-

Archive | Studi e Ricerca

Covid-19: Torna a salire l’incidenza ma ancora in calo l’Rt

covid
I dati principali del monitoraggio della Cabina di Regia

Secondo il monitoraggio dell’Iss-ministero della Salute sale l’incidenza settimanale a livello nazionale: 222 ogni 100.000 abitanti (03/06/2022 -09/06/2022) vs 207 ogni 100.000 abitanti (27/05/2022 -02/06/2022). Nel periodo 18 – 31 maggio 2022, l’Rt medio calcolato sui casi sintomatici è stato pari a 0,75 (range 0,72–0,82), in diminuzione rispetto alla settimana precedente. L’indice di trasmissibilità basato sui casi con ricovero ospedaliero è al di sotto della soglia epidemica e in diminuzione rispetto alla settimana…

La ricerca del Politecnico di Torino per prevenire le patologie cardiache fulminanti

Cropped unrecognizable doctor or medical professional  torso
Lo studio è stato selezionato dal Ministero degli Affari Esteri (Maeci) tra i vincitori del bando Scientifico Italia-Israele 2021-2023, che prevede un finanziamento di 300 mila euro per lo studio delle morti precoci nei pazienti affetti dalla rara sindrome cardiaca di Brugada

Riuscire a capire da un elettrocardiogramma l’aspettativa di vita di un paziente quando è stata diagnosticata la rara sindrome cardiaca di Brugada, utilizzando tecniche di Intelligenza Artificiale. Questo è l’obiettivo del lavoro portato avanti dal gruppo di ricerca del Politecnico di Torino coordinato…

Prima rilevazione sulle vaccinazioni anti Covid e probabile quarta dose

vaccini covid-19
Un impegno costante dei Dipartimenti di Prevenzione e alta partecipazione da parte dei Mmg nell’organizzazione delle attività vaccinali. È quanto emerge da un questionario rapido messo a punto dal Board di Prevenzione Oip, in collaborazione con la Siti.

Dal 2010 è operante l’Oip (Osservatorio Italiano Prevenzione), costituito su impulso della Fondazione “Smith Kline”, a cui si sono aggiunte Società Italiana d’Igiene, Medicina Preventiva e Sanità Pubblica (SItI); Società Italiana di Medicina Veterinaria Preventiva (Simevap) e Società Nazionale Operatori della Prevenzione…

Covid-19, Rallenta drasticamente la campagna vaccinale

Young Asia lady nurse giving Covid-19 or flu antivirus vaccine shot to senior male patient wear face mask protection from virus disease at health clinic or hospital office. Vaccination concept.
Il 95° Instant Report Altems: dimezzato il numero di nuovi casi Covid negli ultimi 30 giorni, meno stress sugli ospedali. 

La settimana appena trascorsa evidenzia un calo dell’incidenza settimanale dei contagi da coronavirus, registrando un valore nazionale pari a 174 nuovi casi ogni 100.000 residenti: è il dato di incidenza più basso registrato nel 2022. Analizzando lo stress degli ospedali tramite l’andamento dei nuovi ingressi settimanali in terapia intensiva su 100.000 abitanti, si registra un calo dei nuovi ingressi settimanali in terapia intensiva: 0,20 ogni 100.000 residenti,…

Ambiente: aumento del rischio mortalità a Roma e Milano per alte temperature e inquinamento

Environmental pollution by industrial waste. Group people choking on dust wearing protective face masks walking near industry factory. Pollution by smoking chimneys factories, industrial smoke vector
I risultati di uno studio Enea pubblicato su Science Direct. Il commento della Sima: È imprescindibile agire in fretta e sinergicamente con l’Europa per ridurre drasticamente le principali sorgenti emissive dell’inquinamento atmosferico attraverso una transizione energetica rinnovabile

Rischio mortalità al 2050 in aumento Roma e Milano, rispettivamente dell’8% e del 6%, per effetto di una combinazione di temperature crescenti, dovute al cambiamento climatico, e della concentrazione di inquinanti nell’aria, come l’ozono e il PM10. È quanto emerge da uno studio realizzato…

Covid-19, Gimbe: frena discesa nazionale nuovi casi (-7,8%), che salgono in 22 province

Patient's Hand with Pulse Oximeter on Finger for Monitoring in modern Hospital. Closeup.
Giù le terapie intensive (-11,7%), ricoveri ordinari (-15,2%) e decessi (-28,3%). Contro la variante BA.5 per la Fondazione Gimbe è necessario potenziare il sequenziamento

Il monitoraggio della Fondazione Gimbe rileva, nella settimana 1-7 giugno, una diminuzione dei nuovi casi (121.726) in quasi tutte le regioni italiane. In 22 province si registra un incremento percentuale dei nuovi casi. In descesa gli indicatori ospedalieri e i decessi (392). Ferme le percentuali di chi ha ricevuto almeno una dose di vaccino (88,1% della platea) e di chi ha completato il ciclo vaccinale (86,6% della…

Salute mentale, al via Orma

Woman works in a garden. Lady near a onion
Il progetto di ricerca di Università Cattolica e Istituto Superiore di Sanità su prevenzione e cura dei disturbi alimentari e da stress

Si chiama “Emergenza sanitaria Covid-19. Modello di prevenzione sperimentale multidisciplinare integrato nei disturbi alimentari e disturbi da stress post-traumatici con orticoltura, interventi assistiti con gli animali e mindfulness”, sintetizzato nell’acronimo Orma. È il progetto di ricerca, coordinato dall’Istituto Superiore di Sanità (Iss), finanziato dal Ministero della Salute e nato grazie alla collaborazione degli psichiatri dell’Università…