-

Archive | Professioni

Troppi farmacisti non ancora vaccinati e senza una data certa di vaccinazione

farmacista
“Si è aperta la prenotazione per la vaccinazione degli ultraottantenni in molte regioni e in alcune di queste si potrà prenotare anche in farmacia, dai farmacisti non ancora vaccinati. E forse anche vaccinarsi dai farmacisti non vaccinati” afferma Farmacieunite.

Il sito info.vaccinocovid.gov.it recita così: “Il Piano di vaccinazione Covid -19 è partito il 27 dicembre 2020 e si articola in più fasi: Abbiamo iniziato proteggendo gli operatori sanitari e sociosanitari, il personale e gli ospiti dei presidi residenziali per anziani e gli anziani over 80. Nelle fasi successive…

Colpo al cuore del Ssn

È notizia recente che la Regione Campania non riconosce l’indennità di rischio (sacrosanta) ai medici convenzionati dell’emergenza, ma ha deciso di recuperare, tramite la cessione del quinto, gli arretri, a suo avviso non dovuti, praticamente dimezzandogli lo stipendio.

di Giuseppina Fera*

Colpire il sistema dell’emergenza-urgenza significa colpire al cuore il SSN, specialmente quando è in atto una pandemia mondiale che in Italia non si riesce a gestire per i tagli dissennati fatti negli ultimi 40 anni. Eppure si persevera. È notizia recente che la Regione Campania non riconosce l’indennità…

Gli infermieri a Draghi: valorizzare la professione

infermiera
In una lettera di benvenuto inviata al premiere la Fnopi illustra le basi della crescita professionale e del sistema sanitario, con precisi riferimenti agli paesi europei e offrendosi come partner primario per la crescita e la definizione di nuovi modelli che dovranno caratterizzare il sistema salute.

Crescita professionale degli infermieri con il riconoscimento delle loro qualità assistenziali e dell’autonomia necessaria a garantire servizi e assistenza all’altezza di un Servizio sanitario davvero nazionale, universalistico ed equo. Stop al precariato e alle soluzioni emergenziali…

No di Cimo Fesmed alla figura di direttore assistenziale

Guido Quici
“La Regione Emilia Romagna tenta il nuovo poltronificio sanità”.

“Un’iniziativa inaccettabile e autoritaria come la creazione di una nuova e costosa figura di Direttore Assistenziale nella sanità, che la regione Emilia-Romagna si appresta ad approvare in questi giorni, rappresenta l’ennesimo colpo di mano da “poltronificio clientelare” degno di una vecchia politica che il Paese sperava di essersi lasciata alle spalle”. La Federazione dei medici Cimo-Fesmed denuncia così come, proprio mentre le strutture sanitarie sono in affanno per la…

Disturbi del neurosviluppo, Sip: Progetto screening in 14 nidi romani

Baby indoors playing with toy truck
Equipe con neuropsichiatra, logopedista, osteopata e pediatra.

Quattordici asili nido, per un totale di oltre 300 bambini. Questa la platea che sarà interessata dal progetto di screening per l’individuazione precoce dei disturbi del neurosviluppo 0-3 anni in partenza sul territorio romano, col successivo obiettivo di estendersi su tutto il territorio nazionale. Un progetto presentato dal presidente della Società italiana di pediatria (Sip), Alberto Villani, durante il suo intervento alla terza lezione del corso di formazione gratuito promosso dalla Sip e realizzato in…

Sipps propone l’infermiere di comunità per la Pediatria: 2 ogni 100mila abitanti

infermiere pediatria
Venturelli: Avrà competenze per fare squadra con servizi territorio a contrasto fragilità.

“Due infermieri di comunità ogni 100.000 abitanti interamente dedicati alla pediatria”, che ricostituiscano un collegamento essenziale tra il bambino nei suoi primi 1.000 giorni, il suo nucleo, il pediatra di famiglia e tutti quei “servizi territoriali predisposti che cambiano da Comune a Comune. Un servizio che generi un’alleanza di più figure professionali per la risoluzione dei problemi della fragilità familiare”. Ecco la nuova proposta targata Società Italiana di Pediatria Preventiva…

Infortuni sul lavoro: nella Sanità e assistenza sociale i casi si sono triplicati

medici covid
Nel nuovo numero di Dati Inail gli infortuni sul lavoro nell’anno della pandemia

Nel 2020 tra i settori economici della gestione Industria e servizi, quello della Sanità e assistenza sociale si distingue per il forte incremento delle denunce di infortunio in occasione di lavoro, che in quasi i tre quarti dei casi hanno riguardato il contagio da Coronavirus. L’aumento è del +206% su base annua (dai circa 27.500 casi del 2019 agli oltre 84mila del 2020), con punte superiori al +750% a novembre e tra il +400% e il +500% a marzo, aprile, ottobre e dicembre, nel confronto con i mesi dell’anno precedente.…