-

Archive | PS maggio ’23

Panorama della Sanità di maggio: Pediatria su misura

Panorama della sanità - Editoriale Sandro Franco
L’EDITORIALE

di Sandro Franco 

Il ventennale della cosiddetta Legge Sirchia sul fumo, la n. 3 del gennaio 2003, è passato quasi totalmente inosservato sulla stampa generalista. Eppure, il divieto di fumo nei locali pubblici chiusi, nei luoghi di lavoro, nelle strutture sanitarie è stata una rivoluzione epocale per il costume degli italiani introducendo il sacrosanto criterio della tutela della salute dei non fumatori ed anche, a ben vedere, dei fumatori stessi. Una delle poche leggi di salute pubblica introdotte dal nostro ordinamento legislativo. Se oggi è considerato assolutamente…

Appunti per una riforma

Giovanni-Monchiero
Leggendo il numero di aprile della rivista, dedicato al Dm 77, mi sono ulteriormente convinto che occorra aprire un dibattito sulla cosa di cui più abbisogna il Servizio Sanitario Nazionale: una vera, organica riforma. Molti degli interventi, infatti, analizzati i dettagli positivi del Decreto, ne evidenziano le lacune, soprattutto l’assenza di una visione complessiva dei problemi

di Giovanni Monchiero

Del resto, da un Decreto Ministeriale non si poteva nemmeno pretendere di più. Nella gerarchia delle fonti, non sarebbe strumento appropriato per una riforma che, per essere tale, comporta

#Conversando con Antonio Gaddi: “E adesso tocca a noi”

Antonio Gaddi
Pnrr, telemedicina, innovazione e un ripensamento del Ssn che consenta di integrare, e valorizzare, le potenzialità dell’Ict. Di questo e di altro abbiamo discusso con Antonio Gaddi, medico, scrittore, ricercatore e Presidente della Società Italiana di Telemedicina

di Maria Giulia Mazzoni

Ci siamo. I fondi del Pnrr consentono finalmente di immaginare (e progettare) un futuro prossimo nel quale la risorsa tecnologica potrà essere valorizzata e inserita a pieno regime nelle maglie di un sistema salute profondamente scosso dalla violenza Pandemica. Dalla (discutibile) politica del

#CoverStory Paradigma assistenziale pediatrico

Giovanni Corsello
È basato su due elementi fondamentali: la specificità dei bisogni del bambino e il coinvolgimento della famiglia nella relazione di cura. Il riconoscimento della specificità pediatrica però, nel nostro ordinamento sanitario non è formalizzato mettendo a rischio la qualità e la sicurezza delle cure dedicate ai bambini

Giovanni Corsello

L’ Area Pediatrica è una realtà culturale e assistenziale che va oggi riaffermata, tutelata e rafforzata. Identificata come obiettivo di salute già nel Progetto Obiettivo Materno Infantile nel 1998-2000, pur in assenza di una legislazione successiva…

Mito o realtà?

Valentina-Grimaldi
Estendere, anche in Italia, il diritto all’assistenza pediatrica fino a 18 anni, come avviene in altri Paesi europei, è al momento una delle questioni oggetto di riflessione all’interno del mondo pediatrico e non solo

Valentina Grimaldi

Il pediatra di famiglia all’interno del Ssn è la figura deputata ad accompagnare il bambino dalla nascita fino all’adolescenza. L’adolescenza, infatti, è quella fase della vita in cui l’individuo acquisisce le competenze ed i requisiti per assumere le responsabilità di un adulto, periodo di transizione che segue l’età infantile e precede l’età adulta…

Area critica a misura di bambino

Rinaldo-Zanini
È necessario costruire una rete di Tip, basata sul paradigma organizzativo Hub/Spoke uniformemente distribuita nel Paese. L’organizzazione dell’assistenza in emergenza-urgenza al paziente pediatrico

Rinaldo Zanini

Molti elementi distinguono l’età pediatrica da quella adulta. Metabolismo, risposte del sistema immunitario, del sistema cardiovascolare e respiratorio, possibile presenza di patologia malformativa congenita: tutti elementi alla base delle profonde diversità tra l’età evolutiva e quella adulta. Profonde anche le differenze di natura psicologica. Due realtà

L’Intelligenza artificiale in pediatria

Alberto-Eugenio-Tozzi
Tema di grande attualità, e risorsa versatile, l’Intelligenza artificiale entra nei ragionamenti anche nel campo della pediatria offrendo risposte e aprendo scenari interessanti. Quali sono le potenzialità di questo strumento e quali le prospettive future?

Alberto Eugenio Tozzi

Nonostante le tecnologie basate sull’Intelligenza artificiale siano diventate argomento discusso ovunque, sono ancora poco numerosi gli esempi di applicazione diretta alla medicina ed in particolare alla pediatria. Come qualsiasi nuovo intervento in medicina, siamo concentrati sull’impatto che questa