-

Lombardia: la Giunta approva il Reddito di Autonomia 2016

logo regione lombardia

«Regione Lombardia dimostra ancora una volta di essere concretamente vicino alle famiglie lombarde e in particolare a quelle vulnerabili. Lo fa rilanciando le misure del Reddito di autonomia, dandogli anche una certa sistematicità, per un investimento complessivo di 200 milioni di euro, tra fondo sanitario nazionale, fondi europei e risorse regionali». Lo ha detto ieri l’assessore al Reddito di autonomia e Inclusione sociale della Lombardia Giulio Gallera dopo l’approvazione da parte della Giunta del Reddito di Autonomia 2016. «Il Governo – ha spiegato l’assessore…

Hopen e Assogenerici: uniti per dare voce ai pazienti con malattie rare senza nome

rare6

L’accordo prevede che la Fondazione Hopen per i pazienti con malattie rare senza nome sarà ospitata presso la sede di Assogenerici.

Nasce un network europeo delle associazioni che supportano le famiglie colpite dalle malattie rare senza nome, che sarà ospitato presso la sede dell’associazione nazionale dei produttori di farmaci generici.“Siamo lieti – commenta il presidente dell’associazione dei produttori di farmaci generici e biosimilari Enrique Häusermann – di aver ospitato questo importante evento per le persone con patologie rare e  senza nome, e di aver messo a disposizione…

Sclerosi Multipla: non è una malattia tipica degli anziani

medico

Il sondaggio sulla sclerosi multipla promosso da Novartis rivela, che al momento della diagnosi, quasi tre quarti dei pazienti italiani hanno meno di 40 anni.

I risultati di un nuovo sondaggio, condotto in Italia tra le persone che convivono con la sclerosi multipla (SM) e individui della popolazione generale, hanno rivelato che quasi tre quarti (74%) degli italiani con diagnosi di SM hanno tra i 20 e i 40 anni, la percentuale più alta per questa fascia di età rispetto a tutti gli altri Paesi intervistati1. Il sondaggio, commissionato da Novartis, mette in evidenza la necessità di offrire servizi,…

Paolo Bordon nuovo direttore dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento

Paolo-Bordon_imagefullwide

Sarà Paolo Bordon, 52 anni, originario di Rovigo, il nuovo direttore dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari di Trento. Lo ha nominato ieri, su proposta dell’assessore Luca Zeni, la Giunta provinciale. La commissione, incaricata dalla Giunta di effettuare la selezione, ha lavorato nel mese di marzo, vagliando i circa 100 curricula pervenuti alla chiusura del bando. «È stato fatto un lavoro di valutazione molto approfondito – ha chiarito il presidente Ugo Rossi. La commissione ha sentito, uno a uno, i dieci migliori professionisti che avevano superato la prima selezione». …

Regione Lazio: migliora la qualità delle cure. Sanità più efficiente e conti in ordine

nicola zingaretti

I dati forniti dal sistema Prevale sulla qualità delle cure e dei servizi sanitari nel Lazio.

Presentati ieri alla Regione i dati elaborati dal dipartimento di epidemiologia sulle cure nella sanità del Lazio. “Tante” afferma in una nota la Regione Lazio “le notizie positive: la qualità delle cure sta migliorando in alcune aree strategiche; le scelte di riorganizzazione stanno dando i loro frutti,  e oggi c’è un sistema che cura meglio di ieri, perché è più uniforme e quindi più equo. Due importanti fatti che sono avvenuti in questi anni” prosegue la Regione “sono…

Danilo Bono è il nuovo Direttore Generale dell’ASL CN2

danilo bono

È Danilo Bono il nuovo Direttore Generale dell’ASL CN2: la nomina è stata deliberata ieri mattina dalla Giunta regionale del Piemonte su proposta dell’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta. “L’8 maggio 2016, infatti” spiega la Regione, “scade l’incarico triennale di Direttore Generale attualmente ricoperto da Francesco Morabito. La scelta del nuovo Direttore generale è avvenuta con la stessa procedura già seguita per la nomina dei 16 nuovi Direttori Generali delle Asl e delle Aso piemontesi  nell’aprile del 2015, ovvero utilizzando l’elenco regionale…

Giorgio Simon, nuovo direttore generale dell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 5 “Friuli Occidentale”

giorgio_simon.jpg_1641874348

Sarà Giorgio Simon il nuovo direttore generale dell’Azienda per l’Assistenza Sanitaria n. 5 “Friuli Occidentale”. Lo ha annunciato l’assessore regionale alla Salute del Friuli Venezia Giulia, Maria Sandra Telesca, precisando che la nomina sarà ufficializzata nella prossima riunione della Giunta. Simon, che dell’AAS 5 è direttore sanitario, prenderà il posto di Paolo Bordon, chiamato a ricoprire l’incarico di direttore generale dell’Azienda Provinciale per i Servizi Sanitari della Provincia Autonoma di Trento. Nato a San…

Da Matera una magna carta mondiale per la medicina di genere

medicina genere

Si è concluso ieri il Meeting internazionale “Gender and life style: from puberty to elderly frailty”, organizzato da Regione Basilicata, Università di Sassari, Università La Sapienza e promosso dalla Fondazione internazionale Menarini. Dal 14 al 16 aprile si sono riuniti a Matera i più importanti esperti a livello mondiale sulla medicina di genere. Nel corso della cerimonia di chiusura grande soddisfazione è stata espressa da Flavia Franconi, Assessore alla Salute della Regione Basilicata, Vicepresidente della Giunta regionale, e co – presidente del Congresso con Andrea…

Def 2016, le osservazioni delle Regioni

conferenza regioni

“Le Regioni e le Province autonome ritengono indispensabile proseguire la relazione istituzionale con il Parlamento e con il Governo per definire, innanzitutto, sul bilancio pluriennale (2017 – 2018 – 2019), in vista della prossima legge di stabilità, un approfondimento sulla effettiva sostenibilità dei tagli che sono ritenuti difficilmente sopportabili” è quanto si legge in un documento (approvato dalla Conferenza delle Regioni del 14 aprile) che l’Assessore Massimo Garavaglia, coordinatore della commissione affari finanziari della Conferenza delle Regioni ha illustrato nel…