-

Archive | News

Assobiomedica: grave situazione di obsolescenza delle apparecchiature di diagnostica per immagini nelle strutture sanitarie

macchinari

Il presidente dell’Associazione Elettromedicali, Emilio Gianni: «è necessario favorire l’ingresso delle nuove tecnologie per ridurre i tempi di attesa, aumentare le capacità di diagnosi e risparmiare nell’ospedalizzazione».

Sono quasi il 40% le TAC a meno di 16 strati con più di 10 anni di età, che sono presenti nelle strutture sanitarie pubbliche e private convenzionate. Lo stesso vale per il 66,8% dei mammografi convenzionali (analogici), quando il periodo di adeguatezza tecnologica dovrebbe essere intorno ai 6 anni. Mentre sono l’84,7% i radiografi toracici convenzionali che …

Dl Irpef, Pignedoli (Pd): Escludere mense scolastiche e ospedaliere da tagli lineari

pignedoli

«La grande sfida di questo tempo nel nostro paese è fare spending review senza effettuare tagli lineari. È il caso, nel decreto Irpef, della riduzione degli importi del 5% dei contratti in essere per l’acquisto o la fornitura di beni e servizi, prevista dal testo del Governo. Non si può, da un lato, richiedere una più alta qualità dell’alimentazione nelle scuole e ospedali e dall’altra applicare riduzioni orizzontali in tutti i settori in egual misura». Lo afferma la senatrice del Pd Leana Pignedoli, vicepresidente della commissione Agricoltura a Palazzo Madama e prima…

Anaao Giovani: «Prima di abolire i test bisogna programmare per garantire un futuro ai giovani medici»

medici

«Le dichiarazioni del Ministro dell’Istruzione Stefania Giannini sulla volontà di abolire l’attuale sistema di accesso al corso di laurea in Medicina e Chirurgia per sostituirlo con una selezione “sul campo”, da svolgere durante il primo anno di studi, sul modello attualmente in vigore in Francia, appare per più aspetti discutibile». È quanto sostiene l’Anaao Giovani che spiega «Il fallimento della lotteria dei quiz alla grattachecca sul piano dell’equità e della capacità di selezionare il merito è stato denunciato da tempo e da più parti. Ma è necessario non dimenticare che insieme con…

Relazione Corte Conti Veneto. Zaia: «Orgogliosi di molte luci, interveniamo sulle ombre».

luca zaia

In 4 anni di tagli nazionali migliorati i bilanci senza incidere sui servizi. l’assessore alla sanità: «Sempre promossi a pieni voti sui Lea».

«Ringrazio la Corte dei Conti del Veneto, che anche quest’anno ha compiuto un approfondito e tenace lavoro di verifica dei nostri conti sanitari, dandoci svariati motivi di soddisfazione e importanti indicazioni sulle cose che ancora non vanno e sui settori dove bisogna intensificare ulteriormente il lavoro di razionalizzazione della spesa». Con queste parole il Presidente della Regione del Veneto commenta i contenuti del lavoro della Sezione

Ecco il nuovo Codice di Deontologia Medica

amedeo bianco

Presentato oggi a Roma dal Presidente della Fnomceo Amedeo Bianco

«A Torino, al CN che si è concluso domenica 18 maggio, abbiamo fatto un lavoro enorme, frutto di una approfondita discussione che è durata anni nella Consulta deontologica, e dopo aver svolto ampie consultazioni con tutti i soggetti interessati, da associazioni a società scientifiche a rappresentanze dei cittadini». Così il Presidente FNOMCeO Amedeo Bianco ha presentato oggi a Roma, in conferenza stampa, il nuovo Codice di Deontologia Medica. Al testo base erano stati presentati 400 emendamenti, per scendere infine, …

Nopain: Ancora scarsa la conoscenza della legge 38

ricoveri

Il 70% delle persone non è a conoscenza dell’esistenza della legge 38 e della possibilità di accedere a cure efficaci nonché dell’obbligo da parte degli operatori sanitari di misurare e curare il dolore in tutte le sue forme. È quanto emerge da un’indagine conoscitiva sulla legge 38 condotta da Nopain Onlus, Associazione Italiana per la cura della malattia dolore, effettuata presso l’Ospedale Niguarda Ca’ Granda di Milano,su un campione di 250 persone. Al contrario migliora la conoscenza dell’esistenza delle Strutture di Terapia del Dolore e delle prestazioni erogate al loro interno. …

Racca (Federfarma): Per le farmacie il sollievo dalla sofferenza fisica e morale dei malati è un tema prioritario

Racca

«Per le farmacie il sollievo dalla sofferenza fisica e morale dei malati è un tema prioritario, un impegno costante nel rapporto quotidiano con le persone che soffrono e con i loro familiari che si sentono impotenti di fronte al dolore dei propri cari. Per questo, da anni le farmacie partecipano attivamente alla Giornata nazionale del Sollievo, in programma domenica 25 maggio, e anche quest’anno esporranno la locandina – che è stata inviata da Federfarma a tutte le farmacie – per sensibilizzare l’opinione pubblica riguardo a una questione che non può che essere centrale in un sistema…