-

Emilia-Romagna: nasce la “Consulta regionale delle professioni sanitarie e sociosanitarie”

professioni sanitarie
Resterà in carica tre anni e opererà a titolo gratuito. Multidisciplinarietà e dialogo i punti di forza. Donini e Taruffi: “Fondamentale la valorizzazione dei professionisti e la collaborazione costante con le istituzioni”

Mettere insieme rappresentanti di tutti i professionisti del sistema sociosanitario regionale, per rafforzane la collaborazione multidisciplinare e promuoverne un costante confronto con le istituzioni. Guardando sempre allo stesso obiettivo: garantire ai cittadini dell’Emilia-Romagna prestazioni di qualità e uniformi su tutto il territorio regionale.…

Sicilia: nuove sezioni per la salute mentale al “Pagliarelli” di Palermo e al carcere di Siracusa

carcere
Riattivato anche l’Osservatorio regionale permanente sulla sanità penitenziaria

È stato siglato ieri un protocollo d’intesa tra l’assessorato regionale della Salute e il provveditorato Sicilia dell’Amministrazione penitenziaria che istituisce due nuove sezioni per la tutela della salute mentale nelle case circondariali “Pagliarelli” di Palermo e di Siracusa. «Si tratta – dice l’assessore Giovanna Volo – di un’azione doverosa di intensificazione dei servizi sanitari di natura psichiatrica sul territorio regionale. In questo…

I disturbi alimentari si combattono in rete

disturbi alimentari
La Regione Toscana stanzia oltre un milione mezzo di euro per le Asl

La Regione mette a disposizione delle Asl oltre un milione e 577  mila euro per la rete toscana dei disturbi della nutrizione e dell’alimentazione e programmare insieme interventi a livello di area vasta, coinvolgendo le aziende ospedaliero-universitarie senese, pisana e a Firenze l’azienda di Careggi e il Meyer, per i bambini e i ragazzi.  “Si tratta di disturbi che hanno a che fare con la sfera più ampia della salute mentale, un fronte su cui la Toscana da tempo spende energie ed attenzione – spiega l’assessore al diritto …

Un minuto con… Michele Conversano

Conversano-cover
Il punto sul nuovo Piano vaccinale e come ottimizzare questo potente strumento di prevenzione.

Secondo una recente ricerca di Altems per raggiungere gli obiettivi di copertura prefissati dal Pnpv, solo per tre vaccinazioni contro influenza, malattia pneumococcica e herpes zoster, bisognerebbe investire il 229% in più (2,4 Md di euro), senza considerare i soggetti cronici e immuno-compromessi che sono fortemente raccomandati alla vaccinazione, ma per i quali il piano non fissa obiettivi di copertura. A margine della conferenza stampa di presentazione dell’Intergruppo parlamentare

32 mila medici laureati in più dei pensionamenti nel 2030

medico
Il nuovo studio dell’Anaao Assomed spiega perchè il numero chiuso a medicina è un falso problema.

Emergono periodicamente all’interno dei partiti politici, senza distinzione di fede, idee stravaganti relative alla questione del numero chiuso a Medicina, come se i grossolani errori di programmazione nel settore della formazione post-lauream in epoca spending review e le limitazioni all’assunzione del personale sanitario decise prima dal  2004 in  poi fossero superabili  allargando a dismisura le maglie del numero programmato per l’accesso al Corso di laurea in Medicina…

Non è così che si salva la Sanità pubblica

medico
Le organizzazioni sindacali della dirigenza medica, sanitaria e veterinaria riprendono la mobilitazione iniziata a settembre per organizzare entro il mese di maggio, insieme alle associazioni dei cittadini e le componenti sociali e professionali, gli Stati Generali della salute in preparazione di una manifestazione pubblica a giugno, prevedendo anche scioperi

Il Decreto Bollette approvato dal Consiglio dei Ministri contiene alcune misure per la sanità pubblica, per lo più di ordine normativo, rigorosamente senza impegni economici, che lasciano privo di soluzione e di prospettive…

Industria farmaceutica: L’Italia può vincere la competizione globale nelle life sciences

Pharmaceutical technician in sterile environment working on production of pills at pharmacy factory
Al Mimit il tavolo con Farmindustria, il ministro delle Imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso e il ministro della Salute, Orazio Schillaci. Urso: “Settore centrale. Necessario ottenere autonomia strategica”. Schillaci: “Utile confronto con stakeholder. Da innovazione migliori cure”

Presieduto dal ministro delle imprese e del Made in Italy, Adolfo Urso e dal ministro della Salute, Orazio Schillaci si è tenuto ieri, a Palazzo Piacentini il primo Tavolo per il settore Farmaceutica e Biomedicale. Presenti anche i sottosegretari, Massimo Bitonci e Marcello Gemmato, i rappresentanti…

Testare i droni per il trasporto aereo di materiale biomedicale

drone osr
Al via il Living Lab presso l’Ospedale San Raffaele di Milano

Ha preso il via sabato 18 marzo presso l’Irccs Ospedale San Raffaele la campagna di dimostrazioni pratiche del progetto H2020 Flying Forward 2020 sviluppato dal Centro di Tecnologie Avanzate per la Salute e il Ben-Essere del San Raffaele insieme ad altri dieci partner europei per sviluppare servizi innovativi per il trasporto di materiale biomedicale e per la sicurezza tramite droni. Alberto Sanna, direttore  del Centro di Tecnologie Avanzate per la Salute e il Ben-Essere dell’Ospedale San Raffaele, spiega: “Nella …

Ictus, tra le prime tre cause di morte in Italia: Iss approva le nuove linee guida terapeutiche

ictus
Isa-Aii: “necessario garantire omogeneità di cura su tutto il territorio”. Da oggi fino all’1 aprile a Lecce il IX Congresso Nazionale della Società Scientifica

L’evento cerebrovascolare in Italia è tra le prime tre cause di morte e la prima di disabilità. A essere colpite ogni anno sono 185mila persone, 45mila di loro sopravvivono ma con esiti gravemente invalidanti. Numeri importanti, che hanno spinto ISA-AII (Italian Stroke Association – Società Italiana Ictus) alla stesura di nuove linee guida terapeutiche, oggi approvate e pubblicate dall’Istituto Superiore di Sanità. Di questo…