-

Archive | PS Giugno ’23

Panorama della Sanità di maggio: Il Ssn è morto?

Panorama della sanità - Editoriale Sandro Franco
L’EDITORIALE
di Sandro Franco 

“Oggi più che mai siamo chiamati a garantire la tutela della salute in un quadro di sostenibilità e resilienza del Servizio sanitario Nazionale. In quest’ottica assume una valenza particolarmente significativa la prevenzione: è il migliore investimento per avere meno malati in futuro ma soprattutto per far sì che le persone vivano meglio e il nostro Ssn sia più sostenibile. Prevenzione, innovazione, equità: questa è la strada su cui procedere con determinazione”. Così ha affermato il Ministro della Salute Orazio Schillaci intervenendo al 2° Open meeting…

#Conversando con Alessandra Locatelli: Rivoluzione a piccoli passi

PS6---conversando-con
“Siamo un Paese inclusivo e accogliente, ma dobbiamo migliorarci”: Alessandra Locatelli, già ministro della famiglia nel governo Conte, è oggi chiamata a dirigere uno dei dicasteri più sfidanti e delicati, quello per la Disabilità. L’abbiamo incontrata per fare il punto su progetti e necessità

di Maria Giulia Mazzoni

Determinata, appassionata e molto preparata. Così si presenta Alessandra Locatelli, Ministro della Disabilità, che ci ha ricevuti in una giornata che, come di consueto, la vede rincorsa dagli impegni. Eppure, tra decreti da firmare e risposte da elaborare, si sofferma…

In memoria del Servizio Sanitario Nazionale?

PS6-cover-Ricciardi
Vorrei, preliminarmente, sgombrare il campo da due possibili equivoci. Considero il Ssn la più grande opera pubblica italiana e vorrei vederlo prosperare per i prossimi decenni; lavoro da vent’anni per una struttura sanitaria privata no profit e considero il settore privato un’imprescindibile risorsa per il nostro Paese

di Walter Ricciardi

Ciò non mi impedisce, da analista e studioso di sanità pubblica, di constatare che il Servizio Sanitario Nazionale italiano, nato in una stagione storica speciale grazie a politici illuminati e a una forte volontà popolare, ha gli anni contati, almeno…

Problemi di contenuto più che di forma

PS6-Moirano
Preoccupante appare l’approccio culturale e la separazione che esiste fra il mondo ospedaliero e il mondo territoriale, molte volte anche in modo contrapposto, conflittuale. Un nuovo equilibrio per nuove esigenze

di Fulvio Moirano

Da più parti si segnala la necessità di rilanciare il Servizio Sanitario Nazionale e ci si concentra soprattutto sul finanziamento insufficiente del fondo sanitario, sulla carenza del personale, sulla carenza di posti letto, sulla debolezza del territorio rispetto agli ospedali. Se vogliamo passare in rassegna i temi sopraesposti occorre segnalare senz’altro…

Suggestioni per il cambiamento

PS6-Longo
Gli assetti istituzionali, intesi come le “regole del gioco”, rappresentano una condizione imprescindibile per l’introduzione di innovazioni tecnologiche e gestionali. Tre suggerimenti per l’evoluzione del Ssn

di Mario Del Vecchio, Francesco Longo

Conosciamo le innovazioni di servizio che servono al Ssn: presa in carico cronicità, sviluppo di servizi socio-assistenziali per la Ltc distinti da quelli sanitari, concentrazione delle casistiche e delle tecnologie in pochi poli ospedalieri specializzati, equipe cliniche itineranti e digitalizzazioni dei servizi. Gli assetti …

UNIVERSALISMO: liberiamoci dal mito

PS6-Cazzola
È necessaria una divisione dei ruoli e delle funzioni tra il sistema pubblico e l’autonomia privata, stabilendo quale protezione deve essere garantita dal Ssn e quanto può essere affidato, in modo sostitutivo, all’iniziativa privata collettiva e individuale

di Giuliano Cazzola

La spesa sanitaria negli ultimi anni è stata fortemente condizionata dal diffondersi dell’epidemia da Covid-19. Le misure adottate per arrestare il contagio, il distanziamento sociale e il successo della campagna vaccinale, hanno permesso di superare la fase più critica dell’emergenza. Recentemente l’Oms…

Al capezzale del Servizio Sanitario

PS6-cover-Monchiero
Nel tentare una sintesi dei vari interventi, partirei da una constatazione: la complessità del tema fa emergere una serie di contrapposizioni, con le quali deve misurarsi chiunque voglia ragionare di soluzioni

di Giovanni Monchiero

Il Ssn: situazione di fatto e principi 
È quasi trascorso un decennio da quando Walter Ricciardi ammoniva che il nostro servizio sanitario stava andando incontro a una “tempesta perfetta”. Da allora le cose sono progressivamente peggiorate, come evidenzia, sin dal titolo, il suo contributo “In memoria del Servizio Sanitario Nazionale”, ove, tra molto altro,…