Fibrosi Polmonare Idiopatica: Il ritardo nella diagnosi ha conseguenze negative per chi è colpito dalla malattia perché ritarda l’avvio della terapia

Lo pensano gli pneumologi interpellati in un sondaggio internazionale.
I risultati di un nuovo sondaggio condotto su oltre 400 pneumologi in 10 Paesi indicano che, per l’88% degli interpellati, il ritardo della diagnosi comporta conseguenze negative per chi è colpito da fibrosi polmonare idiopatica (IPF), mentre il 79% dichiara che il ritardo nella diagnosi ritarda l’avvio della terapia capace di rallentare la progressione della malattia. La fibrosi polmonare idiopatica è una patologia polmonare progressiva che mette a rischio la vita di chi ne è colpito. Diagnosticarla non è facile,…
Saturni (Avis): «Il sistema trasfusionale italiano deve divenire punto di riferimento in Europa»

Il convegno “Una legge che fa buon sangue”, promosso da AVIS, ha permesso di stilare un bilancio dei primi 10 anni dall’entrata in vigore, il 21 ottobre 2005, della Legge 219 sul sistema trasfusionale.
«Il mancato esercizio da parte delle regioni del ruolo ad esse affidato rappresenta un enorme limite nell’applicazione piena della 219 e in questo senso andrebbe rivista. Abbiamo avuto delle difficoltà anche nel percorso di accreditamento perché ogni regione ha emanato un decreto diverso l’uno dall’altra per via delle specificità diverse da regione a regione. Mi auguro che anche la legge costituzionale…
Meningite, Granaiola (Pd): «Fenomeno sotto controllo, da Iss utili indicazioni»

«La grave situazione che si sta verificando in Toscana, dove dall’inizio dell’anno si sono verificati 27 casi di malattia invasiva da meningococco C, causati da un ceppo ipervirulento appartenente al complesso clonale ST11, richiede una seria ed attenta valutazione». Lo scrive in una nota la senatrice Manuela Granaiola, della commissione Sanità del Senato, dopo l’incontro con Walter Ricciardi, Presidente dell’Istituto superiore di sanità che su questo ha fornito utili indicazioni. «L’aumento dei casi – sottolinea Granaiola – ha destato una certa…
Cimo diffida l’Aran e le Regioni: I turni di riposo vanno applicati in maniera uniforme su tutto il territorio nazionale

“Il 25 novembre 2015” afferma la Cimo “entrerà in vigore l’abrogazione, disposta dall’art. 14 comma 1 Legge 161/14, dell’art. 41 comma 13 DL 112/08 e dell’art. 17 comma 6 bis D.lgs 66/03. Da quella data dovrà essere applicata a pieno titolo il diritto del lavoratore a 11 ore di riposo consecutivo ogni 24 ore. Le Regioni hanno fatto trascorrere senza intervenire il tempo concesso dalla legge per riorganizzarsi in modo da garantire l’erogazione dei servizi e al momento non si prospetta una ripresa delle trattative per il rinnovo contrattuale; occorre pertanto aggiornare…
Vaccini, Clerici (Amcli): Basta con posizione anti scientifiche e anti storiche

«È giunto il momento di affermare a chiare lettere e senza esitazione alcuna che occorre sostenere con forza la massima adesione alla campagna in favore delle vaccinazioni infantili. Posizioni demagogiche diffusesi negli anni creano non solo concreti pericoli e rischi per molti bambini ma, di conseguenza, pongono a rischio intere comunità. Amcli sostiene quindi con fermezza ogni sforzo che sia volto non solo all’adesione al piano di vaccinazioni ma aiuti anche a ristabilire una corretta informazione circa i vantaggi che dette campagne portano alla comunità». È questo il messaggio…
Ddl Concorrenza, Vittorio Contarina (Federfarma Roma): «Uniti verso un’unica cooperativa»

L’appello alle cooperative di farmacisti del presidente Vittorio Contarina: «Basta individualismi. Mettiamo da parte il passato e facciamo insieme la storia della farmacia italiana».
«Il “Ddl Concorrenza” se non altro ha avuto il merito di mettere tutti noi farmacisti attorno ad un tavolo a fare i conti con noi stessi. Sappiamo che è arrivato il momento di scegliere una volta per tutte tra noi e gli altri, tra chi è farmacista e chi non lo è, tra chi vuole salvaguardare la salute pubblica e chi pensa soltanto ai fatturati. Insomma, tra chi vuole bene alla farmacia italiana e chi, semplicemente,…
Numeri da record in Italia per la European Biotech Week che riceve quest’anno anche la “Medaglia del Presidente della Repubblica”

Comparto strategico per l’intero sistema industriale il biotech italiano, con 384 imprese e un fatturato globale che, a fine 2014, supera i sette miliardi di euro (+4,2%), si caratterizza per un trend di crescita rilevante confermando la natura anticiclica del settore.
Si è chiusa con numeri da record la terza edizione italiana della European Biotech Week: un viaggio alla scoperta delle biotecnologie – dal 12 al 18 ottobre – per raccontare ad un pubblico vasto ed eterogeneo il biotech nei suoi diversi settori di applicazione e per celebrare il ruolo chiave che le biotecnologie hanno…
Signorelli (SItI): Nuovo Piano vaccini coerente con le evidenze scientifiche

“La Società Italiana di Igiene apprezza la bozza del nuovo Piano Nazionale di Prevenzione Vaccinale (PNPV 2016-18) ritenendola perfettamente coerente con le più recenti evidenze scientifiche internazionali. Abbiamo discusso di questi argomenti con i maggiori esperti del mondo durante la VIII Conferenza Europea di Sanità pubblica di Milano con 3.000 partecipanti di 70 paesi e riteniamo che una sua rapida approvazione sia auspicabile e urgente”. Carlo Signorelli, Presidente Nazionale della SItI, torna sull’argomento delle vaccinazioni sottolineando come i …
Vaccinazioni, il rischio della perdita dell’“immunità di gregge”

All’Università di Milano-Bicocca un panel di esperti, invitati dalla ASL di Monza e Brianza, ha illustrato i rischi del costante calo delle percentuali di copertura vaccinale tra i bambini.
Sono due i principali rischi legati al costante decremento della percentuale di bambini vaccinati in Italia e alla cultura anti-vaccinale che si è diffusa negli ultimi anni: la possibile ricomparsa di patologie da tempo debellate in Occidente (una su tutte la poliomielite) e la perdita della cosiddetta “immunità di gregge”, ossia il beneficio di cui godono tutti i cittadini, solo perché circondati …