-

Archive | News

Quale impatto della burocrazia sul lavoro di cura dell’onco-ematologo?

burocrazia

Alla domanda rispondono i dati di un’indagine condotta da Isheo (Integrated Strategies for Health Enhancing Outcomes) e La Lampada di Aladino che saranno presentati il 27 settembre alle ore 16 nel corso di un webinar dal titolo “Il Medico al Centro: per una migliore assistenza del paziente con tumori del sangue in Italia”.

Secondo l’indagine, patrocinata da Favo Gruppo Neoplasie Ematologiche, Fondzione Italiana Linfomi (Fil) e Gimema – Franco Mandelli Onlus, migliora la prognosi delle malattie ematologiche grazie alle nuove terapie, ma sono in aumento le attività amministrative dei

Riforma dell’emergenza urgenza, la proposta della Lega

Ddl emergenza Cantu
La vicepresidente della commissione Sanità a Palazzo Madama, Cantù: obiettivo servizio di qualità.

Un Centro nazionale dedicato al Sistema dell’emergenza sanitaria (Cnes) con funzioni di indirizzo,  coordinamento e sviluppo, e  un’Agenzia creata presso il ministero dell’Interno per coordinare la diffusione in Italia del Numero Unico dell’Emergenza 112: queste due tra le novità contenute nel Disegno di legge che porta la firma di Maria Cristina Cantù (Lega),vicepresidente della commissione Sanità a Palazzo Madama, presentato in Senato ieri, 21 settembre,  alla presenza di …

Influenza, Rsv e Covid-19, Ecdc: quest’autunno serve protezione

vaccinazioni anziani
La co-circolazione “metterà le persone vulnerabili a rischio di malattie gravi e di morte, con una maggiore pressione sull’assistenza sanitaria” afferma il direttore generale Ammon

“L’Europa vedrà presto l’arrivo dell’autunno e dell’inverno, periodo in cui prevediamo una recrudescenza dell’influenza stagionale e dell’RSV. Stiamo anche assistendo a piccoli aumenti nella trasmissione di SARS-CoV-2 nell’UE/SEE e prevediamo che tutti e tre i virus cocircoleranno nei prossimi mesi”.  È quanto dichiara il direttore dell’ECDC Andrea Ammon sullo stato attuale…

Ssn, innovazione e sostenibilità: Parola d’ordine, partecipazione

convegno Gudi
La dicotomia fra innovazione e sostenibilità ha rappresentato la prospettiva principale di riflessione nel convegno su iniziativa di Antonio Guidi, membro della commissione Affari sociali e Sanità

Coinvolgimento, condivisione, partecipazione: ecco in un climax ascendente le direzioni da prendere per far fronte alle nuove esigenze socio-sanitarie e rinnovare il sistema salute, garantendo maggiore equità. È quanto emerso durante il convegno su iniziativa del senatore Antonio Guidi, membro della commissione Affari sociali e Sanità, intitolato “Un SSN universale, equo e garantito.…

Violenza sulle donne: dal 22 al 28 novembre servizi gratuiti negli ospedali con il Bollino Rosa di Fondazione Onda e nei centri antiviolenza

open-week-violenza-2-308x174
“L’obiettivo dell’edizione di quest’anno è sensibilizzare il pubblico sull’esistenza di diversi tipi di violenza, oltre a quella fisica e sessuale” afferma la presidente Francesca Merzagora

Fondazione Onda, in occasione della Giornata Internazionale per l’eliminazione della violenza contro le donne che si celebra il 25 novembre, lancia la terza edizione dell’(H) Open Week che si terrà dal 22 al 28 novembre con l’obiettivo di incoraggiare le donne vittime di violenza a rompere il silenzio e avvicinarle alla rete di servizi antiviolenza che può offrire percorsi di …

Benessere delle direzioni strategiche. La survey Federsanità e Università La Sapienza

manager sanità
Presentata a Bari nell’ambito del Forum Mediterraneo Sanità l’indagine rivolta a tutte le Direzioni strategiche delle aziende sanitarie e ospedaliere pubbliche

Una Survey per esplorare il grado di benessere delle Direzioni Strategiche delle Aziende sanitarie e ospedaliere e valutare la percezione da parte del top management del ruolo che hanno le relazioni interpersonali nelle attività lavorative. L’iniziativa è promossa da Federsanità in collaborazione con il Dipartimento di Psicologia del Lavoro dall’Università di Roma La Sapienza e coinvolge tutte…

Medici specializzandi in piazza il 25 settembre a Roma

megafono
La prima di una serie di iniziative volte a sensibilizzare il mondo politico, accademico e civile sulle tante criticità di un’intera generazione di giovani medici

I medici specializzandi manifesteranno a Roma lunedì 25 settembre alle ore 11 in Piazza Bernardino da Feltre, a due passi dal Ministero dell’Università (Mur). La manifestazione, organizzata dalle tre realtà maggiormente rappresentative dei medici specializzandi Anaao Giovani, Als (Associazione Liberi Specializzandi) e Gmi (Giovani Medici d’Italia), è la prima di una serie di iniziative volte a sensibilizzare il…