre patologie concomitanti, si arriva tardi alla diagnosi. Per questo alla …