-

Vaccini, Basile (Fimp Lazio): Il nuovo PNPV includa la vaccinazione anti HPV universale

vaccini9

In attesa del nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale una riflessione sulla situazione nel Lazio in cui gli obiettivi di copertura prefissati per diverse vaccinazioni anche in ambito pediatrico risultano ancora lontani dall’essere raggiunti. 

“Il nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV 2016-2018) sta forse per vedere la luce dopo lunga attesa, ma ci sono regioni come il Lazio” sottolinea la Fimp Lazio “in cui gli obiettivi di copertura prefissati per diverse vaccinazioni anche in ambito pediatrico risultano ancora lontani dall’essere raggiunti.…

Assobiomedica: Bene protocollo, necessario avviare una lotta seria e concreta contro la corruzione

Luigi Boggio Presidente Assobiomedica

Boggio: «Comportamenti poco trasparenti introducono una distorsione della concorrenza sul mercato che fa male alle imprese e al SSN».

«Il segnale forte lanciato con la sottoscrizione del protocollo d’intesa per prevenire la corruzione rappresenta uno stimolo importante per aggredire le inefficienze generate da una gestione poco etica e trasparente della Sanità. Occorre avviare una lotta seria e concreta contro la corruzione attraverso regole chiare e condivise. Le imprese associate ad Assobiomedica da anni si sono dotate di un codice etico e di modelli di organizzazione, gestione…

Riforma sistema sanitario Lombardia: L’Ordine Psicologi regionale chiede un impegno concreto sulla salute mentale

psicologo

L’appello del presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia Riccardo Bettiga.

Nel quadro della discussione in corso rispetto alla conclusione della Riforma Regionale del Sistema Socio-Sanitario e, in particolare, del capitolo relativo alla Salute Mentale, il presidente dell’Ordine degli Psicologi della Lombardia Riccardo Bettiga lancia un appello a tutte le forze politiche del Consiglio Regionale della Lombardia, in merito all’importanza di un impegno concreto sulla psicologia e sul benessere psicologico dei cittadini. «Secondo l’OMS (Organizzazione Mondiale…

Sesta Settimana Mondiale delle Immunodeficienze Primitive (World PI Week): Una ricerca per comprendere il peso del trattamento per pazienti e caregiver

settimana pi

Anche l’Italia all’interno della ricerca della Sheffield University, in partnership con le principali organizzazioni delle immunodeficienza primitive.

In occasione della Settimana Mondiale delle Immunodeficienze Primitive (World PI Week – WPIW) in programma dal 22 al 29 aprile 2016, Baxalta Gold Sponsor della sesta Settimana sostiene una ricerca per comprendere il peso del trattamento per pazienti e caregiver. Lo studio di farmaco-economia è stato lanciato attraverso una collaborazione tra la Sheffield University ed IPOPI (l’Organizzazione Internazionale delle associazioni…

Anticorruzione, Ministero salute e Anac firmano Protocollo: al via i controlli sul campo

cantonelorenzin

Il Protocollo è stato sottoscritto da Lorenzin e Cantone. Istituita task force. I controlli, effettuati avvalendosi dell’Agenas, partiranno a settembre nelle aziende del Ssn, per verificare l’attuazione sul campo del Piano Nazionale Anticorruzione. I primi risultati alla fine dell’anno.

«L’idea che ha portato alla nascita di questa task force, con ispettori del Ministero della Salute, dell’Autorità Nazionale AntiCorruzione (Anac) e del Comando Carabinieri per la Tutela della Salute, è stata quella di andare a verificare l’attuazione effettiva sul territorio…

Reggio Calabria, Celeste Costantino (Sinistra Italiana): Quadro inquietante, Lorenzin intervenga per ripristinare legalità

celeste costantino

«Dalle indagini su quanto accaduto a Reggio Calabria emerge un quadro inquietante. Si tratta di un enorme sistema che coinvolge l’intero reparto sanitario degli Ospedali riuniti di Reggio Calabria attuato attraverso l’occultamento di numerose cartelle cliniche, e la loro manomissione per evitare di incorrere in sanzioni giudiziarie in seguito a palesi errori commessi. Una cosa gravissima sulla quale il ministro della Salute Lorenzin deve intervenire immediatamente». Lo afferma la deputata calabrese di Sinistra Italiana Celeste Costantino che, insieme alle deputate…

Sardegna, Uras (Sel) – Capelli (Cd): A rischio servizi essenziali e retribuzioni stipendi in provincia di Cagliari, siano informati anche Camera e Senato

assistenza domiciliare

«A causa del combinato disposto della mancata approvazione del Bilancio in equilibrio del 2016 e della scarsa disponibilità di risorse finanziarie, i servizi essenziali dei cittadini sardi e le retribuzioni del personale in servizio sembrerebbero in serio rischio, così come denuncia l’amministratore della Provincia di Cagliari, Franco Sardi. Per questo, chiediamo ai Ministri Alfano e Giannini di verificare se tali preoccupazioni siano fondate, se sussistano i presupposti economici per il corretto funzionamento degli enti erogatori dei servizi e che siano informate di questa…

Protocollo d’Intesa Ministero Salute – Anac, Bevere (Agenas): Insieme per mettere in sicurezza il sistema sanitario da rischi corruttivi

bevere2

«Le nuove attività di prevenzione della corruzione previste dal Protocollo di intesa firmato dal Ministro della Salute insieme con il Presidente dell’ANAC attribuiscono un ruolo importante ad Agenas che, sul fronte della lotta all’illegalità, è sempre più parte della squadra al servizio dello Stato con l’obiettivo di arrivare alla trasparenza assoluta dei dati». Lo dichiara il direttore generale di Agenas Francesco Bevere in merito al protocollo d’intesa sottoscritto oggi dal ministro Beatrice Lorenzin e dal presidente dell’Autorità Nazionale Anticorruzione Raffaele…

Turni di lavoro notturni: i medici ospedalieri lanciano un SOS

medici36

I risultati dell’indagine Anaao Assomed appena conclusa su un campione di oltre 1000 camici bianchi, descrivono un quadro allarmante, di rischio e di fatica, in cui il medico vive ogni giorno e ogni notte nell’esercizio della professione.

Un medico del Belpaese, over 50 può arrivare a svolgere 5 turni notturni al mese nelle regioni meridionali. Se vive al nord, la media si ferma a 3. Gestisce circa 50 pazienti per ogni turno di notte, ma può arrivare a 200 e oltre, specie se lavora nel nord-ovest. La quasi totalità dei medici in turno notturno si è trovata con una certa frequenza a dovere fronteggiare…