-

Livelli essenziali di assistenza: otto le Regioni in regola con la verifica adempimenti 2012

italia

Le Regioni oggetto di valutazione sono sedici; risultano adempienti le Regioni Basilicata, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Marche, Toscana, Umbria e Veneto.La verifica 2012 ha evidenziato, in diverse Regioni, rilevanti difficoltà a risolvere alcune criticità.

Restano otto le Regioni in regola con la verifica del Ministero della Salute sugli adempimenti da assolvere in tema di Livelli essenziali di assistenza (Lea) per l’anno 2012: risultano adempienti le Regioni Basilicata, Emilia Romagna, Liguria, Lombardia, Marche, Toscana, Umbria e Veneto.
Le Regioni oggetto di valutazione…

Ricerca, Ministro Giannini al Campus Bio-Medico: «Priorità assumere 6mila giovani ricercatori all’anno per i prossimi quattro anni»

gianninicampus

Il Ministro dell’Università e della Ricerca è intervenuto alla Giornata della Ricerca dell’Università Campus Bio-Medico di Roma. Tra gli obiettivi del Governo, all’avvio del semestre di presidenza italiana dell’UE, il rafforzamento dei finanziamenti pubblici alla ricerca, anche quelli legati in partnership a iniziative private. Importante anche concentrare le risorse su poche grandi sfide tematiche, con strategie più lineari. Forte l’attenzione al settore biomedico, «che da solo rappresenta quasi la metà della ricerca scientifica».
«La priorità del Governo è un grande piano …

Maroni (Lombardia): sui costi standard non si torna indietro

roberto maroni

«C’è un problema sul fondo sanitario che deve essere approvato domani in Conferenza delle Regioni e su cui Lombardia e Veneto hanno espresso delle riserve, perché così come è stato formulato ci penalizza e non tenendo conto dei costi standard rappresenta un ritorno al passato. Stamattina ho sentito al telefono il ministro della Salute, Lorenzin, e il presidente Vasco Errani, stiamo lavorando e c’è una trattativa in corso perché si arrivi all’approvazione ma senza penalizzare la Lombardia, perché se non si applica il principio dei costi standard per il 2014 noi siamo penalizzati».…

L’83% dei pazienti cronici afferma che poter accedere alla cartella clinica online è un diritto, ma il 53% di essi non sa come fare

cartella clinica

In Italia, la maggioranza delle persone affette da patologie croniche ritiene che i vantaggi di poter accedere alla propria cartella clinica online, superano i potenziali rischi dell’invasione della privacy.

La maggioranza (83%) delle persone affette da malattie croniche in Italia ritiene che i pazienti dovrebbero avere il diritto di accedere a tutte le loro informazioni sanitarie, e quasi due terzi (65%) ritiene che avere accesso alle cartelle cliniche on-line, supera i potenziali rischi per la privacy. È quanto emerge da una nuova ricerca di Accenture condotta in 10 paesi, tra cui l’Italia.…

Equivalenti e biosimilari, Assogenerici: senza un intervento del legislatore ogni mese milioni di euro di mancati risparmi

farmaci2

Le ripetute pronunce della giustizia amministrativa, e ora la relazione del Garante della concorrenza rendono evidente che occorre rivedere la normativa che regge il settore.«Serve un rapido riordino della materia, in linea con la legislazione europea ma soprattutto in linea con i bisogni dell’economia del paese» dice il presidente Enrique Häusermann.

«Ormai non è più possibile rimandare un intervento sulla disciplina di generici e biosimilari che metta fine a una serie di incongruenze che non sono questioni formali, ma costano ogni mese milioni di euro al Servizio sanitario nazionale»…

Patto per la Salute: Ecco cosa non deve mancare

mariapia garavaglia2

Pediatria di famiglia, Cronicità e Innovazione tecnologica. Mariapia Garavaglia, Presidente dell’Istituto superiore di studi sanitari “G. Cannarella” di Roma ed ex ministro della Sanità nel Governo Ciampi, indica in questi tre elementi le assolute priorità che non dovrebbero mancare nel Patto per la Salute «di cui al momento» sottolinea «non è dato conoscere alcun contenuto vista l’inspiegabile secretazione voluta dal ministro della Salute. Ci auguriamo soltanto, anzi, speriamo fortemente» aggiunge Garavaglia «che nel testo allo studio della Conferenza…

Quasi un terzo della popolazione mondiale sovrappeso od obesa

obesità

475 milioni gli adulti obesi, 1,5 miliardi le persone in sovrappeso, 200 milioni i bambini troppo grassi, su 7,2 miliardi di abitanti della Terra – L’allarme dal VII Congresso nazionale della Società italiana dell’obesità che si apre oggi a Milano, sino al 5 luglio.

«L’obesità è ormai una vera e propria epidemia da considerare uno dei maggiori problemi di salute pubblica nel mondo. Tra l’altro, è tragico che la maggior parte delle persone ignori che oggigiorno l’obesità nelle persone adulte è molto più comune nel mondo rispetto alla malnutrizione. World Obesity, la federazione mondiale delle…

«Responsabilità medica. La UE batta un colpo»

medici

I ginecologi italiani chiedono una Direttiva europea che uniformi responsabilità professionale e coperture assicurative a tutela dei medici e dei pazienti.

Dare vita al Primo Network Europeo di Ginecologia e Ostetricia e promuovere una Direttiva europea a tutela di medici e pazienti. Sono questi i due obiettivi della “Conferenza internazionale sulla responsabilità professionale” promossa dall’Aogoi e che si è svolta oggi a Roma a Palazzo Marini, presso la Camera dei Deputati. Due traguardi per i quali l’associazione dei ginecologi italiani si è già attivata negli ultimi mesi attraverso…

Valorizzazione professionale e fondi di risultato: l’Intersindacale medica e sanitaria della Toscana boccia la proposta della Regione

camicemedico

L’Intersindacale medica e sanitaria della Toscana, dopo un lungo e sfibrante confronto con l’Assessorato per il Diritto alla Salute, ha deciso di non firmare la proposta relativa alla valorizzazione professionale dei ruoli dirigenziali del Servizio Sanitario Regionale. “Non sono state accettate” afferma l’intersindacale (Anaao Assomed – Aaroi Emac – Fassid – Fesmed – UIL Fpl Medici – Anpo Ascoti Fials Medici – Snabi SDS – Sinafo – Aupi) in una nota “le nostre richieste di piena tutela del diritto per tutti i dirigenti medici e sanitari a ricevere un incarico professionale e l’indennità …