-

Archive | News

La spesa del Ssn per i farmaci biotecnologici ha raggiunto nel 2012 i 3,5 miliardi di Euro

farmaci

Il primo rapporto di ricerca di CeSBio – Centro Studi e Ricerche sulle Biotecnologie Sanitarie e Settore Biotech. Nel 2013 la spesa per farmaci biotecnologici ha raggiunto i 3,6 miliardi di Euro, pari al 12,9% della spesa farmaceutica complessiva a carico del Ssn e il 34,5% della spesa per farmaci acquistati dalle strutture sanitarie, con un tasso di crescita, con riferimento a questi ultimi, in linea con l’andamento generale di mercato. I farmaci biosimilari hanno visto sensibilmente aumentare la propria quota di mercato a volumi e valori, raggiungendo complessivamente, nel 2013,…

Nuovo Codice Deontologico Fnomceo, Aaroi Emac: «Gli aspetti etici siano al centro degli obiettivi»

alessandro vergallo

«È essenziale che le disposizioni del nuovo Codice deontologico mantengano al centro dei loro obiettivi gli aspetti etici e non prefigurino alcuna fuga in avanti rispetto alle vigenti disposizioni di legge e ai contratti collettivi nazionali di lavoro, soprattutto in tema di responsabilità professionale. Come é noto il Codice, al quale i medici devono uniformare il proprio comportamento professionale, è un corpo di regole “ordinamentali”, che anche se non rappresentano una fonte primaria di diritto, una volta approvate possono essere un’arma a doppio taglio, anche in tribunale». È …

Oncologia pediatrica, i piccoli pazienti del Gemelli danno un calcio al cancro

AG1_3533

Arti marziali e tecniche di rilassamento per i piccoli pazienti dell’Oncologia pediatrica del Policlinico Gemelli di Roma. L’opportunità è offerta grazie ai corsi promossi da Kids Kicking Cancer, l’organizzazione non profit che utilizza le tecniche e la filosofia delle arti marziali per aiutare i bambini affetti da cancro e gravi malattie croniche ad affrontare e gestire meglio la propria patologia. Le “lezioni” di karate si svolgono ogni settimana nell’Unità operativa di Oncologia pediatrica, diretta da Riccardo Riccardi, afferente al Dipartimento per la tutela della salute della…

Hpv e copertura vaccinale, Cnesps-Iss: Continua a essere evidente una variabilità regionale

iniezione

Al 31/12/2013, una copertura per 3 dosi di vaccino del 70% è stata raggiunta da 13 Regioni per la coorte di nascita 1999, da 15 Regioni per la coorte 1998, da 11 Regioni per la coorte di nascita 1999, da 7 per la coorte 2000 (in verde nelle figure 1-4) e solo da due Regioni per la coorte 2001. Dopo 4 anni dall’avvio del programma di immunizzazione contro l’Hpv, la copertura vaccinale per tre dosi di vaccino Hpv sembra essersi stabilizzata intorno al 69%, senza mostrare l’incremento atteso nelle nuove coorti invitate. Continua a essere evidente una variabilità tra i dati regionali, che contrasta con…

Lorenzin: Task Force europea sulla salute dei migranti

migranti

La Proposta al Meeting informale Ue di Atene.

«La frontiera del Mediterraneo non è un tema di solidarietà, non si tratta oggi di essere solidali con l’Italia, domani con la Grecia o ieri con Malta: è un problema dell’Europa. O l’Europa difende le sue frontiere o non è Europa, e perde la sua identità politica ed anche la sua influenza geopolitica nei confronti dell’area mediterranea o di quella africana. Per quanto riguarda la salute pubblica non possiamo essere paragonati ad altri flussi migratori, perché questo tipo di migrazione ha un alto livello di rischio, di …

Lazio: a Rocca Priora la terza Casa della Salute

assistenza domiciliare

Smi-Lazio: «Altro passo avanti per il rilancio della sanità territoriale, ma c’è ancora molto da fare».

«La rete delle Case della Salute che sta nascendo nel Lazio è un modo nuovo di fare sanità e realizzare l’integrazione socio-sanitaria nella nostra regione. Si tratta di un segnale importante» è stato il commento del presidente, Nicola Zingaretti, in occasione nei giorni scorsi dell’apertura della nuova Casa della Salute a Rocca Priora, in provincia di Roma. Si tratta della terza Casa della Salute che apre in poco più di due mesi dopo quelle inaugurate tra febbraio e marzo a Sezze e …

Al via la raccolta firme perché i giovani medici non siano più un’ombra

sanità digitale

La petizione di Anaao Giovani ai Ministeri della salute e dell’Università e ai Parlamentari su change.org.

“Oggi un giovane medico è solo un numero perché i Ministeri, le Università, le Regioni e gli Ordini medici non lo “vedono” e non “parlano” tra loro. Ad oggi manca infatti un registro dei medici specialisti italiani per il corretto calcolo del numero chiuso e dei contratti di formazione specialistica”. È quanto sostiene Anaao Giovani che ha lanciato una petizione sul sito change.org per sensibilizzare i Ministeri competenti e i Parlamentari sulla necessità…