-

Archive | Regioni e ASL

I pazienti promuovono gli ospedali toscani

medico-ospedaliero
Il report dell’Osservatorio Prems

Non ovunque si ascoltano i pazienti dimessi dagli ospedali, dopo un ricovero ordinario, per raccogliere le loro impressioni. La Toscana lo fa, dal 2018, con l’aiuto del Laboratorio Management e Sanità della Scuola Sant’Anna di Pisa; e l’esperienza, la prima in Italia e tra le prime in Europa, ha fatto in questi anni scuola ed è stata presa a modello da altri: dalla Lettonia, dal Veneto, dall’azienda ospedaliera di Terni da questo mese e presto anche dall’Aou Sant’Andrea di Roma e dai presidi ospedalieri dell’Asl di Bologna in Emilia Romagna. Due Paesi, tre …

HIV in Puglia, diagnosi ancora tardive, gli uomini etero i più colpiti

test hiv
Sergio Lo Caputo, co-presidente ICAR: “Servono sensibilizzazione e una maggiore diffusione dei test, sebbene l’andamento delle nuove diagnosi da Hiv appaia in discesa rispetto a prima della pandemia.

I dati ufficiali sulle diagnosi di Hiv in Puglia nel 2021 e i numeri, ancora parziali, del 2022 e dei primi mesi del 2023, rilevano un leggero, ma non significativo, incremento. Un trend comprensibile dopo la flessione del 2020, quando i primi lockdown hanno impedito le relazioni e ridotto il numero dei test. I dati del 2021 risentono ancora delle misure anti-Covid, ma rispecchiano anche…

Lombardia: potenziati i servizi per la non autosufficienza

disabilità
Miglioramento del Voucher sociosanitario e del Voucher autismo

La Giunta di Regione Lombardia, su proposta dell’assessore alla Famiglia, Solidarietà sociale, Disabilità e Pari opportunità, Elena Lucchini di concerto con l’assessore al Welfare, Guido Bertolaso, ha approvato la delibera di integrazione e rimodulazione al programma operativo regionale a favore delle persone con gravissime disabilità con potenziamento dei servizi. “Si tratta di una misura – ha dichiarato Lucchini – che ci consente di mettere a terra interventi mirati al miglioramento dei servizi per disabilità

Covid, Al Lazzaretto nuovo di Venezia “la pandemia vista con gli occhi della storia”

LANZARIN INTERVENTO
In un incontro 600 anni di storia hanno offerto spunti di riflessione e dimostrato la continuità delle misure di sanità pubblica e l’importanza della Prevenzione.

L’isola del Lazzaretto Nuovo di Venezia potrebbe diventare sede della mostra-museo che, con i disegni che i bambini inviavano al Presidente Zaia durante le dirette facebook nei lunghi momenti bui della pandemia e con altre testimonianze di più di due anni che hanno sconvolto la vita della gente, dei sanitari, degli scienziati, di tutti gli addetti ai lavori, pressoché trovatisi ad affrontare improvvisamente un nemico aggressivo,…

Asl Roma 1: Siglato protocollo operativo tra il Centro Samifo e la Commissione territoriale per il riconoscimento della Protezione Internazionale di Roma

Asl Roma 1 firma protocollo
La firma presso la Prefettura di Roma per attuare iniziative per il supporto psicologico al lavoro dei componenti e del personale della Commissione e relative Sezioni

È stato siglato, presso la Prefettura di Roma, un protocollo operativo tra il Centro Salute Migranti Forzati (Samifo) della Asl Roma 1 e la Commissione Territoriale per il Riconoscimento della Protezione Internazionale di Roma con le relative Sezioni I e III. Oggetto dell’accordo l’impegno ad attuare iniziative per il supporto psicologico al lavoro dei componenti e del personale della Commissione e delle relative sezioni.…

“Una decisione scellerata”

medico
L’Ordine dei Medici di Milano prende posizione sul taglio (74%) delle Guardie Mediche a Bergamo. In difficoltà le Province vicine.

Da 27 a 7: il 74%. Sono questi i numeri del ‘taglio’ delle postazioni della guardia medica nella provincia di Bergamo. Un taglio che ha costretto il personale medico di altre provincie a rispondere alle telefonate al di fuori del loro territorio (Milano e Lodi). Una scelta che appare diametralmente opposta a quello che serve ai cittadini, contraria a ogni logica, anche economica, contraddittoria rispetto a quando dichiarato fino a ieri dalla politica regionale…

Salute mentale, Veneto: Progetti per la persona e le famiglie

SALUTE MENTALE veneto
A padova la Conferenza regionale. Assessore Lanzarin: “Momento di grande vivacità programmatoria”  

“Quando parliamo di Salute mentale, nel 2022 sono stati seguiti nella nostra Regione circa 69.500 utenti, nel 2021 erano 67.000; la prevalenza è pari a circa 170 persone ogni 10.000 abitanti. Sono numeri che traducono un grande impegno a tutti i livelli della sanità veneta. La tematica è sempre stata seguita attentamente in via prioritaria ma in questo mandato abbiamo voluto riporla con ulteriore rilievo al centro della programmazione e dell’attività socio-sanitaria. La conferenza