-

Archive | Studi e Ricerca

Trapianto d’organi: favorire la tolleranza grazie alla nanomedicina

trapianti
Al via il progetto Horizon Europe Phoenix, coordinato dall’Istituto Mario Negri

La sopravvivenza al trapianto è una sfida globale. Si calcola un tasso del 20% di fallimento del trapianto a lungo termine. Non solo, chi si sottopone al trapianto ha bisogno di assumere farmaci antirigetto per tutta la vita e questo li espone al rischio di infezioni, malattie cardiovascolari e, a un certo punto, anche tumori. Phoenix è un progetto all’avanguardia, che avrà durata tre anni, supportato dal Programma Horizon Europe Research and Innovation per il quale si è già tenuto il primo meeting tra i partecipanti…

Il fumo, una ‘emergenza trascurata’

fumo 3
Al Parlamento Europeo un incontro per promuovere il confronto sul tema del controllo del tabacco e della tassazione a livello europeo

Ieri, presso il Parlamento Europeo a Bruxelles, si è tenuto l’evento “Tobacco taxation policies for a smoke-free Europe”, organizzato da Fondazione Umberto Veronesi in collaborazione con Eco European Cancer Organisation, con l’obiettivo di ridurre l’impatto umano, sanitario ed economico del tabacco. Un confronto con esperti del mondo scientifico e le Istituzioni sui temi della prevenzione, del fumo e delle malattie correlate, sulle politiche…

Covid-19: al via l’indagine nazionale sull’impatto nelle Case di riposo

rsa
La partecipazione all’indagine sull’impatto che la pandemia ha avuto sulle persone fragili e anziane, condotta dall’Iss, è prevista fino al 30 giugno 2023

Il Reparto di Promozione e Valutazione di Prevenzione delle Malattie Croniche del CNaPPS, dell’Istituto Superiore di Sanità, in collaborazione con il Garante Nazionale dei diritti delle persone private della libertà personale, si propone di condurre un’indagine nazionale sull’impatto della pandemia da Covid-19 nelle case di riposo. La Survey nazionale sul contagio da Covid-19 nelle strutture residenziali…

Nuove frontiere per l’Ia dalle regole umane di apprendimento

Studiando il modello computazionale dell’ippocampo umano, ricercatori del Cnr-Ibf hanno sviluppato un sistema robotico capace di capire come muoversi in un ambiente, analogamente a come farebbe un essere umano

I ricercatori dell’Istituto di biofisica del Consiglio nazionale delle ricerche (Cnr-Ibf) di Palermo applicando le ricerche condotte sulla simulazione dell’ippocampo umano, hanno sviluppato un sistema robotico in grado di apprendere come muoversi in un ambiente, similmente a come farebbe un essere umano. I risultati dello studio sono stati pubblicati

Viviamo più a lungo, ma ci ammaliamo di più

prevenzione
I millennial, spiegano gli esperti, avrebbero un rischio doppio di sviluppare un tumore al colon retto rispetto alle persone nate negli Anni ’50. Da qui l’importanza della prevenzione e della promozione della salute a tutti i livelli

È importante promuovere la cultura della prevenzione, le buone pratiche sanitarie e i corretti stili di vita come l’attività fisica e la sana alimentazione”. A sottolinearlo è Norberto Venturi, Presidente Lilt Lazio intervenuto ai lavori di “Buona salute centro: Lazio, Marche, Toscana, Umbria”, evento organizzato da Motore Sanità.  “Trattare

L’infarto arriva di lunedì

cuore
Uno studio irlandese appena uscito fa il punto su oltre 10 mila pazienti . Esposito (Gise): Un jet lag sociale cui prestare attenzione.

Gli infarti gravi e fatali sono più comuni di lunedì. A inizio settimana, infatti, il rischio di subire un attacco cardiaco letale è superiore del 13% rispetto al previsto. Lo dimostra una ricerca irlandese appena uscita. Lo studio è stato condotto dai medici del Belfast Health and Social Care Trust e del Royal College of Surgeons in Irlanda, e appena presentata dalla British Cardiovascular Society (BCS), i quali hanno analizzato i dati di 10.528 pazienti ricoverati…

Covid. Vaccini: positivi i risultati degli studi preclinici della piattaforma Iss

Iss
Se confermati dai test sull’uomo possibili applicazioni anche per un utilizzo in oncologia

La rivista NPJ Vaccines, del gruppo Nature. ha appena pubblicato gli ultimi risultati della ricerca preclinica sull’applicazione contro la malattia indotta dal virus SARS-CoV-2 di una originale piattaforma vaccinale basata sulla ingegnerizzazione delle vescicole extracellulari sviluppata esclusivamente da ricercatori dell’Istituto Superiore di Sanità. Applicata all’infezione da SARS-CoV-2, i dati mostrano che, utilizzando la proteina N del virus come antigene, questo metodo si …