-

Tag Archives | Salute

Cillo (Sito): Doverosi gli approfondimenti e le indagini nei casi in cui non vi è chiarezza ma non banalizziamo i trapianti d’organo

umberto cillo

«Un trapianto di cuore non è un intervento di poco conto. Il fatto che in Italia la trapiantologia sia a livelli di eccellenza internazionale  ha fatalmente portato l’opinione pubblica a scotomizzare i rischi intrinseci al trapianto in una visione semplificata e “magica” di una realtà, al contrario, altamente complessa e piena di insidie. La morte al San Camillo di Roma di un 60enne trapiantato di cuore ci addolora come medici e come persone e ci spinge a un innegabile desiderio di chiarimenti sulle cause che l’hanno determinata ma dobbiamo resistere alla tentazione di

Ema, Maroni (Lombardia): Se si guarda a dossier, Milano è al top

maroni4

«Oggi insieme al sindaco di Milano e al Governo saremo a Bruxelles per la presentazione ufficiale della candidatura di Milano ad ospitare la sede dell’Agenzia Europea del farmaco. Ci crediamo, abbiamo investito molto e crediamo che il capoluogo lombardo abbia tutte le caratteristiche per vincere. Spero che vengano messe da parte considerazioni politiche che nulla hanno a che fare con la consistenza del nostro dossier. Se si guarda alla sostanza, Milano è al top. Non c’è dubbio. E noi, oggi, andremo a sollecitare una decisione basata sulla sostanza del dossier di candidatura…

Cittadinanzattiva nel gruppo europeo di esperti sui vaccini

vaccini

Nell’ambito di un nuovo progetto per promuovere la somministrazione dei vaccini guidato dal Centro europeo per la prevenzione e il controllo (Ecdc) dell’UE, Cittadinanzattiva è stata invitata a partecipare alla prima riunione del gruppo di esperti che si terrà a Stoccolma il 27 e 28 settembre 2017. “L’obiettivo principale dell’incontro” spiega Cittadinanzattiva “è quello di riunire esperti sulla vaccinazione e comunicazione, rappresentanti di professionisti del settore sanitario, della società civile e del mondo accademico, al …

Lorenzin approva le nuove tariffe nazionali per la vendita al pubblico dei medicinali

farmaceutica

Dopo quasi 25 anni è stata approvata la nuova tariffa nazionale per la vendita al pubblico dei medicinali. Con un decreto ministeriale firmato il 22 settembre il Ministro della salute, in attuazione dell’articolo 125 del regio decreto 27 luglio 1934, n. 1265, ha adeguato le tariffe vigenti alle fluttuazioni dei costi di produzione. “È stato possibile raggiungere questo importante e atteso traguardo” afferma il ministero “grazie al lavoro svolto da un Tavolo tecnico istituito presso il Ministero della salute, cui hanno partecipato rappresentanti della FOFI, Ferderfarma,…

A Venezia in Salute nasce “Dottoremaeveroche”, il nuovo sito “antibufale” Fnomceo

ragazza al pc

Si chiamerà Dottoremaeveroche e avrà l’obiettivo di smascherare le ‘bufale’ che riguardano la medicina e la salute. È il nuovo sito della Fnomceo, la Federazione nazionale degli Ordini dei Medici Chirurghi e Odontoiatri, presentato ufficialmente il 23 settembre, a Mestre nel Convegno scientifico che ha aperto la due giorni di  “Venezia in Salute”, la manifestazione che, nata da un’idea del vicepresidente della Fnomceo Maurizio Scassola, è giunta ormai alla sua quinta edizione. E proprio alle fake news in medicina è dedicato quest’anno l’evento, che – organizzato…

Sanità in carcere, Saitta (Piemonte): Anche i detenuti abbiano il medico di famiglia

carcere

Intensificare la collaborazione fra la Regione Piemonte e l’Amministrazione penitenziaria, per rafforzare la qualità dell’assistenza sanitaria nelle carceri piemontesi. Con questo obiettivo si sono incontrati il 22 settembre l’assessore regionale alla Sanità Antonio Saitta, il nuovo provveditore dell’Amministrazione penitenziaria per il Piemonte, la Liguria e la Valle d’Aosta Liberato Guerriero, il Garante regionale dei detenuti Bruno Mellano, il Coordinatore regionale della Rete dei servizi sanitari in ambito penitenziario Antonio Pellegrino e i tecnici dell’assessorato.…

Pfas, Assessori Ambiente e Sanità Veneto: Ministero Salute ha risposto no a richiesta fissazione limiti nazionali

acqua

«Il Ministero della Salute, con una nota della Direzione Generale della Prevenzione Sanitaria, ha respinto la richiesta a suo tempo avanzata dal Veneto di estendere a tutto il territorio nazionale i limiti di performance per l’inquinamento da sostanze perfluoro alchiliche (Pfas). Prendiamo atto con sbigottimento che, secondo il Governo nazionale e i suoi organismi tecnici, questo problema in Italia non esiste». Lo riferiscono gli assessori all’Ambiente e alla Sanità della Regione del Veneto, dopo aver preso visione di una comunicazione giunta a Venezia. «Il burocratese utilizzato…