-

Archive | PS settembre ’23

Panorama della Sanità di settembre

Giovanni Monchiero
L’EDITORIALE
di Giovanni Monchiero 

La grande illusione. La tradizionale perturbazione di fine agosto ha concluso l’estate africana: generale respiro di sollievo, non metaforico. A settembre l’autunno si avvicina. La maggior parte degli italiani ha soddisfatto l’obbligo delle vacanze. Con loro i politici. Riapre il Parlamento, atteso da lunghi mesi di dibattito sulla legge di bilancio, faticosa. In aggiunta si dovrebbe discutere di riforma costituzionale, di attuazione (parziale, modificata, concordata) del Pnrr, di immigrazione, di fisco, di pensioni, nonché di molte altre

Sostenere la sanità di valore

Sostenere la sanità di valore
Per garantire la massima sostenibilità dei sistemi sanitari e l’incremento della qualità del servizio offerto è possibile fare riferimento al modello Value Based Healthcare

di Paolo Petralia, Nicola Pinelli

Entro il 2050 oltre il 30% della popolazione Ue avrà un’età superiore ai 60 anni (Ministero della Salute, 2020) ma già oggi l’incremento della domanda di servizi e delle aspettative da parte dei cittadini, l’aumento dei costi, l’innovazione, sono alcuni elementi che minacciano la sostenibilità dei sistemi sanitari. Inoltre, si calcola come negli Stati Uniti circa il 25% della spesa

Nihil difficile volenti

Raffaele Donini
Determinato e pragmatico, Raffaele Donini mette subito le cose in chiaro: la situazione è grave e spesso viene anche colpevolmente caricata di strumentalizzazioni capziose, ma l’ultima cosa da fare è arrendersi a un destino che non va considerato inevitabile. Noi, ci spiega, diamo il massimo: abbiamo idee precise, progetti ambiziosi e tanta voglia di fare, ma da soli (di certo) non possiamo farcela. Deve essere una battaglia di tutto il Paese, per il Paese

di Maria Giulia Mazzoni

Quello che ci restituisce la lunga chiacchierata concessaci dall’Assessore all’Emilia Romagna (nonché coordinatore…

Non siano solo promesse

DDL Anziani
Propone una riforma che costituisce non un punto di arrivo, ma un punto di partenza e la sua efficacia è legata alla chiarezza dei decreti attuativi. Senza di loro potrebbe essere una legge manifesto priva di impatto pratico. Limiti e suggestioni del Ddl anziani

di Paola Binetti

Il 21 marzo 2023 il Parlamento ha approvato la legge delega in materia di politiche in favore delle persone anziane anche in attuazione della Missione 5, componente 2, riforma 2, del Piano nazionale di ripresa e resilienza (Pnrr) in materia di assistenza agli anziani non autosufficienti. Si tratta della legge 33/2023,

A costo zero

Anziani vita lunga
Garantire una vita lunga dell’anziano è impresa difficile. Ci riusciremo? Noi intanto indichiamo quello che è possibile fare oggi, senza aumenti irrealizzabili della spesa pubblica e senza stravolgimenti legislativi

di Renzo Rozzini, Marco Trabucchi

Troppi stanno discutendo sul futuro degli anziani fragili, in particolare dei nostri concittadini definiti non autosufficienti. Troppi perché continuano a ripetere quello che dovrebbe essere fatto nei prossimi anni, senza un riferimento certo alla disponibilità reale dei finanziamenti, alla modellistica da attuare, alla volontà

Verso un cambio di paradigma

cambio di paradigma
Un lavoro complesso che ha interessato diversi dicasteri e coinvolto in un dialogo fattivo le parti sociali, i sindacati, il terzo settore e le categorie professionali

di Maria Teresa Bellucci

Le politiche a favore delle persone anziane necessitavano da anni di un profondo intervento strutturale, con l’obiettivo di affrontare al meglio le sfide che l’invecchiamento della popolazione italiana comporta. La nostra Nazione, è bene ricordarlo, sta sperimentando un progressivo incremento di persone over-65 che arrivano, oggi, a circa 14 milioni. Si parla, rispetto al passato, di una vera

Complessa traduzione

Complessa traduzione
Il percorso è tracciato. Affinché la riforma abbia successo, è necessario che i passaggi previsti vengano risolti al meglio. E il tema del reperimento di nuovi fondi sarà decisivo da qui in avanti

di Cristiano Gori

La Legge Delega 33/2023 per la riforma dell’assistenza agli anziani non autosufficienti, attesa da decenni, persegue tre obiettivi principali. Vediamoli. 

Costruzione di un sistema unitario per la non autosufficienza Il settore è oggi suddiviso in tre filiere ben poco coordinate: le politiche sanitarie, quelle sociali e i trasferimenti monetari dell’Inps. Il testo approvato,