Sardegna: Via libera al nuovo Ospedale d’eccellenza di Olbia

Approvata la delibera che indica i punti chiave degli accordi con Qatar Foundation Endowment e con l’ospedale Bambin Gesù di Roma per il nuovo Ospedale di Olbia che sarà un polo di eccellenza anche sul fronte della ricerca.
La Giunta della Sardegna guidata da Francesco Pigliaru ha approvato il 26 giugno scorso la delibera sull’ospedale ex San Raffaele di Olbia da sottoporre alla Commissione Sanità del Consiglio regionale. Su proposta dell’assessore della Sanità Luigi Arru, l’esecutivo ha dato il via libera, con approvazione preliminare, all’ avvio delle procedure “per l’attivazione…
Aggressioni ai medici, Smi: «Le nostre richieste al Governo da anni rimangono inascoltate»

Aggressioni nelle Marche a diversi medici in pochi giorni. Maria Paola Volponi, dirigente nazionale Smi, al ministro della Salute e dell’Interno: «Serve un piano straordinario per garantire e mettere in sicurezza il lavoro dei medici, vittime di continue aggressioni. Le donne le più colpite».
La responsabile nazionale dell’area convenzionata del Sindacato dei Medici Italiani- Smi, Maria Paola Volponi, dopo i tre casi di aggressione avvenuti nelle Marche in questi giorni, denuncia: «Medici donne, ma non solo, in pochi giorni sono state diverse le aggressioni nei confronti dei…
Sicurezza alimentare, Lombardia: grande alleanza per la lotta alla contraffazione

Mantovani: «In campo una vera e propria “task force” a tutela della popolazione rispetto ai potenziali rischi correlati al consumo di alimenti non sicuri sotto il profilo dei requisiti igienico sanitari».
«Un piano integrato sperimentale che consentirà ai diversi attori di definire criteri omogenei di controllo, così da contrastare in maniera ancora più puntuale e rigorosa ogni forma di frode alimentare e di contraffazione in vista di Expo 2015». È quanto ha dichiarato il vice presidente e assessore alla Salute di Regione Lombardia Mario Mantovani, in occasione della presentazione del…
Immigrazione, Garavaglia (Istituto Superiore di Studi Sanitari “G. Cannarella”): contro ogni vile strumentalizzazione politica

Un Commissario anche per l’Italia.
«L’ennesima tragedia del mare sulle rotte clandestine dell’immigrazione grida ai cuori di molti. Ma non di tutti». Lo sottolinea Mariapia Garavaglia, Presidente dell’Istituto superiore di studi sanitari “G. Cannarella” di Roma riferendosi alle vili strumentazioni che qualche esponente politico utilizza in maniera populistica e insensibile per gridare la propria opposizione al Governo Renzi e all’intera maggioranza. «Un’opposizione sterile, demagogica e anche non veritiera. Si continuano…
Asrem: Gaetano Fuiano nominato Commissario Straordinario

La Giunta Regionale del Molise, con Delibera del 30 giugno 2014, ha nominato Gaetano Fuiano Commissario Straordinario dell’Azienda Sanitaria Regionale del Molise (Asrem), a seguito della cessazione dell’incarico del Direttore Generale Angelo Percopo. “La scelta di nominare un Commissario Straordinario” riferisce una nota della Regione “nasce dalla non ancora avvenuta approvazione dei Programmi Operativi 2013-2015, in conseguenza della sospensione da parte del TAR Molise del Decreto del Commissario ad acta n. 21 del 4 giugno 2014, nonché delle osservazioni effettuate dal Tavolo…
Il Consiglio Nazionale Smi respinge il nuovo Statuto approvato dall’Enpam: corporativo e antiquato

«Si insiste con la logica dei “nominati”, inadeguato sulla parità di genere con un tetto previsto del 20% sulle quote».
Salvo Calì, segretario nazionale Smi dopo le tre giornate di lavori, ha così riassunto il dibattito e le posizioni espresse dal Consiglio Nazionale di Roma: «Viene in mente la scena della “Corazzata potemkin”, certo non voglio citare Fantozzi parlando del nuovo statuto dell’Enpam, ma sarebbe il caso visto che sembra partorito trenta anni fa. Affronta in modo inadeguato il nodo delle quote rosa e l’urgente riforma del sistema elettorale, l’ente…
L’acquisto congiunto di vaccini e medicinali diventa realtà nell’UE

Accordo di Aggiudicazione congiunta grazie al quale i Paesi dell’Unione Europea possono acquistare congiuntamente vaccini anti pandemici e altre contromisure mediche. Lorenzin firma la lettera d’intenti
Al Consiglio del 20 giugno i ministri della Salute hanno firmato a Lussemburgo l’accordo di aggiudicazione congiunta di contromisure mediche, segnando una nuova conquista per proteggere i cittadini europei dalle minacce sanitarie transfrontaliere, come le malattie trasmissibili. L’accordo definisce il quadro per gli acquisti congiunti e permette…
Network di imprese laziali dà vita a Aici

progetto per la ricerca e sviluppo di Approcci Innovativi per il Controllo delle Infezioni.
Il network di imprese operanti sul territorio del Lazio formato da Angelini, Irbm Science Park, Ibn Savio e Ylichron, con il coinvolgimento di enti di ricerca pubblici e privati, ha dato vita al progetto Aici – Approcci Innovativi per il Controllo delle Infezioni – che il 29 maggio scorso è stato ammesso al contributo dell’avviso pubblico “Insieme x Vincere” realizzato con il concorso di risorse dell’Unione Europea parte Por Fesr e della Regione Lazio. L’obiettivo della collaborazione…
Antitrust: Il settore sanitario-farmaceutico tra i più problematici

Presentata la Relazione annuale sull’attività svolta nel corso del 2013 dall’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato.
«Il nucleo di settori produttivi più “problematici” e in cui è stata esercitata con particolare intensità e sistematicità l’azione dell’Autorità, è risultato costituito innanzitutto dal settore sanitario-farmaceutico e della distribuzione commerciale, ambiti nei quali le distorsioni concorrenziali incidono direttamente sul benessere della collettività, sul potere di acquisto da parte della domanda e, nel caso della sanità, ance sul godimento di…