-

Archive | Studi e Ricerca

Covid-19, La ventilazione meccanica controllata abbatte il rischio contagio oltre l’80%

classe 1
Primo studio pilota nella Marche. Il presidente Acquaroli: “Continueremo ad investire in questa direzione. La salubrità dell’aria e la qualità degli ambienti in cui vivono i nostri ragazzi siano fondamentali per contrastare non soltanto il Covid ma anche altre patologie respiratorie”.

Con la massima portata di ricambio dell’aria, (6 o più ricambi-ora), gli impianti di Ventilazione meccanica controllata (Vcm), installati in un ambiente chiuso abbattono più dell’80% il rischio di infezione da Sars CoV-2. Lo certifica uno studio condotto dalla Fondazione David Hume in collaborazione…

Dai microrganismi alla ricerca per affrontare le sfide del futuro

Covid
Il San Martino di Genova, parteciperà ad un progetto europeo per raccogliere, incrociare ed integrare i dati su Sars-CoV-2 provenienti da 20 paesi in Europa. L’obiettivo è valutare gli aspetti migliorabili nella gestione delle emergenze.

La Commissione Europea ha stanziato 12 milioni di euro per finanziare il progetto “Oltre il Covid”, dall’inglese BeYond-Covid (By-Covid), che coinvolgerà l’Irccs Ospedale Policlinico San Martino insieme ad altri 52 Istituti di 20 paesi europei, con lo scopo di rendere accessibili i dati raccolti sui virus che scatenano diverse …

Sla, Arisla pubblica il nuovo bando per i progetti di ricerca

banner-sla
Il Presidente Melazzini: “Continuare a investire in ricerca è l’unica strada per ottenere risultati concreti e arrivare a terapie efficaci”. Il bando è aperto fino al 5 maggio 2022

L’impegno di Fondazione AriSLA – Fondazione Italiana di ricerca per la Sclerosi Laterale Amiotrofica – al fianco dei ricercatori che studiano la Sclerosi Laterale Amiotrofica continua e oggi si conferma con l’apertura dell’annuale Bando per il finanziamento di nuovi progetti di ricerca. Il Bando si propone di selezionare le proposte più innovative e di alta qualità scientifica proposte da ricercatori…

Sclerosi Multipla, Per le persone colpite è più difficile riconoscere le emozioni altrui dallo sguardo

Gruppo_Nocentini_Argento 1
Una ricerca Santa Lucia Irccs mostra le maggiori difficoltà dei pazienti Sm di decodificare intenzioni e stati d’animo dallo sguardo

È intitolato “Relapsing–remitting and secondary-progressive multiple sclerosis patients differ in decoding others’ emotions by their eyes”  lo studio recentemente pubblicato su European Journal of Neurology che indaga un particolare aspetto della cognizione sociale nelle persone con Sclerosi Multipla: la capacità di comprendere lo stato emotivo degli altri attraverso lo sguardo. Le restrizioni imposte dal Covid-19, in particolare…

Malattie croniche, nel 56% dei casi il caregiver è un familiare

Telemedicine_Consult wikimedia Creative Commons Attribution-Share Alike
Lo strumento più apprezzato da chi si occupa di un familiare sono le visite a domicilio. Bene anche il telemonitoraggio, utile per il 51% dei caregiver

Convivere con una patologia cronica può essere relativamente semplice, ma non sempre è così: alcune cronicità comportano infatti una gestione quotidiana più o meno impegnativa, che in molti casi richiede l’assistenza di un’altra persona. Secondo l’ultima ricerca dell’Osservatorio Sanità di UniSalute in collaborazione con Nomisma, tra il 40% di italiani che soffre di una patologia cronica, uno su 6 necessita di assistenza, e nel …

In Italia variante Omicron al 99,9%, BA.2 al 44,1%

covid
I risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler.

In Italia il 7 marzo scorso la variante Omicron era predominante, con una prevalenza stimata al 99,9%, con una variabilità regionale tra il 99,2% e il 100%. Il sottolignaggio BA.2, pari al 44,1%, è stato riscontrato nella quasi totalità delle Regioni/PPAA (range 0,0 – 79,7%). Sono questi i risultati dell’indagine rapida condotta dall’Iss e dal Ministero della Salute insieme ai laboratori regionali e alla Fondazione Bruno Kessler. Per l’indagine…

Il ruolo degli esosomi nella diffusione del Covid

ricercatrice
 Uno studio dell’Ingm in collaborazione con l’Istituto di genetica molecolare del Cnr ha rilevato che le vescicole extracellulari dei pazienti con forme leggere di Covid permettono un migliore funzionamento del sistema immunitario rispetto a quelle presenti in pazienti con casi più severi

È stato dimostrato che le vescicole extracellulari (esosomi) contribuiscono alla diffusione delle infezioni virali ma ancora poco si conosce sul loro ruolo nella patologia da Covid-19. In un recente studio svolto dai ricercatori Elisa Pesce, Nicola Manfrini e Chiara Cordiglieri dell’Istituto nazionale…